Anticipazioni su MCM 2019: al via le Smart Conference
Il 23 e 24 ottobre a Verona è in programma MCM, Mostra Convegno sulla Manutenzione Industriale e Asset Management, appuntamento unico e più atteso del settore

La 13° edizione della mostra convegno MCM, Mostra Convegno sulla Manutenzione Industriale e Asset Management, in programma a Verona il 23 e 24 ottobre, è un appuntamento unico per il settore. In mostra soluzioni di manutenzione, gestione degli asset, tecnologie per l’affidabilità; l’evento sarà inoltre caratterizzato da un’importante novità che riguarda l’aggiornamento professionale di alto profilo: saranno introdotte le Smart Conference, sessioni verticali con focus specifici per andare incontro alle esigenze di target ancor più specializzati.
L’aggiornamento tecnico a disposizione degli operatori è da sempre un pilastro fondamentale di MCM (con decine di sessioni convegnistiche e altrettanti workshop tecnico-applicativi organizzati dagli espositori) e da quest’anno a Verona gli approfondimenti verranno proposti tramite sessioni ancora più specifiche.
Insieme ai tradizionali convegni tematici, gli interventi dedicati all’aggiornamento professionale saranno infatti organizzati in Smart Conference, ampliando le tematiche trattate e aggregando gli argomenti su focus specifici, a beneficio di tutti gli interessati. Queste sessioni verticali consentiranno anche di profilare meglio gli interessi degli operatori, così da consentire un matching più accurato tra argomenti trattati, coinvolgimento e opportunità di business.
L’evento, organizzato da EIOM in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni, è da sempre un appuntamento fisso nell’agenda degli operatori, un momento di aggiornamento professionale, di confronto diretto aperto a esperti, per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito della manutenzione industriale, oltre che quale punto d’incontro per sviluppare business.
Per massimizzare le opportunità l’evento si svolgerà in concomitanza con SAVE (evento dedicato all’automazione e alla strumentazione industriale), Home&Building (building automation e automazione edificio), Acquaria (Trattamento acqua e aria), mcT Alimentare/ Visione e Tracciabilità (Food & Beverage, logistica e tracciabilità industriale), a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
Contenuti correlati
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Al via l’Accademia Digitale Integrata Industria 4.0 di Schneider Electric
Schneider Electric arricchisce la sua intensa attività rivolta ai giovani con un nuovo percorso “Accademia Digitale Integrata Industria 4.0” pensato specificamente per gli studenti che frequentano gli ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori). Gli ITS Academy italiani sono scuole di...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i Campionati di Automazione Siemens, ex OlimpiadiAutomazione, il concorso nazionale riservato a docenti e studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS). Cambia il nome ma non...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...