Anticipazioni su MCM 2019: al via le Smart Conference
Il 23 e 24 ottobre a Verona è in programma MCM, Mostra Convegno sulla Manutenzione Industriale e Asset Management, appuntamento unico e più atteso del settore

La 13° edizione della mostra convegno MCM, Mostra Convegno sulla Manutenzione Industriale e Asset Management, in programma a Verona il 23 e 24 ottobre, è un appuntamento unico per il settore. In mostra soluzioni di manutenzione, gestione degli asset, tecnologie per l’affidabilità; l’evento sarà inoltre caratterizzato da un’importante novità che riguarda l’aggiornamento professionale di alto profilo: saranno introdotte le Smart Conference, sessioni verticali con focus specifici per andare incontro alle esigenze di target ancor più specializzati.
L’aggiornamento tecnico a disposizione degli operatori è da sempre un pilastro fondamentale di MCM (con decine di sessioni convegnistiche e altrettanti workshop tecnico-applicativi organizzati dagli espositori) e da quest’anno a Verona gli approfondimenti verranno proposti tramite sessioni ancora più specifiche.
Insieme ai tradizionali convegni tematici, gli interventi dedicati all’aggiornamento professionale saranno infatti organizzati in Smart Conference, ampliando le tematiche trattate e aggregando gli argomenti su focus specifici, a beneficio di tutti gli interessati. Queste sessioni verticali consentiranno anche di profilare meglio gli interessi degli operatori, così da consentire un matching più accurato tra argomenti trattati, coinvolgimento e opportunità di business.
L’evento, organizzato da EIOM in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni, è da sempre un appuntamento fisso nell’agenda degli operatori, un momento di aggiornamento professionale, di confronto diretto aperto a esperti, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito della manutenzione industriale, oltre che quale punto d’incontro per sviluppare business.
Per massimizzare le opportunità l’evento si svolgerà in concomitanza con SAVE (evento dedicato all’automazione e alla strumentazione industriale), Home&Building (building automation e automazione edificio), Acquaria (Trattamento acqua e aria), mcT Alimentare/ Visione e Tracciabilità (Food & Beverage, logistica e tracciabilità industriale), a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
Contenuti correlati
-
Pharmintech e Ipack-IMA di nuovo insieme nel 2025
Ampio successo di pubblico e qualità dell’offerta tecnologica proposta da aziende dal respiro internazionale con le più innovative soluzioni per le life science: l’ultima edizione di Pharmintech, svoltasi dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano,...
-
L’automazione: un’opportunità unica di carriera
L’ automazione esiste da decenni, ma nella maggior parte dei casi è stata adottata in modo limitato, assicurando una produttività più elevata a specifici ambiti aziendali piuttosto che facilitando una trasformazione sistematica. Negli ultimi 15 anni qualcosa...
-
E-skill di Comau è il programma di upskilling nel campo dell’elettrificazione
Attivo dal 2019 il percorso di formazione oggi si focalizza sulle nuove fonti di energia con un occhio particolare alle sfide dell’e-mobility, delle batterie elettriche e dell’idrogeno per supportare la trasformazione delle competenze richieste a chi già...
-
Mondo tech: come creare certezze in uno scenario incerto?
Oggi gli effetti di uno scenario instabile coinvolgono tutti, aziende consolidate e start-up, organizzazioni del settore pubblico o privato, grandi e piccole. L’incertezza politica, la crisi economica e l’impatto prolungato della pandemia di Covid-19 hanno reso difficile...
-
Supply Chain Sostenibile: Master per Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Programma di formazione Comau e Seabery sulla saldatura robotizzata
Comau e Seabery hanno unito le loro forze per creare un innovativo programma di formazione per studenti e lavoratori, che consenta loro di praticare le competenze necessarie per diventare saldatori robotici qualificati e certificati. La soluzione completa...
-
A&T – Automation & Testing al raddoppio: Torino a febbraio 2023 e Vicenza a ottobre 2023
La Fiera A&T – Automation & Testing, tra le più importanti manifestazioni italiane, dedicate a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, a partire dal 2023 avrà un doppio appuntamento. Oltre alla tradizionale location dell’Oval Lingotto di Torino, che nel...
-
A Reggio Emilia parte la laurea magistrale in Digital Automation Engineering
Il prossimo anno accademico 2022-2023 sarà inaugurata a Reggio Emilia la nuova laurea magistrale in Digital Automation Engineering. Il corso di laurea formerà esperti capaci di padroneggiare dal punto di vista teorico e pratico i metodi e...
-
Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...