Alumotion ha svelato il nuovo kit robotico di finitura plug-and-play a MECSPE 2022

Alumotion ha scelto il prestigioso palcoscenico di MECSPE 2022 per presentare al mondo la prima cella robotica completa per la finitura di parti di carpenteria. La nuova soluzione subito pronta all’uso, ingegnerizzata internamente presso il laboratorio di Cernusco sul Naviglio, integra un cobot Universal Robots e un terminale FerRobotics, che si possono acquistare in kit con il tool di programmazione dei percorsi Wandelbots. Il pacchetto contiene anche le istruzioni per la prima installazione, anche in autonomia. Con Wandelbots Teaching Solution è infatti possibile creare i percorsi di lavoro del cobot semplicemente disegnandoli. Questa operazione richiede pochi secondi e si può fare muovendo il cursore lungo la traccia che si vuole far seguire al robot, oppure riproducendola in aria, anche da remoto in caso di necessità. Un software molto intuitivo permette di rifinire il tracciato sul display di un iPad.
La versatilità del nuovo kit di finitura plug-and-play è assicurata dal terminale FerRobotics con sgancio a clip, che consente di cambiare l’elemento di finitura a seconda delle esigenze e dei materiali da lavorare. Il cobot Universal Robots può essere sganciato in ogni momento per eseguire altre attività, anche in base all’andamento dei carichi della produzione.
Ma la presenza Alumotion a MECSPE 2022 è stata caratterizzata anche dal forte legame con il suo storico partner Asyril, azienda svizzera specializzata nella produzione di sistemi di alimentazione estremamente flessibile per piccole parti.
Presso lo stand Alumotion era vedere in azione diverse demo, toccare con mano la velocità e la precisione con cui lavorano i dispositivi della linea Asycube e anche imparare a programmarli nel giro di minuti grazie al supporto dello staff tecnico Alumotion presente in fiera.
A MECSPE 2022 era presente il sistema di vibrazione a 3 assi per l’alimentazione di componenti da contenitori dove gli oggetti possono essere disposti “alla rinfusa” al lavoro con uno SCARA robot e un robot orbitale Yamaha (distribuiti in Italia da ATTI, consociata Alumotion) e con il cobot UR3 di Universal Robots.
Inoltre era esposto il sistema di controllo intelligente EYE+, che permette di controllare il piano, la tramoggia, una telecamera e il robot.
Non è mancato lo spazio per l’approfondimento, con la partecipazione del COO di Alumotion, Fabio Facchinetti, alla sessione di presentazione di un importante progetto che ha visto coinvolti anche il Competence Center MADE e Smart Robots Srl.
Per Vibram, azienda di riferimento del settore calzaturiero, è stata sviluppata un’applicazione robotica che permette di realizzare lo stampo delle celeberrime suole del marchio con un altissimo grado di precisione e ripetibilità, anche attraverso l’adozione della metodologia di integrazione snella, utile e a supporto dell’attività degli operatori che va sotto il nome di “lean robotics”.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...