Altivar Machine, gli azionamenti nati per le smart machine del futuro

Pubblicato il 1 dicembre 2015

Industrial Internet of Things? Clemens Blum, Executive Vice President Industry Business di Schneider Electric, ha le idee chiare: “L’Industrial Internet of Things è un’evoluzione, non una rivoluzione”, ha spiegato in occasione della presentazione delle novità della multinazionale francese alla scorsa SPS IPC Drives di Norimberga. Un’evoluzione che, in casa Schneider, ha alle spalle una storia quasi ventennale, se è vero, come è vero, che già nel 1997 l’azienda già parlava di “transparent factory“, ponendosi come precursore di IIoT.

Oggi quei concetti sono realtà in prodotti come Modicon 580 ePAC, i servizi online di Eurotherm e Altivar Process, il primo drive service-oriented che consente di costruire soluzioni IIOT-ready. E il futuro di IIoT e Industry 4.0? “Asset Performance, Smart Enterprise Control e Augmented Operations”, ha spiegato Blum.

Clemens Blum_Schneider Electric

Clemens Blum, Schneider Electric

In questo ambito Schneider Electric vede la Wonderware System Platform come fondamento per il controllo della Smart Enterprise. Prodotti come Dynamic QR Code Maintenance, Harmony eXLhoist e SmartGlance sono le proposte Schneider per il miglioramento delle operations.

Le aziende che vogliono vincere la sfida della competitività in questo scenario devono osservare quattro semplici regole: investire in Ethernet, innovare e virtualizzare, usare il cloud e semplificare l’adozione delle tecnologie.

“Le Smart Machine devono essere in grado di offrire informazioni sui propri stati, configurazioni e condizioni a uomini e altre macchine”, ha proseguito Blum. E proprio pensando alle Smart Machine Schneider Electric ha progettato Altivar Machine, il nuovo azionamento presentato in fiera.

Gli Altivar Machine, pensati per offrire le massime performance nel controllo dei motori, offrono la massima connettività Ethernet e l’integrazione con MachineStruxure, sono disponibili in formato a libro o compatto per adattarsi alle diverse esigenze di installazione.

Tra le caratteristiche salienti dei nuovi Altivar Machine: connettività, flessibilità, robustezza, performance e continuità di servizio. Attenzione anche alla sicurezza: gli Altivar Machine integrano avanzate funzionalità di sicurezza e STO standard su tutti i modelli.

La nuova serie di azionamenti prevede 2 modelli – Altivar 320 e Altivar 340 – fino a 15 e a 75 kW per macchine semplici o complesse.

 

 



Contenuti correlati

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Schneider Electric Microsoft Azure OpenAI
    IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI

    Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...

  • ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive

    I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Nord Drivesystems logistica pacchi
    Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi

    Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x

  • HMI e Scada

    Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno...

  • Studiare la cura del futuro richiede innovazione

    Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue...