Arduino Pro debutta a SPS Italia 2022

Arduino Pro, la divisione di Arduino dedicata al mercato professionale, sarà presente a SPS Italia. Gli esperti del team saranno a disposizione per presentare tutte le funzionalità dei prodotti high tech delle lineePortenta e Nicla in particolare, messe a punto proprio per soddisfare le esigenze dell’industria di nuova generazione.
“Arduino Pro mette a disposizione di tutti sensorizzazione embedded, tiny machine learning, connettività IoT sicura e utilizzo dei dati nel cloud, grazie non solo ai nuovi lanci di prodotti hardware ma anche alla Arduino IDE e alle librerie software di alto livello, con migliaia di progetti disponibili, già testate da milioni di sviluppatori. Si tratta di un intero ecosistema pronto a velocizzare l’introduzione delle tecnologie digitali, abbassando drasticamente le barriere di accesso all’innovazione,” ha detto Adriano Chinello, Pro Business Unit Leader di Arduino a una tavola rotonda su digitale e software nella fabbrica intelligente organizzata a marzo da SPS Italia.
Dalla Portenta Machine Control alla Portenta X8: l’automazione non è mai stata così intelligente
Il debutto a SPS Italia sarà per molti l’occasione di conoscere dal vivo l’eccezionale gamma Portenta, nata per le esigenze di performance dell’Industria 4.0. L’attenzione ovviamente sarà tutta per i moduli più interessanti per il manifatturiero italiano, pronto a fare un salto di intelligenza:
● Portenta Machine Control, soluzione programmabile pronta per l’installazione in quadro ed ideale per implementare funzionalità IoT su macchinari industriali;
● Le tre varianti di Portenta H7, modulo a microcontrollore dual core industriale potente e a basso consumo, con connettività Wi-Fi / Bluetooth Low Energy / USB integrate, un ampio ecosistema hardware e software di supporto e con numerose periferiche facilmente integrabili su schede carrier custom tramite affidabili connettori ad alta densità;
● La nuova e rivoluzionaria Portenta X8, che unisce gli ecosistemi Linux e Arduino, mettendo a disposizione degli utenti la potenza multicore di un microprocessore e di un microcontrollore real time, la sicurezza delle certificazioni PSA e Arm SystemReady, per realizzare progetti di AI e machine learning on the edge in ambito industriale e di building automation.
A questi si aggiungono la carrier board Portenta Breakout e Portenta Vision Shield, per accelerare lo sviluppo di prototipi e realizzare soluzioni di embedded machine learning che uniscono visione, audio e connettività Ethernet o LoRa.
Nicla Sense ME e Vision: sensoristica al massimo nel minimo delle dimensioni
La famiglia Nicla è nata nel segno della miniaturizzazione senza compromessi sulla performance e permette di integrare sensori di livello industriale in architetture IoT complesse, anche grazie alla possibilità di alimentazione con batteria:
● Nicla Sense ME è una scheda dotata di sensori avanzati Bosch Sensortec per motion detection ed environmental monitoring, che porta l’AI on the edge pur rimanendo compatta e competitiva sul prezzo;
● Nicla Vision è un potente microcontrollore con videocamera intelligente, sensori di movimento e distanza, microfono integrato e connettività Wi-Fi e Bluetooth Low Energy: l’all-in-one ideale per prototipi e progetti di machine vision, come già dimostrato da diversi casi di successo che sarà possibile conoscere meglio allo stand in fiera, insieme ad alcune demo dal vivo.
Con Arduino Pro, ognuno di noi può essere l’innovatore del proprio settore
L’ecosistema Arduino Pro apre la porta ad infinite applicazioni: raccolta ed integrazione dati con i sistemi ERP esistenti tramite gateway multi-protocollo, AGV che auto-ottimizzano i percorsi logistici all’interno dei magazzini, sistemi di monitoraggio e sicurezza capaci di prevedere ed evitare collisioni e incidenti, chioschi interattivi, monitoraggio dell’usura e delle vibrazioni dei macchinari per una costante manutenzione predittiva, e molto altro ancora.
Questo permette alle aziende industriali di sviluppare soluzioni ad hoc, realizzando un prodotto o un sistema perfetto per le proprie esigenze.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...