APSTI e AssoEPI insieme per aiutare imprese ed enti pubblici
L’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI) e l’Associazione Europrogettisti Italiani (AssoEPI) hanno firmato una convenzione per sostenere l’europrogettazione di qualità.

Contribuire alla diffusione di una cultura dell’europrogettazione e sostenere la partecipazione di enti pubblici, imprese, professionisti a bandi europei, nazionali e regionali promuovendo un approccio professionale soprattutto nella fase progettuale. Un approccio in grado di garantire tassi di successo significativi, proprio a partire dall’ambito internazionale. È questo il cuore della convenzione sottoscritta tra l’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI) e l’Associazione Europrogettisti Italiani (AssoEPI).
APSTI contribuisce, attraverso la rete di parchi scientifici e tecnologici ad essa associati, allo sviluppo della filiera dell’innovazione nazionale, valorizzando il patrimonio di competenze scientifiche, tecnologiche e organizzative presenti nei parchi. AssoEPI promuove la diffusione, in Italia, della cultura dell’europrogettazione di qualità puntando a essere un centro di riferimento per quanti sono interessati ai fondi europei, sia a gestione diretta che indiretta.
“L’incontro tra le nostre due realtà – sottolineano Fabrizio Conicella e Sergio Praderio, presidenti, rispettivamente, di APSTI e AssoEPI – poggia su sinergie operative molto concrete e su una visione comune verso tematiche progettuali innovative ed europee. La partecipazione a bandi UE, nazionali e regionali per lo sviluppo di progetti da parte di istituzioni e imprese è un’attività rilevante nel settore della ricerca e dell’innovazione. Per riuscire a ottenere dei tassi di successo significativi, in particolare proprio nell’ambito dei fondi europei consideriamo indispensabile un approccio professionale, soprattutto in fase di progetto. Da qui nasce la partnership che punta a diffondere una cultura dell’europrogettazione di qualità tra euro progettisti, enti pubblici e privati, professionisti e anche verso quei potenziali beneficiari, a partire delle imprese, che hanno meno dimestichezza con le regole della partecipazione ai bandi UE e della conseguente implementazione e rendicontazione dei finanziamenti ricevuti”.
Contenuti correlati
-
FermiLab e Università di Pisa: alleanza per il futuro del ‘Quantum Computing’
L’Università di Pisa accelera nella corsa al computer quantistico del futuro siglando un accordo di cooperazione con il FermiLab di Chicago, sede del Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), uno dei cinque centri della National Quantum Initiative (NQI) del Governo statunitense nati...
-
Acal BFi sigla un nuovo accordo Pan-Europeo con Fibocom
Acal BFi è lieta di annunciare l’integrazione delle soluzioni di moduli 5G, smart e IoT di Fibocom al suo portafoglio di prodotti per comunicazioni wireless. Acal BFi è un fornitore di tecnologia personalizzata a livello europeo e...
-
Arrow Electronics integra i servizi SaaS e la collaborazione sicura di AvePoint
Arrow Electronics ha firmato un accordo Pan-Europeo con AvePoint, produttore di soluzioni innovative per le piattaforme SaaS e data management, integrando in ArrowSphere le applicazioni SaaS di security e collaboration di AvePoint. Le soluzioni AvePoint sono progettate...
-
Automationware e Geek+ insieme per coprire tutti gli scenari della robotica mobile in Italia
È una collaborazione strategica quella stretta fra AutomationWare (AW) e Geek+, azienda nota a livello mondiale nella smart logistic grazie a un portafoglio di soluzioni robotiche mobili dotate di intelligenza artificiale applicata alla logistica e ai processi manifatturieri....
-
Molex espande la disponibilità del portafoglio industriale con l’accordo di distribuzione Wesco-Anixter
Molex, fornitore globale di soluzioni di connettività ed elettronica, ha siglato un accordo di distribuzione con Wesco-Anixter, fornitore noto nel campo della distribuzione business-to-business, nei servizi di logistica e nelle soluzioni per la catena di approvvigionamento. L’accordo...
-
Handheld rugged di Panasonic distribuiti da Jarltech e CI Distribution
Due nuovi distributori per la gamma di dispositivi handheld rugged di Panasonic. Si tratta di Jarltech, che supporterà la distribuzione in Europa, e CI Distribution che si occuperà del Regno Unito e dell’Irlanda. Ne ha dato l’annuncio la...
-
Omron collabora con OnRobot per offrire una scelta ancora più vasta di soluzioni di robot collaborativi
Omron Industrial Automation Europe ha siglato un nuovo accordo di distribuzione con OnRobot, il produttore danese di strumenti per applicazioni di robot collaborativi (cobot). Ciò consentirà a Omron di offrire ai suoi clienti in Europa, Medio Oriente...
-
Avnet Silica firma un accordo con Insight SiP
Avnet Silica, società Avnet, ha siglato un accordo di distribuzione con Insight SiP, sviluppatore tra i leader nel settore dei moduli RF ultra-miniaturizzati con antenne integrate, che utilizza le tecnologie system-in-package e antenna-in-package. I clienti Avnet Silica...
-
RSA Security e Trend Micro: alleanza per combattere il cybercrime
Storico accordo tra due leader di cyber security: RSA Security e Trend Micro uniscono le forze in Italia e definiscono un approccio comune per combattere il cybercrime. Le aziende mettono in comune la propria intelligence, i rispettivi...
-
Altair nominata fornitore ufficiale del Luna Rossa Prada Pirelli Team
Altair, società tecnologica globale che fornisce soluzioni per lo sviluppo prodotto, high performance computing (HPC) e data analytics, ha siglato un accordo con il team Luna Rossa Prada Pirelli, uno degli sfidanti della Prada Cup e della...