Al via gli “Appuntamenti con la Meccatronica” di Siemens
Siemens, IIS P.A. Fiocchi, ITS Lombardia Meccatronica, Confindustria Lecco e Sondrio oltre ad un network di aziende leader organizzano 11 lezioni in live streaming per mostrare tutte le fasi del processo meccatronico

Da mercoledì 9 marzo e fino a mercoledì 27 aprile 2022 si terranno gli “Appuntamenti con la Meccatronica”, progetto ideato e realizzato da Siemens con IIS P.A. Fiocchi di Lecco, ITS Lombardia Meccatronica e Confindustria Lecco e Sondrio. Partner dell’iniziativa alcune aziende di riferimento per il territorio lombardo in ambito meccanica e automazione, quali ATS Team3D, Baker Hughes (Nuovo Pignone), CIE Automazione Industriale, EIB Elettrotecnica Industriale Briantea, FIMI Fabbrica Impianti Macchine Industriali, Next-Stel Solution, Simecon Automazione e Telmotor.
Gli “Appuntamenti con la Meccatronica”, 11 incontri pomeridiani per complessive 32 ore di didattica sperimentale, si svolgeranno presso l’Istituto di Istruzione Superiore P.A. Fiocchi di Lecco – sede lecchese di ITS Lombardia Meccatronica – di fronte agli studenti delle classi quinte dell’istituto Fiocchi (ad indirizzo manutenzione elettrica e ad indirizzo meccanico) che seguiranno gli eventi dal vivo ma saranno fruibili anche online, in diretta streaming, da studenti di ITS, Università e scuole Secondarie di secondo grado interessati a comprendere un reale processo meccatronico. La meccatronica vista da vicino, e vissuta in prima persona, si mostra con questo progetto come integrazione di competenze meccaniche, elettroniche, informatiche e di automazione, con un ampio approccio professionalizzante e altissima spendibilità nel mondo del lavoro.
Dalla fase di progettazione di un sistema di trasporto automatizzato fino alla fase di realizzazione, passando attraverso la costruzione di un gemello digitale (digital twin), la messa in servizio virtuale dell’impianto (Virtual Commissioning) e il collegamento della macchina in rete per l’analisi dei dati: il fulcro dell’iniziativa sarà proprio il processo meccatronico, in tutti i suoi aspetti essenziali. Grazie a un percorso didattico formativo inedito e innovativo, non soltanto per i contenuti veicolati ma anche per la modalità di svolgimento, i partecipanti agli appuntamenti potranno costruire le loro competenze sperimentando.
Novità assoluta e tratto distintivo di questo progetto: a impartire le lezioni saranno alcuni ex studenti di ITS Lombardia Meccatronica che, per la prima volta, torneranno in aula con una nuova veste, quella formativa. Gli ex allievi dell’ITS, dopo aver seguito il percorso post-diploma presso la sede lecchese dell’ITS Lombardia Meccatronica, sono ad oggi impiegati presso le otto aziende promotrici del progetto. Allievi prima, docenti poi.
Perché imparare, costruire competenze, entrare nel mondo del lavoro e condividere in seguito la propria esperienza positiva può attivare un circolo virtuoso che ha infinite possibilità di replicabilità; in questo modo, gli “Appuntamenti con la Meccatronica” dimostrano concretamente il valore dell’esperienza vissuta all’interno di percorsi didattici in ITS, Istituti ancor più al centro del dibattito pubblico attuale per gli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o PNRR.
Contenuti correlati
-
Proclamati i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione Siemens 2022
Dopo mesi di appassionata ma sportiva “rivalità” tra le classi partecipanti, si sono concluse oggi le #olimpiadiautomazione Siemens 2022 e presso il DEX – Digital EXperience Center di Piacenza sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione della competition...
-
Competenze e tecnologia, un binomio inscindibile
La difficoltà di reperire personale qualificato e la necessità di trattenere in azienda le migliori competenze spingono sempre più aziende a investire in formazione e in nuove tecnologie al fine di mantenere la loro competitività. Si tratta di due trend che, in ambito...
-
Rush finale per scoprire i vincitori della 13esima edizione delle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
Si è conclusa lo scorso 27 maggio la fase selettiva volta a individuare i migliori progetti candidati alle Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. I vincitori della tredicesima edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione saranno annunciati martedì 7 giugno 2022...
-
Trofeo Smart Project Omron torna in presenza per la XV edizione
È tornata finalmente a svolgersi in presenza, dopo due anni di eventi virtuali, la fase finale del XV Trofeo Smart Project, manifestazione che rientra nel protocollo d’Intesa siglato tra Omron e il Ministero dell’Istruzione. La competizione è...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
Connettività per gli Industrial Edge Siemens
Softing ha introdotto la nuova gamma di prodotti edgePlug per l’Industrial Edge di Siemens. Gli edgePlug sono Docker container basati su Linux che permettono l’accesso ai dati dei CNC Fanuc e Sinumerik 840D e li inviano agli...
-
A SPS Italia 2022, tecnologie open source Arduino per l’inclusione sociale
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, la visione etica di OnRobot
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Ultimo appuntamento con la Carta delle Idee di UR
Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente...
-
Corso di formazione di Innovery ed Experis Academy su “Cyber Security Analyst”
Il corso ad accesso gratuito Cyber Security Analyst di Innovery ed Experis Academy ha l’obiettivo di formare professionisti nell’ambito della cyber security e dell’analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici e delle reti, uno dei settori in cui...