Altair, borsa di studio da 1 milione di dollari per ingegneria e scienze applicate

Altair ha istituito la borsa di studio Altair #OnlyForward presso la School of Engineering and Applied Science della Columbia University. La borsa di studio assegnerà a 10 studenti che frequentano un corso di laurea quadriennale in ingegneria o in materie scientifiche 25.000 dollari all’anno, che riceveranno per ogni anno di studi universitari fino alla laurea.
“Sponsorizzare queste borse di studio è un onore per Altair”, ha dichiarato James R. Scapa, fondatore e amministratore delegato di Altair. “Nel corso della nostra storia abbiamo sempre dato priorità ad integrare persone di diversa provenienza e questo rappresenta un pilastro fondamentale della nostra cultura e quindi del nostro successo. La borsa di studio Altair #OnlyForward è stata istituita per celebrare e sviluppare la prossima generazione di talenti diversi e di prim’ordine che avranno un impatto sul nostro mondo negli anni a venire”.
“Questa borsa di studio è un contributo straordinario che ha il potenziale di cambiare la vita dei nostri studenti”, ha dichiarato Shih-Fu Chang, rettore della Columbia Engineering. “Questa borsa di studio incoraggerà i nostri studenti a raggiungere risultati degni di nota sia in classe che in laboratorio, che nella comunità e oltre. Siamo estremamente grati ad Altair per aver generosamente sostenuto l’istruzione e aperto le porte agli studenti appartenenti a aree/classi sociali poco presenti nei corsi di laurea in ingegneria e scienze applicate alla Columbia”.
La borsa di studio Altair #OnlyForward è stata ideata per aiutare gli studenti in ingresso/al primo anno in ingegneria e scienze applicate e che hanno dimostrato leadership o sostegno alla comunità afroamericana e/o latina. Inoltre, la borsa di studio mira a sostenere gli studenti che sono svantaggiati dal punto di vista socioeconomico, che hanno lavorato e/o vissuto in ambienti sfavorevoli e che hanno dimostrato esperienza o impegno nel lavorare con popolazioni storicamente sottorappresentate o svantaggiate. Idealmente, la borsa di studio andrà a beneficio di studenti universitari di nuova generazione.
La Columbia Engineering selezionerà e annuncerà la prima coorte di borsisti nell’autunno del 2023.
Contenuti correlati
-
“ABB Sustainable Talent Program”: percorso formativo ABB per le giovani donne in ambito STEM
ABB Italia annuncia «ABB Sustainable Talent Program», il programma di formazione giunto alla quarta edizione nato con lo scopo di guidare giovani donne appassionate di STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica ma anche Chimica, Biotecnologie, Statistica, Biologia e Fisica)...
-
EVENTO: Produzione Modulare con zenon MTP Suite
Copa-Data Italia sta organizzando una giornata formativa nella quale Merck Group e MG2 mostreranno le loro esperienze reali in tema di Produzione Modulare e Standard MTP (Module Type Package). Come si svolge la giornata Spiegheremo il significato di...
-
Schmersal presenta il corso mce.expert targato tec.nicum
Schmersal, primaria azienda a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, ha recentemente presentato il nuovo corso targato tec.nicum “Machinery CE Expert” (mce.expert) il 3-4 e 10-11 ottobre 2023 che permette di ottenere la...
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
Le 6 vincitrici della quinta edizione di Amazon Women in Innovation
Le giovani meritevoli che si sono aggiudicate la vittoria della V edizione di “Amazon Women in Innovation” sono: Elena Basteris, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, Federica Panico, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...