Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica

Pubblicato il 22 febbraio 2023
Altair_Enlighten-Award-2023

Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni di anidride carbonica, attenuano il consumo di acqua ed energia e sfruttano gli sforzi di riutilizzo e riciclaggio dei materiali.

“L’Altair Enlighten Award è un premio speciale che permette al mondo di vedere come le menti più brillanti dell’industria automobilistica – dai nomi più importanti alle startup più recenti – stiano creando un’industria migliore e più green”, ha dichiarato James R. Scapa, fondatore e amministratore delegato di Altair. “Continuare a fare passi avanti verso un settore dei trasporti più sostenibile è un’esigenza imprescindibile per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare il cambiamento climatico”.

“Siamo ancora una volta entusiasti di presentare l’Enlighten Award insieme ad Altair e non vediamo l’ora di vedere le innovazioni presentate quest’anno e andare verso un ecosistema automobilistico più efficiente e sostenibile”, ha dichiarato Alan Amici, presidente e amministratore delegato del Center for Automotive Research. “Giunto all’undicesima edizione, il programma del contest è migliore che mai e offre a tutti la possibilità di vedere il presente e il futuro dell’innovazione all’avanguardia nella sostenibilità automobilistica”.

Il premio di quest’anno prevede una nuova categoria, “Responsible AI“, che mette in evidenza i risultati eccezionali nell’AI e nell’analisi dei dati che migliorano la sostenibilità. La categoria riflette l’importanza dei dati e dell’AI nell’industria automobilistica e non solo.

Le categorie dell’Enlighten Award di quest’anno sono:

  • Sostenibilità dei prodotti – Riduzione delle emissioni, alleggerimento, circolarità dei materiali e progressi in materia di sicurezza in un veicolo di produzione o in un modulo di sistema principale.
  • Sostenibilità dei processi – Riduzione delle emissioni, riutilizzo/riciclo dei materiali e conservazione dell’acqua: progressi nell’ingegneria e nella produzione.
  • Alleggerimento dei moduli – Riduzione della massa di un modulo, di un sottosistema o di un componente del veicolo.
  • Tecnologie abilitanti – Progressi tecnologici che consentono l’alleggerimento del veicolo, compresi materiali, processi produttivi, metodi di progettazione o tecnologie di giunzione.
  • Futuro dell’alleggerimento – Processo, materiale o tecnologia non in produzione, ma che ha un potenziale significativo per far progredire l’alleggerimento del veicolo.
  • Responsible AI – Uso esemplare dell’analisi dei dati e dell’IA che offre sostanziali vantaggi in termini di sostenibilità lungo tutta la catena del valore del settore automobilistico

Un contest che suscita l’interesse dell’industria, dell’ingegneria, dei politici, degli studiosi, degli studenti e del pubblico, l’Altair Enlighten Award mette in mostra le ultime e più importanti innovazioni tecnologiche dedicate alla sostenibilità. Tra i vincitori dell’Enlighten Award figurano GM, Ford, Stellantis, Harley-Davidson, Toyota, Nissan, Mazda, Ferrari, JLR, Mercedes, BMW, SAIC-GM-Wuling e molti altri.

I media partner del Premio Altair Enlighten 2023 di quest’anno includono SAE, Automotive Engineering, Tech Briefs e Automobil Industrie.

Le candidature devono pervenire entro il 31 maggio 2023. La valutazione finale avverrà a fine giugno e i vincitori saranno annunciati durante una cerimonia di premiazione il 1° agosto 2023 in occasione dei seminari annuali CAR Management Briefing Seminars.



Contenuti correlati

  • A Torino nasce la nuova fabbrica ‘liquida’

    Niente più linee di montaggio ma stazioni di lavoro progettate per favorire l’ergonomia di ogni operazione e, al posto dei binari su cui scorrono scocca e meccaniche di una vettura, delle piattaforme robotizzate a guida autonoma: il...

  • Altair digital twin automotive
    Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Innovazione e sostenibilità

    Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric

    Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...

  • Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi

    Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Ecologia Industriale Hoffmann Group
    Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale

    L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...

  • SEW-Eurodrive a SPS Italia 2023: Discover Collaborative Automation

    Sostenibile, umano-centrica e resiliente, sono le tre parole chiave al centro della Collaborative Industry del paradigma di Industria 5.0, un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina e da un concetto di progresso tecnologico finalizzato a creare...

Scopri le novità scelte per te x