Anie Aice: Marcello Del Brenna è il nuovo presidente

Focus sulla sostenibilità come driver strategico di sviluppo del comparto

Pubblicato il 7 luglio 2023

Marcello Del Brenna è il nuovo Presidente di ANIE AICE, Associazione che, all’interno di ANIE Federazione, che aderisce a Confindustria, rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici. Il manager succede a Carlo Scarlata, ed è stato eletto dall’Assemblea degli associati per il biennio 2023-2024.

“Nei prossimi anni l’industria dei Cavi sarà trainante nelle dinamiche del manifatturiero italiano per effetto dei crescenti investimenti volti a facilitare la transizione energetica e digitale” dichiara Marcello Del Brenna “in questo contesto la sostenibilità è al contempo opportunità di business e necessità imprescindibile per continuare ad operare sul mercato, nonché obiettivo condiviso dalle istituzioni e dal mercato stesso. Per queste ragioni l’impegno di ANIE AICE è diventare ancor più catalizzatore di progresso ed evoluzione tecnologica, sia a livello nazionale, in un dialogo costante e proficuo con le istituzioni e i principali attori della filiera, sia a livello internazionale, attraverso una partecipazione attiva in Europacable”.

Dopo la laurea in Ingegneria Nucleare – Strumentazione & Controllo, Del Brenna entra in Pirelli, ora Prysmian Group, dove ha ricoperto diverse cariche nel corso degli anni, tra cui Amministratore Delegato Prysmian UK, Amministratore Delegato Prysmian Sud America, Amministratore Delegato Prysmian Powerlink, Amministratore Delegato Prysmian Finlandia.
Attualmente è Amministratore Delegato Sud Europa di Prysmian Group, Amministratore Delegato di Prysmian Italia Spa e Chairman Electrical Infrastructure Group di Europacable, Associazione Europea dei Produttori di cavi e conduttori.

AICE all’interno di Federazione ANIE riunisce 42 aziende (7.500 dipendenti) attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici, che nel 2022 hanno fatturato circa 5.600 milioni di euro. AICE rappresenta circa l’90% del turnover nazionale del comparto.



Contenuti correlati

  • Smart Metering protagonista delle transazioni gemelle digitale e green

    Le tecnologie digitali sono il fattore abilitante imprescindibile tramite il quale realizzare da una parte sistemi di gestione e monitoraggio degli impianti sempre più sofisticati e volti ad eliminare le perdite, dall’altra fornire agli utenti finali, dai...

  • Giorgio Santandrea approda in TXOne Networks

    TXOne Networks, attivo nel campo della OT cybersecurity, ha nominato l’italiano Giorgio Santandrea nuovo OEM & Machine Builder Director Europe. Chi è Giorgio Santandrea Santandrea è un OT Specialist con molta esperienza; ha lavorato per 21 anni in...

  • Italia primo polo manifatturiero in Europa per la produzione di cavi e conduttori elettrici

    Nel 2022 per l’industria italiana dei Cavi e Conduttori elettrici è proseguita la fase di recupero del fatturato avviata nel 2021. Le aziende hanno archiviato l’anno con un fatturato aggregato di 6,6 miliardi di euro e un...

  • Nuova flangia KEL-FW B presentata da icotek 

    La gamma di flange di icotek viene ampliata con una nuova variante di prodotto in due versioni. Con la nuova flangia è possibile far passare i cavi a 90° con un raggio di curvatura molto ampio. La nuova...

  • Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa

    Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...

  • Massimo Raggi, nominato general manager di Wago Italia

    Con 31 filiali in tutto il mondo e oltre 9.000 dipendenti, Wago GmbH multinazionale tedesca a conduzione familiare, pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, ha registrato nel 2022 un fatturato pari a 1,34 miliardi di euro. Ma veniamo alle nomine: da...

  • Protezione efficiente degli armadi di controllo

    Il fattore decisivo per il dimensionamento di un armadio è spesso la superficie della piastra passacavi. Utilizzando i passaggi multipli, che consentono di far passare più cavi in un’area più piccola, è possibile ridimensionare l’intero armadio e...

  • Giorgio Albonetti è il nuovo Presidente di ANES

    Durante il discorso di insediamento Giorgio Albonetti, Presidente del Gruppo LSWR, già Membro di Giunta, ha prima rivolto un ringraziamento al Presidente uscente, Ivo Alfonso Nardella, per il lavoro svolto in un triennio molto complesso, quindi si è detto...

  • Alessio Agnello nominato Technical Director per l’Italia di Trend Micro

    Trend Micro ha nominato Alessio Agnello a nuovo Technical Director. Classe 1983, il neoeletto vanta un’esperienza ventennale nel mondo dell’IT e della cybersecurity. Sin dai primi anni della sua carriera, Agnello matura diverse esperienze nel settore della sicurezza...

  • Markus Nolte nominato CEO di Emco dal 1° luglio 2023

    A partire dal 1° luglio 2023, Markus Nolte ha accettato la posizione di CEO di EMCO GmbH. Un totale di 800 dipendenti, 5 siti produttivi e una rete globale di vendita e assistenza sono sinonimo di macchine utensili di...

Scopri le novità scelte per te x