AI, il controller Omron con libreria per la manutenzione preventiva

Pubblicato il 13 febbraio 2019

Omron Industrial Automation Europe ha reso disponibile una soluzione per la manutenzione preventiva e il controllo. Si tratta del primo machine automation controller IA del settore dotato di una libreria Sysmac, in grado di combinare le funzioni di controllo delle linee di produzione e delle apparecchiature e le funzionalità di elaborazione IA negli impianti produttivi in tempo reale.

Questa potente soluzione può aiutare i produttori a ridurre i rischi di guasti alle apparecchiature e i tempi di fermo, grazie all’individuazione tempestiva dei problemi e all’adozione rapida delle misure necessarie per risolverli. I clienti potranno trarre vantaggio dalla tecnologia avanzata e dall’esperienza dei ricercatori di Omron per ottimizzare le attività di manutenzione preventiva e prevenire gli arresti improvvisi.

Il processo di raccolta dei dati grezzi viene reso completamente automatico dal nuovo Controller IA, che opera in modalità “Edge” all’interno della macchina, ottimizzando l’affidabilità e la coerenza dei dati. Inoltre, il controller crea automaticamente dei modelli di dati ricorrendo a un’analisi di correlazione ed effettua il monitoraggio dello stato delle macchine basandosi su tali modelli. Senza una funzionalità di automazione del genere, i progettisti e gli operatori di macchine dovrebbero sviluppare funzionalità di analisi e ottimizzazione personalizzate per evitare i costi associati alle soluzioni cloud.

La funzionalità IA del controller è in grado di identificare i comportamenti anomali delle macchine, senza che sia necessario programmarla appositamente a tal fine. Poiché potrebbero esserci svariati fattori e misurazioni da considerare nel complesso per identificare eventuali problemi, l’automazione del processo di estrazione delle caratteristiche consente di risparmiare una quantità significativa di tempo e risorse. Disporre di risultati derivati dall’apprendimento delle macchine durante la produzione è un fattore chiave per la riduzione dei costi per gli utenti finali.

Piuttosto che puntare su una soluzione cloud, l’approccio unico di Omron al controllo associa hardware, software e servizi presenziali. Non è richiesta la connessione a Internet. L’hardware è basato sull’IPC NY5 e sulla CPU NX7 Sysmac e include i componenti applicativi IA di Omron, una libreria di Function Block di manutenzione preventiva preprogrammati che fa leva sull’esperienza maturata da Omron nell’ambito delle applicazioni tipiche. Sono inoltre presenti svariate utility specifiche dell’IA come Time Series Database Function, che raccoglie e raggruppa dati sulle serie temporali sincronizzati con il ciclo di controllo ad alta velocità, e il motore IA, che rileva le anomalie ad alta velocità e in modo preciso basandosi sui dati.

Omron collabora con i clienti per mettere in pratica il suo originale concetto “innovative-Automation” in ambito produttivo. Grazie al Controller IA e a Sysmac Library, l’azienda sta accelerando la realizzazione dell’intelligenza per l’automazione, facilitando la materializzazione della fabbrica del futuro, in cui le persone e le macchine collaborano in perfetta armonia per ridurre i tempi di fermo, ottimizzare le prestazioni e azzerare i difetti delle apparecchiature.

 



Contenuti correlati

  • Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC

    Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....

  • Strumenti per fare intelligenza artificiale

    L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo

  • Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi

    Sangfor sfrutta l’intelligenza artificiale come arma di difesa per combattere ‘ad armi pari’ contro i cybercriminali che già la impiegano nelle loro attività illecite Leggi l’articolo

  • Obiettivo sicurezza

    Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo

  • E4 Computer Engineering supercalcolo pharma Dompè
    E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma

    Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...

  • Pianificare al meglio le risorse aziendali

    Edge: da paradigma di dominio comune a possibilità di fare elaborazioni a bordo macchina, ottenendo risultati in tempo reale per gli operatori Leggi l’articolo

  • Se traccio, verifico

    Verifica di sistemi embedded multi-thread attraverso il tracciamento del software Leggi l’articolo

  • Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise

    Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...

  • Edge ed ERP

    Questo mese vogliamo proporre ai nostri lettori due argomenti importanti come gli ERP di nuova generazione e l’Industrial Edge… Leggi l’articolo

  • AI generativa nel manifatturiero: ricavi per 10,5 miliardi di dollari entro il 2033

    L’ AI generativa è cresciuta a un ritmo significativo, con importanti aziende tecnologiche come Microsoft che quest’anno hanno investito 10 miliardi di dollari in OpenAI. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale generativa nella produzione deriva dalla creazione di potenziali casi...

Scopri le novità scelte per te x