Anticipazioni Save 2019
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Interessanti e importanti tematiche si stanno delineando in vista della tredicesima edizione di Save, Mostra convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori, evento a partecipazione gratuita, organizzato da Eiom in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni, in programma il 23 e 24 ottobre a Verona.
Tanti gli argomenti che saranno approfonditi nel corso della due giorni scaligera, l’aggiornamento tecnico a disposizione degli operatori è da sempre un pilastro fondamentale di Save (con decine di sessioni convegnistiche e altrettanti workshop tecnico-applicativi organizzati dagli espositori).
Quest’anno la mostra si arricchisce delle “Smart Conference”, sessioni ancora più verticali organizzate per soddisfare le esigenze di target ancora più specializzati. E a Verona il 24 ottobre si parlerà anche di Edge Computing, grazie alla smart conference organizzata in collaborazione con i Gruppi HMI-IPC-Scada, PLC-I/O e Wireless-Networking di Anie Automazione.
L’Edge Computing è una componente delle infrastrutture IoT che sta divenendo sempre più importante: consente di accelerare i flussi di dati che vengono elaborati in tempo reale dal dispositivo stesso o dal computer o dal server locale, invece di essere trasmessi al data center. Permette alle applicazioni e ai dispositivi smart di rispondere ai dati quasi istantaneamente, eliminando i ritardi, il che è fondamentale in settori come l’automotive, o altri settori del manifatturiero, dove la capacità delle macchine di agire autonomamente in base alle circostanze è uno degli aspetti principali di Industria 4.0.
Le stime di sviluppo dell’IoT prevedono la diffusione di un numero di dispositivi IoT di circa 50 miliardi entro il 2020. Diviene difficile pensare che ci possa essere un’infrastruttura cloud in grado di processare in tempo reale la quantità di dati che tali dispositivi genererebbero, a causa sia delle imitazioni di banda che del tempo di latenza, dove in futuro la tecnologia 5G verrà in aiuto. Da qui la necessità di spostare quanta più intelligenza possibile dal cloud verso la parte periferica dell’infrastruttura IoT, vale a dire l’Edge.
La sessione, che vedrà la partecipazione dei player più importanti del settore, intende evidenziare i benefici derivanti dall’implementazione delle funzionalità Edge dell’IoT, con particolare riguardo alle sue applicazioni nell’Industria 4.0.
Per massimizzare le opportunità Save si svolgerà in concomitanza con MCM (Manutenzione Industriale e Asset Management), Home & Building (building automation e automazione edificio), Acquaria (Trattamento acqua e aria), mcT Alimentare/Visione e Tracciabilità (Food & Beverage, logistica e tracciabilità industriale), a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
Contenuti correlati
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
Arriva il SAVE di primavera: appuntamento il 5 aprile alla Fiera di Bergamo
SAVE, evento di riferimento in ottobre, a Verona, per tutte le aziende e operatori professionali, prosegue il proprio percorso di crescita e raddoppia gli appuntamenti 2023 con l’evento verticale SAVE Bergamo, una giornata densa di incontri e...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
Scopri le novità scelte per te x
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...