Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità.
Si tratta di una “parete tecnologica” dotata delle soluzioni Schneider Electric più innovative per l’automazione e per la per gestione dell’energia, che sarà a disposizione degli studenti dei corsi di formazione per “Operatore elettrico – Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario” (triennale), “Tecnico per l’automazione industriale – Programmazione e manutenzione” (diploma quadriennale) e “Tecnico superiore per la meccatronica e l’industria 4.0” (percorso post diploma ITS Academy).
In questi anni Schneider Electric ha contribuito all’ammodernamento di 150 laboratori, donando materiali e apparecchiature, ed ha offerto formazione a più di 1.000 insegnanti e a 30.000 studenti di CFP, ITI e ITS; ha inoltre sostenuto le “Gare Nazionali del settore Elettrico, Elettronico, Building Automation ed Energia” (che fanno parte del “Concorso Nazionale dei Capolavori dei Settori Professionali” e supportato progetti di Solidarietà in tutto il mondo.
La nuova “parete tecnologica” allestita al Re Rebaudengo è una unità per la didattica complessa, attrezzata con sistemi di controllo nativamente connessi e dotati delle componenti di sicurezza, dispositivi di interfaccia uomo-macchina di nuova generazione e variatori di velocità. Otto plance connesse tra loro su una rete intranet dedicata permetteranno agli allievi di imparare a progettare e programmare applicazioni in linea con quanto richiesto dal mondo delle imprese e di sperimentare l’integrazione delle tecnologie digitali e automatizzate con le “tradizionali” tecnologie operative del mondo dell’energia, con tutte le possibilità che questo apre: dalla simulazione alla progettazione con software dedicati.
Don Fabrizio Bonalume, Direttore Generale della Federazione Nazionale CNOS-FAP, ha commentato: “Il lavoro che facciamo insieme a Schneider Electric è importante per l’educazione dei giovani a tutto tondo, non solo dal punto di vista tecnico, per favorire un aggiornamento delle competenze che i nostri studenti possono offrire. Anche l’attenzione e la cura per l’ambiente, che sono importanti nel modello educativo salesiano, si possono esprimere imparando ad applicare tecnologie che rimandano a questo valore, e sono concepite per la sostenibilità”.
“Siamo in sintonia con i valori che animano il mondo della formazione salesiana, che coltiva il valore dei giovani come futuro del mondo, e con un approccio educativo che dà eguale importanza a tutti i livelli di formazione e persegue l’obiettivo di offrire gli strumenti migliori con cui ogni persona possa trovare il suo posto e il suo percorso” ha aggiunto Gianfranco Mereu, Responsabile delle Relazioni con le Scuole e le Università di Schneider Electric. “Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo, indirizzando le aree più innovative che oggi vedono il mondo dell’energia sempre più digitalizzato e orientato allo sviluppo di soluzioni sostenibili e a elevata efficienza; lo facciamo con grande impegno, perché le nuove generazioni sono parte integrante dei nostri obiettivi globali di responsabilità sociale d’impresa”.
Contenuti correlati
-
PLAST 2023: al centro la sostenibilità
I grandi temi che stanno caratterizzando in modo trasversale il mercato dell’industria della plastica e della gomma saranno al centro di Plast 2023, dal 5 all’8 settembre presso i padiglioni di Fiera Milano a Rho. Fari puntati...
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina
Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...