Al via la seconda edizione di ‘A Steem for Steel’
Prima vera alleanza scuola-lavoro del settore, il progetto è ideato da Fondazione Marcegaglia Onlus, patrocinato da Federacciai e promosso da 4 grandi aziende dell’acciaio: Acciaierie Venete, Gruppo Marcegaglia, Pipex Italia e Sideralba. Con la partnership di Junior Achievement Italia

‘A Steem For Steel’, il progetto di successo che lo scorso anno ha coinvolto oltre 1.200 studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado in 5 città italiane, non si ferma ma continua il proprio percorso educativo in modalità completamente digitale, con un nuovo format e nuove modalità di interazione e collaborazione tra studenti, insegnanti e aziende.
Questa seconda edizione, da fine aprile a maggio 2021, vede coinvolti diversi istituti delle seguenti città italiane: Mantova, Napoli, Padova, Verona, Brescia, Bergamo, Novara, Varese.
Nata con l’obiettivo di comunicare l’acciaio alle giovani generazioni e gli aspetti più innovativi e sostenibili di questo settore – dalle tecnologie digitali impiegate in tutti i processi fino al riciclo infinito del materiale – ‘A Steem For Steel’ vuole avvicinarsi in particolar modo alle ragazze affinché colgano le tante opportunità di lavoro che il settore offre. Un’industria siderurgica più inclusiva attraverso l’empowerment delle donne è necessaria per affrontare le nuove sfide e creare occupazione.
La nuova edizione del progetto prevede la realizzazione di 4 Masterclass (una per ogni azienda partner) con il coinvolgimento totale di almeno 1.000 studenti. Verranno raccontati e valorizzati gli aspetti più importanti di questo settore, mostrando il ‘vero volto’ dell’acciaio nelle sue accezioni di innovazione e sostenibilità, scoprendo i processi produttivi di un’azienda siderurgica in ottica Industry 4.0 e ponendo altresì l’accento sull’importanza delle lauree STEEM per colmare lo skill gap e offrire ai giovani carriere nel mondo tecnico-scientifico.
Gli studenti saranno inoltre chiamati a mettere alla prova la propria conoscenza del settore siderurgico attraverso un sondaggio interattivo con domande che avranno anche l’obiettivo di conoscere le loro aspettative riguardo agli studi futuri.
Novità di questa edizione sarà la presenza in aula di una risorsa junior: giovani entrati da poco in azienda che racconteranno il loro percorso STEEM e la loro breve esperienza professionale.
Chiuderà la sessione il Direttore delle risorse umane del partner che sarà disponibile per una sessione di ‘Domande e Risposte’ per spiegare le opportunità di lavoro che il settore offre e come prepararsi per accedervi.
“Nonostante la situazione nelle scuole non sia ancora tornata a un livello di normalità, abbiamo ritenuto doveroso capitalizzare ciò che l’anno scorso con grande senso di responsabilità, inventiva e curiosità i ragazzi hanno appreso sul mondo dell’acciaio, attraverso una didattica interattiva”, dichiara Miriam Cresta, Ceo di Junior Achievement Italia. “A Steem For Steel’ è un esempio di ciò che in questo momento la scuola italiana ha bisogno: un metodo di insegnamento che integra e completa i contenuti scolastici tradizionali con progetti innovativi capaci di instillare nei giovani una cultura del cambiamento, aiutandoli a sviluppare le competenze tecnico-scientifiche fondamentali per affermarsi in nuovi contesti professionali di un futuro che è già arrivato”.
Questo il calendario degli incontri:
• Masterclass Sideralba: Giovedì 29 Aprile. Scuole coinvolte di Napoli e provincia
• Masterclass Pipex Italia: Martedì 4 Maggio. Scuole coinvolte di Novara, Varese, Bergamo, Brescia
• Masterclass Acciaierie Venete: Mercoledì 5 Maggio. Scuole coinvolte di Padova, Verona, Brescia
• Masterclass Marcegaglia: Giovedi 6 Maggio. Scuole coinvolte di Mantova e Lombardia, Emilia Romagna.
A Steem For Steel è ideato Raffaella Poggio per Fondazione Marcegaglia Onlus, patrocinato da Federacciai e conta sulla partnerchip attiva di alcune delle più importanti aziende siderurgiche italiane: Acciaierie Venete, Gruppo Marcegaglia, Pipex Italia e Sideralba che hanno riconosciuto a questa iniziativa il valore e il ruolo di attirare le nuove generazioni alla siderurgia.
Partner importante dell’iniziativa è Junior Achievement Italia che cura la dinamica di coinvolgimento e partecipazione delle scuole, nonché l’adattamento della didattica del progetto con iniziative a distanza innovative. JA Italia ha, infatti, nella sua mission l’essere portatore di un nuovo approccio all’istruzione e alla formazione dei giovani, contribuendo allo sviluppo socio-economico e delle comunità locali. Per questo nel progetto ‘A Steem For Steel’ i giovani vengono incoraggiati a sviluppare competenze adeguate ad affrontare con successo e intraprendenza l’ingresso nel mondo del lavoro.
