Altair annuncia il Global Student Contest

Pubblicato il 27 aprile 2023

Altair, tra i leader  nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), è felice di annunciare il lancio del “Global Student Contest”. Il contest è aperto a tutti gli studenti che desiderano mettere alla prova le loro capacità ingegneristiche e progettuali con la possibilità di vincere riconoscimenti e premi in denaro. Il concorso mira a diffondere la conoscenza di una progettazione “leggera” con l’uso dell’ottimizzazione topologica, a far conoscere agli studenti le possibilità di questo approccio progettuale, ad aiutarli a sviluppare le loro competenze e, soprattutto, a divertirsi con l’ingegneria.

Il Global Student Contest si svolgerà da maggio 2023 ad aprile 2024. Gli studenti devono sviluppare un progetto a loro scelta, che, attraverso l’uso dell’ottimizzazione topologica, mostri una significativa riduzione del peso mantenendo l’integrità strutturale. Il progetto dovrà essere svolto utilizzando Altair Inspire o altre soluzioni software Altair. Altair Inspire ha funzionalità multidisciplinari di facile utilizzo, la sua interfaccia intuitiva e il suo flusso di lavoro rendono semplice l’esecuzione di molteplici tipi di simulazioni, tra le quali: analisi strutturale, ottimizzazione topologica, alleggerimento, dinamica del movimento e altre ancora.

Ogni mese sarà annunciato un vincitore per le seguenti categorie per le tre regioni: America, APAC e EMEA:

  • Vincitore del mese per regione (750$ per vincitore): I lavori saranno giudicati sulla base dell’uso del software, della qualità della progettazione, della creatività, della professionalità e altro ancora.
  • Presentazione creativa regionale ($200 per vincitore): Giudicato separatamente dal premio principale, sarà assegnato a uno studente per regione che avrà creato il miglior video creativo di presentazione (della durata max di 90 secondi); video che dovrà promuovere il valore e il potenziale dell’ottimizzazione topologica e del “lightweighting”.
  • Wild card regionale ($100 per vincitore): Ogni mese verrà estratto a sorte uno studente o una squadra.

Il contest prevede un vincitore mondiale, il premio per il vincitore sarà pari a 7500$. Il vincitore sarà annunciato da Altair al termine del contest.



Contenuti correlati

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia

    La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...

  • Investire nella Business AI

    Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...

  • Ransomware: la prevenzione non basta

    Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware, che sono diventati negli anni sempre più evoluti e diversificati Leggi l’articolo

  • Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...

  • Robotica, cosa ci aspetta?

    Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...

  • Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India

    Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...

  • I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023

    Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...

  • I limiti dell’AI: verificare le prestazioni di ChatGPT in campo ingegneristico

    Con il rilascio di ChatGPT, ciò che solo pochi mesi fa sembrava fantascienza ora appare plausibile: l’AI è arrivata. Titoli accattivanti, visibili ovunque, dimostrano come l’AI sia in grado di sviluppare codici, insegnare lingue, comporre musica e...

  • ESET tra gli sponsor della Summer School 2023, che ha riunito gli esperti di AI

    I maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale si sono riuniti in Slovacchia in occasione della Eastern European Summer School of Machine Learning. L’obiettivo dell’evento, che si è svolto dal 10 al 15 luglio 2023 presso la Technical...

Scopri le novità scelte per te x