Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise
L’accordo, che prevede anche l’ingresso di Almawave nella Cloud Region Partner Alliance come Partner Premium, consente l’integrazione di tecnologie e competenze, finalizzata a perfezionare la gestione delle informazioni e delle interazioni con cittadini e clienti Tre gli iniziali ambiti di applicazione: speech analytics, verbalizzazione, knowledge management, per la valorizzazione di informazioni e dati aziendali, a cui seguiranno ulteriori implementazioni

Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle applicazioni Enterprise, per ottimizzare la gestione dei dati e la navigazione dei contenuti.
La capacità generativa di Azure Open AI di Microsoft e le soluzioni Almawave di Natural Language Processing (vocale e testuale), si integrano in maniera sinergica portando un nuovo livello di innovazione per accedere, gestire ed elaborare le informazioni e i dati.
Gli ambiti di applicazione della collaborazione sono inizialmente tre:
- speech analytics, ovvero i sistemi che permettono di interpretare le conversazioni con i clienti;
- verbalizzazione di CDA assembleari e di sedute pubbliche;
- knowledge management, ovvero i sistemi complessi di gestione della conoscenza operativi all’interno delle grandi organizzazioni private e pubbliche.
L’obiettivo è quello di ampliare nel tempo il contesto operativo integrato, portando sul mercato nuove applicazioni verticali basate sull’artificial intelligence.
Nel mondo degli speech analytics, settore in cui Almawave esprime una leadership riconosciuta dai principali analisti internazionali, mettendo a disposizione competenze specifiche e tecnologie verticali, l’abbinamento con le funzionalità basate su Azure Open AI consentirà di ottenere, con una semplice domanda, risultati analitici importanti, come conoscere lo scopo di chiamata del cliente e le principali relazioni operative. Si potrà avviare una modalità del tutto nuova di fruire questi contenuti a livello aziendale, semplice e intuitiva, volta a migliorare i servizi.
Nel campo delle verbalizzazioni di sedute assembleari pubbliche e private, la tecnologia Azure Open AI consentirà di fruire di riassunti costruiti su trascrizioni fedeli, attivabili in oltre 40 lingue su temi specialistici grazie alle tecnologie di trattamento della voce di Almawave, già operative in molti contesti in tutto il mondo, dal broadcasting monitoring al court reporting.
In ambito knowledge management, infine, le tecnologie di discovery e search di Almawave, operative in contesti complessi nel mondo pubblico e privato, si integreranno con la capacità generativa di Azure OpenAI. Questo permetterà, ad esempio, la costruzione di resoconti sintetici su informazioni e dati, attivabili con semplici richieste in linguaggio naturale, portando così le funzionalità di ricerca a convergere con quelle di gestione del dialogo automatico, semplificando i processi e garantendo accuratezza delle informazioni.
“Il percorso è solo all’inizio” dichiara Valeria Sandei CEO di Almawave “le tecnologie generative di Microsoft combinate con il modello composite AI di Almawave possono subito dare avvio a grandi opportunità, sfruttando al meglio le nuove capacità offerte dall’AI generativa e garantendo ai clienti l’ottimizzazione della spesa, il controllo delle fonti e il governo dei dati e delle informazioni. Da anni, spinti dalla nostra mission aziendale che punta all’interazione naturale con i sistemi aziendali, investiamo sulle tecnologie di elaborazione del linguaggio parlato e scritto per portare vantaggi concreti, ottimizzando l’esperienza degli utenti e traguardando una gestione dei dati, delle informazioni e dello sviluppo applicativo coerente con i criteri regolamentari che fanno da guida e scenario di riferimento alle sfide del nostro tempo”.
“Questo accordo con Almawave conferma l’impegno di Microsoft nel portare alle aziende la miglior tecnologia basata su AI generativa per supportarle nella loro crescita. Stiamo assistendo a una forte accelerazione nel campo dell’AI e grazie alla collaborazione con aziende specializzate possiamo garantire un accesso più rapido alle nuove tecnologie a sempre più imprese, per contribuire e accelerare la trasformazione digitale di tutto il Paese”, ha aggiunto Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.
Fonte foto Pixabay_Alexas_Fotos
Contenuti correlati
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Come proteggere i dati
Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech
In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità
Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...
-
Awentia, la startup che estrae dati dalle immagini, porta l’AI nei processi produttivi per ridurre i costi e aumentare l’efficienza
In ogni settore, qualunque esso sia, la riduzione degli sprechi, il miglioramento dell’efficienza e l’aumento della produttività sono temi sempre all’ordine del giorno. Ma negli ultimi anni sta accadendo qualcosa di nuovo: l’introduzione di sistemi basati sull’intelligenza artificiale...
-
Aviazione: assistenti digitali e sistemi di AI pronti per essere testati
Il progetto Haiku, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, programma dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, svilupperà e testerà prototipi di assistenti digitali in diversi ambiti del settore dell’aviazione. Il consorzio, coordinato dalla PMI italiana Deep Blue è...