ANSYS e il gruppo BMW uniscono le forze
Le due società realizzano la prima simulation tool chain per la guida autonoma.

ANSYS e BWM Group sono impegnate nella creazione della prima catena olistica di strumenti di simulazione con l’obiettivo di sviluppare tecnologie Autonomous Vehicle (AV) destinate ai veicoli autonomi. La catena di strumenti di simulazione consentirà una guida autonoma (AD) e altamente automatizzata per il lancio del primo veicolo, atteso tra soli due anni. Il Gruppo BMW farà leva sull’esperienza e sui metodi di simulazione ingegneristica altamente diffusi di ANSYS per velocizzare lo sviluppo di una soluzione focalizzata sulla sicurezza per la verifica dei sistemi AD.
L’impatto economico degli Autonomous Vehicle è enorme: gli analisti prevedono che gli AV faranno crescere l’economia globale di 7 trilioni di dollari. Ma l’impatto sulla vita umana è ancora più significativo, dato che gli AV saranno in grado di ridurre significativamente gli incidenti stradali, probabilmente salvando più di 600.000 vite ogni anno. Prima che possano solcare le autostrade in grandi numeri, però, gli AV devono superare i test di sicurezza attraverso prove rigorose in ambienti di guida complessi, inclusi condizioni della strada e scenari meteo di qualsiasi tipo. Questo richiederebbe miliardi di chilometri di road test fisici attraverso numerose situazioni di guida. La simulazione riduce enormemente la necessità di test pratici e aiuta a portare veicoli autonomi sicuri sulle strade in una frazione del tempo altrimenti necessario.
Questo accordo a lungo termine intende guidare lo sviluppo dell’offerta di Livello 3 e della tecnologia di Livello 4 e 5 del Gruppo BMW, fornendo un’automazione high/full per BMW iNEXT, che dovrebbe essere lanciata nel 2021. La nuova catena di tool per la simulazione automatizzata utilizzerà efficacemente l’enorme massa di dati sui sensori BMW attraverso data analytics intelligenti e la creazione di scenari coerenti con la rilevanza statistica e la sensibilità del Sistema AD. Gli scenari includeranno situazioni frequenti di guida e casi limite per assicurare la massima copertura in fase di test. Sulla base di questi scenari, la tool chain effettuerà valutazioni di sicurezza rigorose sui sistemi AD in un ambiente virtuale ad alte performance. ANSYS e BMW sosterranno la sua adattabilità ed apertura ad interfacce rilevanti e ad approcci di verifica per soddisfare e promuovere iniziative per la sicurezza.
ANSYS detiene i diritti esclusivi per commercializzare in un mercato più vasto la tecnologia di questa catena di strumenti di simulazione.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
FermiLab e Università di Pisa: alleanza per il futuro del ‘Quantum Computing’
L’Università di Pisa accelera nella corsa al computer quantistico del futuro siglando un accordo di cooperazione con il FermiLab di Chicago, sede del Superconducting Quantum Materials & Systems Center (SQMS Center), uno dei cinque centri della National Quantum Initiative (NQI) del Governo statunitense nati...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...