Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Il nuovo sistema di automazione di Sebigas: analisi energetica dei consumi d’impianto e moderne tecnologie integrate per una migliore supervisione collaborazione con Siemens ed EFA Automazione

Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro impianto.
Grazie alle moderne tecnologie web utilizzate per una migliore supervisione degli impianti biogas, il nuovo sistema di controllo proposto da Sebigas migliora la competitività delle aziende, riducendone i consumi e garantendo maggiori livelli di efficienza energetica.
L’evoluzione della nostra azienda anche nel mondo digitale avanzato è uno dei passaggi fondamentali necessari nella filiera del biogas e del biometano” afferma Roberto Salmaso, General Manager di Sebigas. “Abbiamo scelto di investire in un sistema di automation innovativo, estremamente personalizzabile ed intuitivo in grado di garantire ai nostri clienti alti livelli di interazione. Implementare ed integrare moderne strumentazioni tecnologiche non solo renderà il comparto automation uno dei nostri punti di forza ma consentirà di rendere disponibili dati ed informazioni estremamente utili anche per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti/servizi”.
“Nel momento di crisi energetica che stiamo attraversando ridurre i consumi elettrici diventa un fattore chiave per la competitività delle nostre industrie” afferma Onofrio Asci, Electrical & Automation Engineer di Sebigas. “Come farlo? Investendo in interventi di efficientamento energetico dei processi produttivi che agiscono sulla riduzione del consumo di energia primaria e conseguentemente abbassano i costi ad esso associati. Le tecnologie che Sebigas sta integrando sono volte a fornire ai nostri clienti un vantaggio competitivo, rendendo i loro impianti biogas sempre più efficienti”.
Tutto ciò è reso possibile grazie all’ottima integrazione tra strumenti ad alto valore tecnologico, e tutte le unità esterne inserite nel progetto/impianto. Il nuovo sistema di supervisory control di Sebigas si basa su Ignition, piattaforma software per lo sviluppo di applicazioni industriali tra le più evolute del mercato, distribuita e supportata in Italia da EFA Automazione.
A partire dall’integrazione di Simocode di Siemens, una tecnologia innovativa che consentirà a Sebigas di svolgere analisi energetiche di dettaglio, con evidenti vantaggi per i clienti. Una strumentazione di elevato valore tecnologico e un’applicazione innovativa rendono gli impianti biogas e biometano sempre più efficienti e permettono di avere una visione d’impianto a 360° che consente al cliente di ottenere numerosi vantaggi, nell’ottica di un monitoraggio sempre più preciso e accurato:
- Analisi e diagnosi energetica dei consumi d’impianto
- Possibilità di integrazione con sistemi di supervisione precedentemente installati dal
cliente, senza ulteriori aggiornamenti - Analisi di dettaglio di ogni singola utenza, per verificare e intervenire in caso di eventuali
malfunzionamenti - Grazie ad un’interfaccia responsive e una gestione semplificata, è possibile intervenire
da remoto con facilità e immediatezza.
Le strumentazioni utilizzate
Di estrema importanza in impianti di questo tipo è senza dubbio la gestione ottimale di ogni singola utenza. Con questo scopo Siemens ha proposto a Sebigas il sistema Simocode PRO per il controllo delle utenze elettriche e l’integrazione nel sistema di supervisione. Simocode Pro rappresenta la nuova generazione di strumenti per il motor management e si propone come un sistema innovativo per il controllo, il comando e la protezione dei motori in bassa tensione. In un unico apparecchio compatto è possibile usufruire di svariate funzionalità, come ad esempio: protezione e sorveglianza della linea motore, comunicazione diagnostica con il livello di supervisione, controllo e comando dell’applicazione.
In applicazioni di questo tipo, Simocode PRO migliora la conduzione dell’impianto, la diagnostica e l’acquisizione di tutte le informazioni necessarie per assicurare la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di fermo impianto e le relative perdite economiche.
La collaborazione con Sebigas rappresenta per Siemens un banco di prova importante verso la nuova sfida energetica che abbiamo davanti. Grazie alla diagnostica web server è stata possibile l’integrazione con lo Scada Ignition. “Ciò che distingue concretamente l’offerta di Siemens sul mercato è la proposta di una soluzione per la gestione, il controllo e il comando dei motori asincroni trifase di bassa tensione azionati tramite le classiche partenze motore elettromeccaniche. Stiamo parlando di Smocode PRO, sistema specifico per questa esigenza che assicura la possibilità di eseguire manutenzione predittiva con conseguenti benefici tangibili: da una migliore efficienza produttiva, una manutenzione più efficace che riduce i tempi di fermo impianto, un ambiente di lavoro più sicuro ed un controllo più agevole delle emissioni” ha aggiunto Lorenzo Milani, Electrical Product Country Business Unit Head di Siemens in Italia.
Parte del gruppo Relatech, EFA Automazione è distributore ufficiale in Italia di Ignition, piattaforma software intuitiva, potente e immediata per lo sviluppo di applicazioni industriali OT, IT e in ambito IIoT. Ignition è un sistema rivoluzionario che funge da hub di collegamento per tutte le applicazioni in ambito industriale come SCADA-HMI, IIOT, MES, ERP e Cloud. Grazie alla sua semplicità di configurazione e alla totale scalabilità, Ignition rappresenta la soluzione ideale per applicazioni di qualsiasi dimensione. Uno dei punti di forza di Ignition è proprio quello di essere una piattaforma “limitless”.
Ignition è completamente aperto ed è accessibile attraverso qualsiasi modalità di interfacciamento standard, ad esempio via browser o con sistemi HTML5 compatibili o mediante comunicazione OPC UA o tabelle di interscambio SQL. La sua architettura agevola la connessione e lo scambio di dati con qualsiasi sistema in modalità ‘unlimited’, in quanto è aperta a qualsiasi numero di client e di tag di progetto senza alcun vincolo di licenza: da pochi punti fino a centinaia di migliaia o milioni di tag. Con il modulo Perspective per lo sviluppo di applicazioni mobileresponsive, è possibile distribuire applicazioni web-based native per qualsiasi HMI, desktop, workstation e configurazione multi-monitor senza l’utilizzo di web browser di terze parti.
“Le potenzialità di Ignition, la piattaforma software per lo sviluppo di applicazioni industriali IIoT che da anni distribuiamo e supportiamo in Italia, hanno permesso a Sebigas di implementare una soluzione che, nelle circostanze attuali, garantirà al cliente finale un ritorno dell’investimento rapido e certo. Già utilizzata con successo in altre applicazioni di monitoraggio energetico, Ignition si è dimostrata una soluzione di valore non solo per Sebigas, ma anche per l’end user, che potrà efficientare i propri impianti e aumentare i margini” ha commentato Giorgio Paleari, Sales Director di EFA Automazione.
Fonte foto Pixabay_PhotoMIX-Company
Contenuti correlati
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023
“Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi
Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Semplice e sicuro
I nuovi approcci nel campo dell’approvvigionamento energetico richiedono sensori robusti. I processi necessari per la produzione di biogas si svolgono infatti in condizioni tutt’altro che semplici. I sensori VEGA non sono però influenzati da sporco, schiuma o...
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...