Alstom e Red Hat: al via la collaborazione

Red Hat, fornitore di soluzioni open source al mondo, ha annunciato che Alstom ha trasformato la sua comunicazione ferroviaria attraverso una strategia di edge computing costruita su Red Hat Enterprise Linux, principale piattaforma enterprise Linux al mondo, e Red Hat Ansible Automation Platform. Con il supporto di Red Hat, Alstom sta promuovendo una trasformazione intelligente nel settore ferroviario con un’infrastruttura più sicura, affidabile e flessibile, dando ai clienti la possibilità di distribuire e gestire le applicazioni su dispositivi remoti di information technology/operations technology (IT/OT), creando al contempo nuove opportunità di profitto per l’azienda grazie a una nuova piattaforma applicativa dedicata.
Alstom sviluppa e commercializza soluzioni di mobilità che forniscono una base sostenibile per il futuro dei trasporti. Offre una gamma completa di apparati e servizi, che va da treni ad alta velocità, metropolitane, monorotaie, veicoli leggeri su rotaia ed e-bus fino a sistemi integrati, servizi personalizzati, infrastrutture e soluzioni di mobilità digitale. L’azienda fornisce anche i sistemi di segnalamento per una parte importante delle reti ferroviarie del Nord America. Man mano che le reti di comunicazione e la tecnologia dei clienti diventavano più complesse, Alstom intendeva elevare l’affidabilità del segnalamento e la velocità della rete ferroviaria, migliorando il modo in cui i suoi dispositivi ferroviari comunicavano con i treni e i sistemi di back-office per aiutare a prevedere e tracciare meglio potenziali problemi, operando anche per riparare gli apparati e instradare i veicoli in tempo reale.
Implementando e scegliendo come standard Red Hat Enterprise Linux come sistema operativo host su bare metal, Alstom è stata in grado di trasformare i suoi dispositivi Internet of Things (IoT) ferroviari in una soluzione flessibile e più moderna per l’acquisizione dei dati e l’elaborazione sull’edge. Questa architettura containerizzata significa che Alstom è ora in grado di implementare in modo più sicuro, affidabile e facile le applicazioni edge. L’aggiunta di Ansible Automation Platform ha permesso ad Alstom di ridurre i processi manuali automatizzando il ciclo di vita dei dispositivi edge – dalla gestione al patching fino all’implementazione di nuove applicazioni – con aggiornamenti erogati ai dispositivi sul campo in tempo reale o su richiesta. Inoltre, Alstom ha anche collaborato con Red Hat Consulting per ottenere e applicare best practice open source per una migliore resistenza cyber.
Attraverso questa trasformazione digitale, Alstom è stata in grado di capitalizzare l’evoluzione verso la tecnologia edge e di passare dalla semplice commercializzazione di apparati ferroviari all’offerta di una piattaforma completa IoT data-driven, che unisce hardware e software, con uno store dedicato alle applicazioni ferroviarie in arrivo.
Trasformazione digitale sull’edge con Red Hat Enterprise Linux
Prodotti e servizi edge stanno guidando le più recenti innovazioni in quasi tutti i settori. Con lo sviluppo di queste tecnologie, le organizzazioni stanno guardando verso importanti opportunità di mercato. Red Hat Enterprise Linux è in grado di fornire una singola piattaforma Linux a livello di produzione, che può coprire l’intera impresa, dai server on-premise al cloud pubblico e dai data center principali fino ai dispositivi edge più remoti. Questa standardizzazione sull’innovazione open fornisce una solida base per l’open hybrid cloud, consentendo alle organizzazioni di concentrarsi sull’innovazione delle applicazioni e dei servizi e non sulla compatibilità o sulle problematiche di integrazione che toccano un’infrastruttura IT.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Affidabilità dei sistemi Edge per Farma e Life-Science
Come RoviSys ha implementato l’Edge Computing di Stratus per eliminare i tempi di inattività e la perdita di dati, far convergere OT/IT e ridurre il FAT/SAT da settimane a giorni per un’azienda del settore life science. Leggi...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
UPS di Vertiv per reti IT distribuite e applicazioni di edge computing
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha reso disponibile Vertiv Liebert GXE, un gruppo di continuità (UPS) monofase a doppia conversione online, disponibile con potenze da 6 e 10...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...