Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili

Altair SimSolid agevolerà i team di Airbus nello sviluppo del primo velivolo commerciale a emissioni zero al mondo

Pubblicato il 8 febbraio 2023

Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il primo aereo commerciale a emissioni zero al mondo.

“Altair SimSolid è la tecnologia di simulazione di prima scelta per ingegneri, progettisti, analisti e produttori. Elimina la preparazione della geometria e la mesh, che sono i due compiti più lunghi, impegnativi e soggetti ad errori nelle simulazioni strutturali convenzionali”, ha dichiarato Sam Mahalingam, Chief Technology Officer di Altair. “La scelta di Altair SimSolid da parte di Airbus rafforza ulteriormente il posizionamento di Altair come leader nelle iniziative di sostenibilità a livello mondiale e rappresenta il proseguo di una lunga e proficua storia di collaborazione tra le due aziende”.

Altair SimSolid farà risparmiare ai team di progettazione e ingegneria di Airbus tempo, denaro e problemi. Altair SimSolid è stato scelto perché ha dimostrato di ridurre i tempi di consegna delle analisi elementari di parti da giorni a minuti e di ridurre i tempi di consegna di assiemi complessi da diversi mesi a meno di una settimana in alcuni casi. Inoltre, le operazioni e l’interfaccia intuitive e facili da implementare di Altair SimSolid consentono agli utenti di lavorare senza dover pulire la geometria o preparare i modelli in anticipo. Altair SimSolid consente inoltre ai team di progettazione e di ingegneria di Airbus di esplorare un maggior numero di alternative di progettazione in tempi più brevi, accelerando così le tempistiche dei progetti e realizzando più rapidamente innovazioni sostenibili.

“Utilizzando Altair SimSolid, i nostri team possono esplorare un maggior numero di possibilità di progettazione in un ambiente semplice e facile da implementare“, ha dichiarato Christophe Brand, responsabile dei metodi e degli strumenti per le cellule di Airbus Commercial. “Non richiedendo ai nostri team di pulire preventivamente le geometrie, Altair SimSolid ci aiuta a ridurre significativamente i tempi di consegna e a realizzare prodotti migliori. Con Altair SimSolid siamo pronti a costruire il futuro della tecnologia aeronautica a emissioni zero”.

Il progetto ZEROe mira a creare la prima flotta aerea commerciale al mondo con propulsione a idrogeno e consente ad Airbus di esplorare una serie di configurazioni e tecnologie a idrogeno che daranno forma allo sviluppo dei futuri aerei a emissioni zero. Airbus sta lavorando per raggiungere un livello di maturità tecnologica per un sistema di propulsione a idrogeno entro il 2025.

 



Contenuti correlati

  • Altair digital twin automotive
    Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...

  • Michele Bonfiglioli supply chain
    Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità

    L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...

  • Innovazione e sostenibilità

    Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO

  • Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità

    Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...

  • Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric

    Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...

  • Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi

    Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...

  • LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità

    SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...

  • Ecologia Industriale Hoffmann Group
    Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale

    L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...

  • SEW-Eurodrive a SPS Italia 2023: Discover Collaborative Automation

    Sostenibile, umano-centrica e resiliente, sono le tre parole chiave al centro della Collaborative Industry del paradigma di Industria 5.0, un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina e da un concetto di progresso tecnologico finalizzato a creare...

  • Sfide tecnologiche del packaging

    La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...

Scopri le novità scelte per te x