All’ I.T.I. ‘G. Marconi’ di Dalmine parte la maratona Hackathon in collaborazione con Siemens

350 gli studenti e le studentesse in gara all’Hackathon 2023 dal titolo: “Energia rinnovabile: come sarà il nostro mondo tra 20 anni?

Pubblicato il 15 febbraio 2023

La sfida è partita. 350 giovani studenti e studentesse dell’I.T.I. G. Marconi di Dalmine stanno prendendo parte all’Hackathon 2023, la maratona organizzata dall’istituto bergamasco che vede gareggiare i migliori studenti degli indirizzi Elettronica-Elettrotecnica-Automazione, Meccanica-Meccatronica-Energia, Informatica-Telecomunicazioni, Chimica-Materiali-Biotecnologie in una challenge di circa quattro mesi per contendersi la palma della vittoria. Il progetto, svolto in collaborazione con professionisti Siemens delle divisioni Smart Infrastructure e Digital Industries, ha come titolo: “Energia rinnovabile: come sarà il nostro mondo tra 20 anni?”. Scelta per il suo know how tecnologico e la varietà di soluzioni del suo portafoglio, l’azienda affiancherà gli studenti e le studentesse durante tutta la durata della gara, supportandoli nelle diverse fasi di realizzazione dei project work.

“Il nostro mondo sta cambiando. Tra vent’anni tutto funzionerà con energia elettrica. Per il bene del nostro pianeta le fonti rinnovabili saranno la nostra unica risorsa. Quale futuro futuribile? Come cambieranno le nostre vite? Le nostre città? Come ci sposteremo? Come ci riscalderemo? Come abiteremo? Come ci divertiremo?”: questa la sfida lanciata dall’Hackathon alla quale gli studenti, suddivisi in gruppi eterogenei, dovranno rispondere. Ciascun gruppo avrà il compito di sviluppare il proprio project work, le proprie idee e la visione futura del nostro pianeta sul tema delle fonti rinnovabili, attraverso la metodologia del design thinking, introdotta nell’I.T.I. grazie alla formazione mirata ai docenti tutor condotta dal Politecnico di Milano negli scorsi mesi.

“Una delle parole chiave del nostro programma di Education (Siemens SCE) è proprio il futuro sostenibile: siamo infatti impegnati per portare il nostro contributo nella formazione delle nuove generazioni, perchè capiscano l’importanza di gestire al meglio le risorse energetiche. E questo progetto rappresenta un’importante opportunità per stimolare e canalizzare la creatività di questi studenti su temi di estrema importanza”, afferma Raffaella Menconi, responsabile Siemens SCE Italia (Siemens Cooperates with Education).

Dopo l’evento di lancio dello scorso 9 gennaio è così continuata la gara: i vari gruppi si sono incontrati per presentare sotto forma di pitch le loro idee. Le prossime tappe? Dopo una valutazione della prima fase di lavoro, potranno dare libero sfogo alla creatività per realizzare i propri progetti, fino alla revisione finale, nel mese di aprile, che avverrà con il supporto dei tutor aziendali. L’appuntamento finale dell’Hackathon, dedicato alla premiazione, è stato fissato per il 27 maggio: nella giuria saranno presenti anche gli esperti Siemens.

I primi cinque progetti della classifica, inoltre, parteciperanno alle competizioni regionali e nazionali nel mese di maggio e giugno dei Campionati dell’Imprenditorialità, l’iniziativa promossa da Junior Achievement Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione che premia e celebra le idee imprenditoriali di studenti e studentesse delle Scuole Secondarie di II grado.

 



Contenuti correlati

  • Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina

    Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...

  • FANUC Olimpiadi robotica 2023 vincitori
    Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara

    Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti

    Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Siemens SCE Certification Program, le competenze vengono certificate

    Certificare nel giro di tre anni le competenze in ambito automazione di circa 5000 studenti e di circa 300 docenti: questi i numeri che si prefigge di ottenere Siemens SCE Certification Program, il programma di Siemens pensato...

  • Siemens si prepara a SPS Italia 2023

    In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...

  • Motori e drive efficienti

    Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo

  • Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research

    Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...

  • Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali

    L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x