AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della società di consulenza SCS Consulting, il programma ha l’obiettivo di avviare collaborazioni con startup che stanno sviluppando soluzioni all’avanguardia per packaging sostenibile, smart packaging e una migliore qualità della durata della Shelf Life. Inoltre, AMB è alla ricerca di soluzioni, inerenti ad altri mercati, che possano portare innovazione nel settore.
Giles Peacock, CEO di AMB, ha dichiarato: “La partnership con Skipso supporta la cultura di innovazione che abbiamo all’interno di AMB. Il processo ci collegherà ad alcune delle migliori start-up e PMI di tutto il mondo, continuando a sostenere la trasformazione nella sostenibilità del settore Packaging. Siamo entusiasti delle nuove idee che scopriremo grazie a questo programma”.
L’obiettivo del progetto è guidare l’innovazione favorendo collaborazioni con startup, scaleup e PMI internazionali per co-creare soluzioni in grado di ampliare e implementare l’innovazione nell’industria del Packaging. Sono diverese le aree di interesse del programma.
Beyond Sustainability: Soluzioni che facilitano l’introduzione di materie prime e nuovi materiali nel settore Packaging. Oltre ad applicazioni che incentivino la circular economy e migliorino le prestazioni del packaging monomateriale o altri/nuovi tipi di prodotto con ridotto contenuto di plastica.
Intelligent & Smart Packaging: soluzioni innovative che forniscano tracciabilità e informazioni sulla supply chain e value chain e soluzioni intelligenti che riducano i difetti di qualità nel processo, prevenendo l’uso improprio dei prodotti nella catena del cliente.
Packaging Quality, Permeability & Shelf Life: Soluzioni che riducano la permeabilità all’ossigeno e/o al vapore acqueo del film PET monomateriale, senza pregiudicarne la riciclabilità. Sistemi che garantiscono un livello più elevato di protezione o decontaminazione dall’ambiente per prolungare la qualità e la durata del prodotto e innovazioni che migliorano le proprietà meccaniche del packaging, riducendo la possibilità di rottura dell’imballo durante la produzione e il trasporto.
Innovative Markets: idee innovative provenienti da altri settori che possono avere un impatto positivo su AMB o espandere i suoi mercati, nonché soluzioni che possono migliorare le risorse esistenti dell’azienda per nuovi scopi.
AMB D2BD è aperto a tutte le startup, scaleup, Spin-off Universitari e PMI che stanno sviluppando prodotti o servizi innovativi con modelli di business originali in linea con la strategia di AMB.
Le startup interessate possono presentare la propria candidatura su innovation.ambpackaging.com entro il 16 aprile 2023. Una giuria valuterà le candidature e le idee più promettenti in linea con gli obiettivi aziendali di AMB saranno selezionate per partecipare all’evento finale, il Pitch Day. Durante questo evento, le realtà selezionate avranno l’opportunità di presentare le proprie soluzioni o i propri prodotti all’executive team di AMB. Infine, tre startup inizieranno a collaborare con AMB per lo sviluppo di una sperimentazione congiunta.
“Siamo orgogliosi di sostenere AMB in questo processo di co-innovazione e co-creazione con realtà internazionali”, ha affermato Carlo Soresina, co-fondatore e CEO di Skipso. “Lavorare insieme a startup e scaleup internazionali offre un’opportunità unica per immaginare il futuro del packaging e affrontare tematiche fondamentali per il nostro futuro, come la sostenibilità. Attraverso il Co-Innovation Hub, la rete internazionale di incubatori, acceleratori e startup di Skipso, avremo la possibilità di connettere AMB con un ecosistema di innovazione globale”.
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
Leuze a SPS Italia 2023
Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...