Mobile Industrial Robots si fonde con AutoGuide Mobile Robots e si (r)innova

Le due società di proprietà Teradyne diventano un unico fornitore di robot mobili autonomi (AMR) con il nome di Mobile Industrial Robot (MiR) sotto la guida di Walter Vahey. Con un portfolio completo di soluzioni di AMR sicuri e collaborativi, la nuova MiR semplificherà a livello mondiale l’automazione della logistica interna e accelererà sviluppo tecnologico e leadership di mercato

Pubblicato il 10 ottobre 2022

Mobile Industrial Robots (MiR) e AutoGuide Mobile Robots si sono fuse per diventare un unico fornitore di robot mobili autonomi (AMR), che rappresenta uno dei segmenti in più rapida crescita nel settore dell’automazione. Alla fine di settembre, a seguito della fusione l’azienda è diventata ufficialmente Mobile Industrial Robots (MiR) e Walter Vahey, dirigente di lunga data di Teradyne, ne ha assunto la presidenza. La sede centrale sarà a Odense, in Danimarca, dove MiR ha gestito le sue operazioni globali fin dal suo lancio nel 2013.

MiR sviluppa e commercializza robot mobili sicuri e collaborativi in grado di gestire in modo rapido, semplice ed economico la logistica interna, permettendo al personale di svolgere attività di maggior rilevanza. Prima della fusione, MiR offriva un’ampia gamma di AMR in grado di trasportare carichi utili e pallet fino a 1.350 kg. Grazie all’unione con AutoGuide, il portfolio si amplia andando a includere carrelli elevatori e carrelli a forca AMR ad alto carico che funzioneranno con il software MiRFleet.

Secondo Vahey, che è stato attivamente coinvolto da parte di Teradyne nell’acquisizione di MiR nel 2018 e di AutoGuide l’anno successivo, il mercato globale della logistica interna richiede soluzioni complete in grado di automatizzare il trasporto di articoli piccoli e grandi, lungo tutta la value chain. “Unendo le forze, saremo in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti nell’automatizzare in modo semplice la logistica interna come unico fornitore che offre lo stesso software intuitivo e facile da usare e il medesimo sistema di gestione della flotta”, ha dichiarato Vahey. “In qualità di autorevole produttore nel mercato globale degli AMR, saremo sicuramente in grado di proporre un’unica flotta di AMR che andrà a ottimizzare la logistica interna per tutti”.

In quanto parte di Teradyne, queste due aziende hanno già lavorato a stretto contatto per sviluppare un sistema atto a far funzionare i rispettivi AMR con lo stesso software di gestione delle flotte. “Questa stretta collaborazione ha accelerato la fusione”, ha aggiunto Vahey. “Essere un’unica organizzazione non solo migliora il lavoro di sviluppo interno di MiR, ma renderà l’intero processo molto più semplice per i nostri clienti e partner, grazie al fatto che si interfacceranno con un unico punto di riferimento”.

Una massiccia presenza globale

La nuova società nata dal merge impiega 450 dipendenti, di cui 250 ingegneri. MiR è già affermata nel mercato degli AMR, con oltre 7.000 AMR venduti in più di 60 Paesi. Gli AMR sono in grado di prelevare, trasportare e consegnare pallet o altri carichi in modo automatico e sicuro anche in ambienti altamente dinamici; per questo costituiscono un’alternativa sicura ed efficiente ai tradizionali veicoli a guida automatica (AGV), ai carrelli elevatori e ai transpallet.

La nuova MiR può contare su una rete di distribuzione globale con oltre 200 partner in tutto il mondo. Oltre alla sede centrale di Odense, in Danimarca, MiR ha uffici regionali a Boston, Holbrook, New York, San Diego, Chelmsford, Massachusetts, Georgetown, Singapore, Francoforte, Barcellona, Tokyo, Seoul e Shanghai.



Contenuti correlati

  • Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica

    Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...

  • Sick: le piattaforme mobili navigano in maniera indipendente grazie al multiScan1xx

    Sick lancia il sensore LiDAR 3D multiScan100 compatto e preciso. Così l’azienda supporta lo sviluppo di veicoli industriali autonomi (sia per interno che per esterno) e aumenta la sua attenzione sulle soluzioni software digitali per offrire ai...

  • Leuze a SPS Italia 2023

    Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • Il software FLOW Core 3.0 per accelerare la gestione e la navigazione della flotta AMR

    OMRON annuncia il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 3.0, una piattaforma di nuova generazione in grado di potenziare le funzionalità dei robot mobili autonomi (AMR) serie LD e HD, semplificando al contempo il processo...

  • Riconoscere i codici per lavorare bene e velocemente

    Un software adatto ai dispositivi mobili più comuni e alle normali app diventa un versatile strumento di acquisizione dati che, attraverso la lettura di semplici codici a barre, può semplificare e velocizzare le attività tipiche degli operatori...

  • supply chain trends
    Supply chain antifragile, i trend in ascesa

    Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...

  • H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione

    Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo...

  • Nuovo AW AMR Combo da Automationware

    Automationware, dopo aver introdotto i nuovi giunti robotici J-Actuators (giunti per creare strutture antropomorfe collaborative personalizzate), introduce un altro prodotto rivoluzionario nel panorama dei Mobile Robots avanzati (AMR), per l’installazione di eventuali robot collaborativi commerciali. Si tratta...

  • Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer

    Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...

Scopri le novità scelte per te x