All’Hannover Messe igus apre la strada verso l’Engineering Next Level con 190 novità

Quest’anno, alla fiera di Hannover, igus è presente con due aree espositive: uno stand (pad. 6) dedicato alle soluzioni smart plastics e un secondo stand (pad. 17) con novità digitali che svelano le molteplici opportunità di un mondo virtuale parallelo. In questo spazio, ad esempio, è possibile indossare un visore VR per utilizzare un braccio robotico nella realtà virtuale, mentre un robot replica i movimenti del visitatore in tempo reale. In questo modo igus crea un ponte tra il mondo reale e quello virtuale: solo un assaggio di ciò che sarà possibile fare in futuro nell’iguverse, il metaverso igus.
Nell’iguverse collaborare diventa un gioco da ragazzi
Nel mondo digitale ingegneri e progettisti si possono incontrare per creare insieme modelli 3D di nuovi macchinari, impianti e veicoli in scala 1:1, evitando costose trasferte e relative emissioni di CO2. La realtà virtuale dell’iguverse consente di sviluppare i prodotti in modo più rapido, sostenibile, affidabile e conveniente, facilitandone la messa in funzione. Nel metaverso ideato da igus è possibile, inoltre, organizzare corsi di formazione e gestire interventi di manutenzione. “Le opportunità che la realtà virtuale offre al mondo dell’ingegneria meccanica sono assolutamente affascinanti. Vogliamo utilizzare attivamente e sfruttare al massimo questa tecnologia, fin da subito”: queste le parole di Frank Blase, amministratore delegato di igus. “Puntiamo a sviluppare soluzioni innovative accessibili con facilità anche da piccole e medie imprese con budget più limitati e competenze meno estese”. Nel medio periodo, igus ha quindi in programma di mettere a disposizione l’iguverse come servizio digitale di cui le aziende potranno avvalersi senza sostenere alcun costo di sviluppo. Tra le numerose novità digitali presentate in anteprima all’Hannover Messe anche igusGO, un sistema di intelligenza artificiale che, in pochi secondi tramite smartphone, trova e ordina il giusto pezzo di ricambio. Utilizzando questa nuova app basata sul cloud, l’utente può scattare una foto del suo prodotto o del suo macchinario che viene analizzata dall’AI per suggerire i componenti igus esenti da lubrificazione che potrebbero essere utilizzati per ottimizzarne i costi.
Nuovi servizi per l’industria 4.0: comandi vocali, “superwise” e “kopla”
Sul fronte delle novità di prodotto, continua a crescere la gamma di robotica low-cost igus che favorisce l’automatizzazione delle medie imprese. A partire da maggio 2023 sarà disponibile ReBeL KID, il nuovo piccolo cobot dotato, su richiesta, anche di comandi vocali e proposto a un prezzo entry level (3.999 Euro). ReBeL KID è una delle tante soluzioni offerte sul marketplace RBTX di igus, dove i clienti possono trovare oltre 350 progetti di automatizzazione, da prendere come esempio concreto o da implementare subito sul campo. Oltre alla gamma di automazione e robotica low cost, ad Hannover igus presenta numerose novità smart plastics: sistemi e componenti quali catene portacavi e cuscinetti, dotati di sensori e integrati nelle reti IoT. Grazie a questi prodotti le aziende possono cogliere le opportunità dell’industria 4.0 avviando, con costi contenuti, processi di Condition Monitoring (monitoraggio delle condizioni) e di Predictive Maintenance (manutenzione predittiva). Altra novità in fase di sviluppo, il progetto “superwise – igus smart service” che coniuga un servizio digitale d’eccellenza con le soluzioni smart plastics. Un altro servizio completamente nuovo è la piattaforma software “kopla”, grazie alla quale le aziende di produzione potranno creare propri configuratori online e strumenti di calcolo. Questa soluzione si rivolge in particolare a società e/o gruppi di medie dimensioni attivi a livello internazionale, che desiderano presentare online i propri prodotti.
igus continua a crescere: verso il milione di clienti
Lo scenario geopolitico degli ultimi anni non ha impedito a igus di continuare a crescere. Ad oggi l’azienda serve oltre 188.000 clienti operanti in più di 50 settori in tutto il mondo e impiega circa 4.600 dipendenti in 31 filiali. Lo scorso 11 novembre, igus ha raggiunto l’inedito traguardo di 1 miliardo di fatturato, mettendo a segno complessivamente nel 2022 una crescita del 25% raggiungendo quota 1,15 miliardi di Euro su base annuale. Prossimo obiettivo: servire un milione di clienti attivi entro il 2030. A questo scopo, igus continua a investire nello sviluppo di nuove soluzioni motion plastics e nei processi che consentono di garantire consegne rapide in tutto il mondo.
Tecnologie eco-friendly: igus condivide una soluzione proprietaria per riscaldare senza gas
Dare una svolta al proprio potenziale progettuale significa anche ridurre le emissioni di CO2. Entro il 2025 igus intende azzerare l’impatto climatico dei propri processi produttivi. A questo scopo, una delle ultime novità è un sistema sviluppato in proprio che permette di riscaldare lo stabilimento sfruttando l’acqua di raffreddamento riscaldata dalle macchine per stampaggio a iniezione. + Una tecnologia che igus ha deciso di mettere a disposizione dell’intero comparto industriale, divulgando l’esatta procedura MHRS (Machine Heat Recovery System) messa a punto internamente. Da anni, igus si impegna a ridurre l’impatto ambientale della plastica ponendo particolare attenzione al tema del riciclo con il programma “Chainge”, inaugurato nel 2019. Si tratta di una piattaforma online che premette di trattare tutte le plastiche tecniche, dal poliammide al PEEK, consentendo ai clienti igus di riciclare le loro catene portacavi, indipendentemente dal produttore. L’azienda, inoltre, promuove una serie di iniziative che rientrano nel concetto “From Ocean Plastics to Motion Plastics”. Tra queste, in programma per fine agosto 2023, il lancio sul mercato della igus:bike, realizzata con reti da pesca riciclate.
Contenuti correlati
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR
I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
‘Automazione’: disciplina in continua evoluzione
Cari lettori, ci occupiamo di una disciplina identificata da un solo termine, ‘automazione’, che a volte si sente pronunciare addirittura con sospetto a causa della ricaduta che le nostre tecnologie hanno sul mondo del lavoro e anche...