Andrea Boraschi è il nuovo presidente di Anipla

Si apre una nuova stagione per Anipla, la storica Associazione Nazionale Italiana Per l’Automazione, fondata agli albori della terza rivoluzione industriale, nel 1956, su iniziativa di un gruppo di utilizzatori, tra cui Enel, che avevano l’esigenza di condividere le conoscenze su un tema d’avanguardia tecnologica quale era l’automazione in quegli anni.
Dopo un’importante revisione dello statuto avvenuta l’anno scorso, che ha semplificato l’operatività delle strutture associative, l’assemblea degli associati ha eletto il nuovo consiglio direttivo e il nuovo presidente, che saranno in carica per il prossimo biennio.
Il nuovo presidente di Anipla è Andrea Boraschi, responsabile di progetto per le discipline Strumentazione, Automazione e Telecomunicazioni di XSIGHT, la start-up del gruppo Saipem.
Ingegnere informatico, Boraschi ha quasi 20 anni di esperienza nella discipline di strumentazione e controllo, prima come fornitore di sistemi di controllo e sicurezza, poi come responsabile e consulente di disciplina in diverse società di ingegneria, dalla fase di studio di base di impianto alla messa in servizio, in diversi comparti industriali. Completano il suo profilo l’esperienza nel campo della sicurezza e cybersicurezza funzionale e i diversi accrediti internazionali conseguiti negli anni.
Nel suo lavoro come presidente di Anipla Boraschi sarà coadiuvato da due vicepresidenti e da un consiglio direttivo che, insieme ad alcuni nomi provenienti dai consigli precedenti, registra l’ingresso di diverse nuove leve, che accresceranno il patrimonio di competenze su cui potrà far leva l’associazione per promuovere la cultura dell’automazione in Italia attraverso le proprie attività.
“Sono molto onorato e piacevolmente sorpreso che il nuovo Consiglio Direttivo di ANIPLA mi abbia conferito questa nomina”, ha detto il nuovo presidente. “Sono contento inoltre che il nuovo corso dell’Associazione possa contare sull’ingresso di numerosi soci collettivi e soprattutto tante nuove giovani leve provenienti dal mondo accademico e industriale che, sono certo, contribuiranno a dare spinta al nostro gruppo”.
Digital transformation, cyber security, IoT e manutenzione predittiva in cima alla lista delle priorità
Parlando degli obiettivi per il biennio di presidenza, il nuovo presidente Boraschi spiega che saranno, sempre di più, “mirati a fornire alle aziende associate, agli enti locali, agli enti regolatori e di controllo, un supporto conoscitivo, dialettico e aggiornato su tutti i temi che coinvolgono il nostro comparto. Dobbiamo affrontare ed insistere su tutta una serie di temi in ambito cybersecurity, digital transformation, internet of things e manutenzione predittiva, per citarne alcuni tra i più attuali in ambito factory automation, ma sempre più richieste dai nostri clienti già in fase di fattibilità e stima di investimento anche nei comparti Oil & Gas, Power, Petrolchimico e soprattutto nelle rinnovabili”.
Boraschi raccoglie le redini da due predecessori: il professor Alberto Servida, presidente uscente di Anipla, e Maria Regina Meloni (anch’essa XSIGHT-Saipem), presidente uscente della sezione milanese di Anipla che, a seguito delle modifiche statutarie, ha cessato le attività confluendo all’interno della struttura nazionale.
Nell’augurare buon lavoro al nuovo presidente, Servida ha sottolineato il momento critico attraversato dalle associazioni non di categoria: “In questi lunghi anni di Presidenza ho traghettato l’associazione attraverso periodi di non facile navigazione che hanno registrato una diminuzione del numero dei soci individuali. Anipla è però riuscita a bilanciare questo aspetto mantenendo il numero di Soci Collettivi e Sostenitori, che anzi nell’ultimo biennio è aumentato. Successivamente la crisi pandemica ha costretto Anipla a rivedere le modalità di erogazione delle iniziative. Partendo da zero abbiamo trasformato il programma degli incontri 2020 con gli studenti in presenza in incontri a distanza ed organizzato diversi webinar, dimostrando l’adeguata resilienza dell’Associazione. Auguro al nuovo Presidente un buon lavoro auspicando che riesca a rendere più vivace la partecipazione dei Consiglieri”.
Il nuovo consiglio direttivo
Il nuovo consiglio direttivo è composto da
Banti Marco (ABB)
Bartolini Andrea (Dynamica)
Boraschi Andrea (XSIGHT by Saipem)
Brambati Andrea (Brambati)
Buldrini Lorenzo (Andritz Novimpianti)
Canna Franco (Innovation Post)
Cristofori Claudio (Maire Tecnimont)
Di Blasio Jacopo (Quine)
Ferrarese Walter (Orchestra)
Ferrarini Luca (Politecnico di Milano)
Latini Massimiliano (BYHON)
Maini Michele (Libero professionista)
Mangiarotti Maurizio (GlaxoSmithKline Manufacturing)
Marchisio Carlo (Libero professionista – Industrial Automation Consultant)
Mazzei Daniele (Zerynth)
Pesce Valerio (IPLOM)
Valle Daniele (TRM SpA di Torino – Gruppo Iren)
Veronesi Massimiliano (Yokogawa Italia)
I due vicepresidenti sono Carlo Marchisio e Daniele Mazzei.
Il collegio dei revisori è composto dagli ingegneri Luigi Polli (Uniesse Novachem), Luca Spingardi (e-matica) e Alberto Servida (Università di Genova).
Ricordiamo che è sempre possibile associarsi ad ANIPLA come soci ordinari o juniores oppure collettivi/sostenitori (aziende). Per le info contattare la segreteria (i contatti sono sul sito dell’associazione).
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali
Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...
-
Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva
Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...
-
Anipla Tech Talk: elettrificazione di veicoli e macchine mobili
L’attualissimo tema dell’elettrificazione dei veicoli sarà approfondito nel corso di un TechTalk, un incontro online organizzato da Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, con un formato snello e con una durata di meno di un’ora, per approfondire...
-
Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro
Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...
-
Manager, nuove nomine a SAP Italia
Il 2023 di SAP Italia si apre nel segno di un rinnovamento organizzativo con l’annuncio di tre nuove nomine che porteranno manager di comprovata esperienza a ricoprire nuovi compiti all’interno dell’organizzazione. Adriano Ceccherini, già Direttore Mid Market...
-
Clusit, rinnovato il Consiglio Direttivo: componente femminile al 22%
L’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica ha, come da statuto, eletto il proprio Comitato Direttivo e il Presidente: confermato in carica Gabriele Faggioli, al quinto mandato, che rimarrà alla guida di Clusit per altri due anni. 52...
-
Achim Feinauer è il nuovo AD di Hainbuch
Nel mese di novembre Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch, assumendo il ruolo di amministratore delegato (CEO). Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben noto nel...
-
Thomas Baack è il nuovo amministratore delegato di Interroll
A partire dal 1° ottobre 2022, Thomas Baack assumerà la carica di amministratore delegato (Managing Director) di Interroll Trommelmotoren GmbH con sede a Hückelhoven-Baal, in Germania. Il trentanovenne ingegnere industriale sarà responsabile dello stabilimento e dei centri di eccellenza globali...