CHI SONO
Fondazione Marcegaglia Onlus
Fondazione Marcegaglia Onlus è la fondazione di partecipazione, costituita nel 2010 dalla famiglia di imprenditori Marcegaglia. La Fondazione sostiene e promuove interventi di solidarietà e progetti di cooperazione allo sviluppo orientati alla costruzione di un mondo in cui le disparità sociali siano sempre più ridotte e il ruolo della donna valorizzato. In Italia e all’estero la Fondazione lavora sui temi dell’inclusione sociale, della lotta alla povertà, della formazione e della parità di genere.
Marcegaglia
Marcegaglia è il gruppo industriale leader mondiale nella trasformazione dell’acciaio con un fatturato di oltre 5,3 miliardi di euro. Il gruppo opera in tutto il mondo con 6.500 dipendenti, 60 unità commerciali e 25 stabilimenti e 5,8 milioni di tonnellate lavorate ogni anno, servendo oltre 15.000 clienti.
Gruppo Acciaierie Venete
Acciaierie Venete nascono nel 1957 ed iniziano la loro attività producendo acciaio nel settore delle commodities. All’inizio degli anni ’80 l’azienda si orienta verso le produzioni di acciai lunghi qualità divenendo uno dei principali attori del mercato europeo degli engineering steel. Acciaierie Venete ha una capacità produttiva di 2.000.000 tonnellate all’anno di acciaio che viene prodotto a Padova, Sarezzo e Borgo Valsugana, trasformato in prodotti finiti a Padova, Sarezzo, Mura, Dolcè, Odolo e Buja e, per alcune applicazioni, lavorato ulteriormente a Modena e a Idro. L’acciaio prodotto dall’Azienda viene impiegato da grandi marchi industriali del mercato mondiale nei settori dell’industria automobilistica, delle attrezzature per macchine movimento terra e macchine agricole, dell’energia, per la meccanica e le costruzioni. Il Gruppo fattura circa 1 miliardo di euro all’anno ed ha quasi 1.400 dipendenti.
Pipex Italia
Pipex Italia S.p.A nasce nel 1993 come organizzazione commerciale di uno dei maggiori produttori europei di tubi in acciaio senza saldatura al carbonio: Zeleziarne Podbrezova. Con un totale di circa 4.000 dipendenti, Pipex nel corso degli anni, oltre alla gamma dimensionale prodotta dalla casa madre slovacca ha aggiunto nuove tipologie di prodotto, tra cui tubi in acciaio inox senza saldatura, tubi saldati al carbonio e inossidabili, billette, barre laminate a caldo e pelate, tubi strutturali, curve, componenti per auto. Pipex esporta in tutto il mondo ed è in grado di fornire sia a clienti che ai fornitori un’ampia gamma di servizi tecnici ed impiantistici, legali, finanziari, assistenza commerciale, logistica e consulenza green, di marketing e comunicazione.
Sideralba
Sideralba è un’azienda siderurgica attiva nel panorama italiano e internazionale, produce e commercializza su scala mondiale 600.000 tonnellate all’anno di coils, tubi, nastri, lamiere da coils e profili aperti. Con la recente acquisizione del Gruppo ILVA in Tunisia, Sideralba ha esteso la propria produzione con l’intero ciclo siderurgico per la produzione dei coils a freddo e rivestiti. Appartenente al Gruppo Rapullino, impiega 600 dipendenti su 4 impianti produttivi in Italia e in Tunisia ed è leader in Italia nella lavorazione del coil zincato per il settore edile e agricolo.
JA Italia
Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 465.000 volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti al mondo. Dal 2019, Junior Achievement è inserita da NGO Advisor al settimo posto nella classifica mondiale Top500NGO. Dal 2002, in Italia, ha costruito un network di professionisti d’impresa, fondazioni e istituzioni, educatori e insegnanti che, secondo logiche di responsabilità sociale e volontariato, forniscono strumenti e metodi didattici pratici e concreti. Grazie a loro, JA Italia ha formato nell’a.s. 2019/2020 oltre 60 mila giovani dai 6 ai 24 anni, valorizzandone le attitudini, insegnando loro come riconoscere le opportunità, affinché il futuro diventi una promessa di speranza e gli studenti di oggi siano protagonisti nel lavoro di domani.
Contenuti correlati
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Con Treesse Academy l’automazione industriale non ha più segreti
Treesse Progetti, azienda di Treviso che da oltre 35 anni offre servizi e soluzioni con elevati standard qualitativi nel settore dell’automazione industriale, sarà per la prima volta a SPS Italia 2023 (Padiglione 7, stand A044). Posizionata all’interno...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Riqualificazione del personale
Continuiamo il nostro approfondimento sul mondo del lavoro, della formazione e delle competenze focalizzandoci sui progetti di riqualificazione del personale. Per centrare gli obiettivi del Digital Compass dell’Unione Europea al 2030, il nostro Paese dovrà fare nei prossimi anni un importante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Gestire il capitale umano
Da quando è iniziata l’era della trasformazione digitale, è iniziata anche la caccia ai talenti tecnologici. E la sfida per le aziende è quella di creare le condizioni ideali per far migliorare, crescere e trattenere il proprio capitale umano. Ne...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Eplan Education: competenze e partnership a supporto della formazione
A oggi EPLAN collabora con circa 30 tra ITS e scuole superiori, a cui fornisce non solo licenze gratuite dei propri software di progettazione, ma anche aggiornamenti sui contenuti tecnici e sulle nuove normative oltre che docenze...
-
Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito....