Anie: sei proposte per digitalizzare il Paese

L’industria elettrotecnica ed elettronica, seconda industria manifatturiera in Europa con 76 miliardi di euro di fatturato e 500 mila addetti nel 2021 è pronta ad offrire le migliori soluzioni tecnologie per traguardare la digitalizzazione nei mercati delle costruzioni, dei trasporti, dell’energia e dell’industria.
«Le 1.400 imprese di Anie sono espressione dei comparti più tecnologicamente avanzati nel nostro manifatturiero, con investimenti in ricerca e innovazione pari al 5% del fatturato – ha ricordato in una nota il Direttore Generale di Federazione Anie Maria Antonietta Portaluri – e dal 2020 aderiscono a Federazione Anie anche le aziende System Integrator Reti di Telecomunicazioni (TLC) che si occupano della realizzazione, manutenzione e gestione di Infrastrutture Fisse e Radiomobili per le Telecomunicazioni, che rappresentano un tassello importante della filiera delle Tlc per il loro ruolo di abilitatori di tecnologia».
«La digitalizzazione del Paese passa dalla infrastruttura e quindi, bisogna fare in fretta per realizzare gli obiettivi del PNRR e occorre affrontare con le istituzioni e con gli operatori il tema del gap delle risorse umane qualificate per traguardare la realizzazione degli investimenti in banda ultra larga», ha concluso Portaluri.
A presentare il pacchetto di sei proposte Anie, il presidente del Gruppo System Integrator TLC, Luigi Piergiovanni, che ha ricordato come per realizzare gli investimenti previsti entro il 2026 servono quasi 20.000 risorse aggiuntive, il 40% delle quali è manodopera necessaria alle squadre “civili” che sono quelle che si fa più fatica a trovare. Le aziende presenti nel Gruppo – al momento 3TSolutions, Algor, Alpitel, Bi&S, Circet Italia, Co.m.i.t.el, Com.net, Medinok, Mds Impianti Srl, Selektra Italia, Sensi, Sertori, Siat installazioni Spa, Sielte, Sirti, Site, Soleto SpA, Solutions30 Italia, Telebit e Valtellina – rappresentano un settore da 2,5 miliardi di € di fatturato nel 2020 con circa 30.000 addetti diretti.
Primo punto, la possibilità di riaprire i flussi migratori per il settore TLC e Metalmeccanici, che si completa con la proposta di stimolare accordi bilaterali con i principali paese extra UE fornitrici di manodopera, di ristori per far fronte ai rincari subiti dalla filiera e indicizzazione dei contratti per contrastare la volatilità dei mercati, finanziamenti a fondo perduto per l’acquisto dei mezzi e attrezzature per realizzare la banda ultra larga e per la formazione del personale neo-assunto, garanzie sull’anticipo sui pagamenti dei contratti pubblici anche se non direttamente assegnatari, termini di pagamento più breve e accesso a forme di smobilizzo dei crediti a condizioni agevolate e infine della richiesta al governo di una deroga al regime IVA di Split Payment o Reverse Charge per la fatturazione dei lavori di realizzazione della banda ultra larga e abbattimento dell’aliquota Ires/Irap.
«Servono misure straordinarie e temporanee legate allo sviluppo del PNRR – ha aggiunto Piergiovanni –, se consideriamo che il 10% del valore dei bandi assegnati per 5,5 miliardi di euro basta appena a coprire il costo dei mezzi tecnici per realizzare i lavori e che, ad oggi, per un escavatore occorrono dagli otto ai 10 mesi di attesa per l’approvvigionamento e altrettanti ne servono per un camion. Mentre sul versante della formazione ne servono sei per un addetto alla posa tradizionale, 14 per un addetto alla posa Enel e tra i sei e gli otto per formare un giuntista».
Contenuti correlati
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Efficienza, soddisfazione, sostenibilità: una strategia vincente
Qualità e puntualità delle consegne per soddisfare il cliente, produzione efficiente e sostenibilità guardando al futuro. Per mantenere e implementare questi obiettivi, Somfy ha scelto il MES di GE Digital Leggi l’articolo
-
Come ottimizzare la produzione del gelato
Incom Leone produce e consegna quotidianamente più di 2,5 milioni di gelati. La crescita internazionale l’ha spinta a una maggiore digitalizzazione nella produzione, sempre mantenendo standard di qualità elevati. Per farlo ha scelto la piattaforma software zenon...
-
RS aiuta Vishay nella transizione digitale e nell’ottimizzazione dei flussi
Vishay Intertechnology, produttore di semiconduttori e componenti elettronici, ha scelto la soluzione RS Purchasing Manager per digitalizzare, semplificare ed efficientare la gestione degli ordini nella sua sede italiana di Borgaro Torinese (TO). Nonostante la mole e la...