Anche BTicino è partner di VeluxLab, il modulo abitativo che consuma in modo smart

Pubblicato il 7 aprile 2022
BTicino VeluxLab

BTicino diventa partner del VeluxLab, modulo sperimentale promosso dal Politecnico di Milano. Ubicato nel Campus Universitario Bovisa, punto di riferimento accademico, è da più di dieci anni luogo in cui studenti e ricercatori sperimentano e testano nuove tecnologie e materiali per l’efficienza energetica in edilizia.

VeluxLab, primo edificio Nearly Zero Energy in Italia all’interno di un campus universitario (Classe A+ del protocollo energetico Cened) è stata la prima Active House certificata con label as-built in Italia. Vero e proprio active lab, oggetto di continue sperimentazioni, è costantemente monitorato grazie a un sistema di sensori di temperatura superficiale e di intercapedine, insieme a ulteriori contatori, che forniscono in tempo reale il consumo energetico finale e può, di fatto, essere considerato un Cognitive Building.

Diego Gianetti, direttore commerciale di BTicino, ha commentato così: “Attenzione al mondo universitario e ricerca sono da sempre uno dei nostri punti fermi; abbiamo quindi accolto con entusiasmo l’invito a supportare un progetto unico nel suo genere. In questo momento c’è molta attenzione alle soluzioni smart per la casa, che devono esser semplici da comprendere e da usare; siamo sicuri che i ricercatori del Politecnico di Milano, che lavoreranno sul progetto VeluxLab, saranno per noi un importante stimolo. Confidiamo infine che il VeluxLab possa divenire anche un’occasione per creare sinergie e progetti comuni con le altre realtà industriali partner.”

Nell’edificio di Via LaMasa, BTicino ha installato un impianto connesso di ultima generazione, in grado di essere gestito in modo tradizionale, tramite App e grazie a comandi vocali (all’interno del VeluxLab sono infatti presenti i comandi digitali con assistente vocale Amazon Alexa integrato). Come estetica è stata scelta la linea Living Now, la serie civile, interamente prodotta in Italia, che unisce il meglio della tecnologia e del design.

Il laboratorio è guidato dal Professore Marco Imperadori, docente di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano, che ha dichiarato: “VeluxLab è oggi un edificio user friendly, intelligente, sostenibile e in grado di adattarsi attivamente alle sollecitazioni esterne ed interne. Interagisce direttamente con chi vive l’edificio attraverso piattaforme di comunicazione con realtà aumentata e data-visualisation, ma anche con semplici app. Siamo già al lavoro per verificare l’integrazione delle soluzioni connesse di Bticino con i serramenti Velux presenti: infatti uno degli obiettivi che ci siamo prefissati è anche quello di divenire una piattaforma per aziende virtuose.”

All’interno della partership si inserisce un lavoro di ricerca che alcuni dottorandi del Politecnico di Milano stanno conducendo nelle ultime settimane e che si concretizzerà attraverso sperimentazioni in ambito smart home e con lo sviluppo di alcune tesi di laurea.



Contenuti correlati

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Wago e Comoli Ferrari, Monte Bianco green experience

    Wago, multinazionale tedesca a conduzione familiare e pioniera nell’ambito delle connessioni elettriche, e Comoli Ferrari, azienda novarese di riferimento nel mercato nazionale dell’impiantistica elettrica e idrotermosanitaria, hanno accompagnato un gruppo di clienti selezionati in una due giorni all’insegna della...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive

    I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...

  • Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia

    Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...

  • “5G & beyond”: le reti industriali come driver di sviluppo

    Il 2023 è stato un anno importante per il mercato industriale del 5G: sono stati definiti gli standard principali che la rendono una tecnologia distintiva rispetto alle precedenti generazioni di rete mobili. A livello di business, tutti...

  • Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth

    Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...

  • Advantech World Partner Conference 2023: intervista a Linda Tsai

    In occasione dell’evento WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, tenutosi a Taipei (Taiwan) dal 26 al 28 ottobre, Automazione Oggi ha intervistato Linda Tsai, Advantech President of Industrial IoT. GUARDA IL VIDEO Un ‘tuffo’ nel futuro,...

  • Mecspe si prepara alla 22ª edizione bolognese dal 6 all’8 marzo 2024

    Dopo l’appuntamento di Bari a novembre 2023, l’industria manifatturiera sarà nuovamente protagonista con Mecspe dal 6 all’8 marzo 2024 presso i padiglioni di BolognaFiere. Un ritorno dopo il successo dell’ultima edizione bolognese che ha visto la partecipazione di oltre 2mila...

Scopri le novità scelte per te x

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di...

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo