Advantech presenta il sistema desktop 1U EPC-T2286
Advantech annuncia il suo ultimo sistema barebone 1U THIN con processori Intel Core di ottava generazione fino a 65 W TDP-EPC-T2286

Il sistema barebone 1U EPC-T2286 Thin di Advantech supporta i processori Intel Core i7/i5/i3 di ottava generazione, che offrono prestazioni avanzate rispetto alle generazioni precedenti, con un massimo di sei core della CPU e il motore grafico di nona generazione Intel. EPC-T2286 supporta fino a due display 4K a 60 Hz gestiti in modo indipendente tramite DisplayPort o HDMI e può essere dotato di montaggio a parete/VESA/rack per una facile e flessibile installazione.
Grazie a un fattore di forma 1U, EPC-T2286 misura soli 250 x 44,2 x 225 mm. Il nuovo sistema barebone offre l’elevata capacità di elaborazione di una CPU desktop con un massimo di sei core CPU e processori Intel 8th Core i7/i5/i3 e Pentium/Celeron per elevate prestazioni di elaborazione e prestazioni grafiche. Il chipset Intel H310 Express supporta la memoria DDR4 a doppio canale 2666 MHz (fino a 32 GB) in due slot Sodimm. Le caratteristiche includono la scheda grafica Intel Gen 9 integrata (Display Port, HDMI), Ethernet a triplo gigabit con funzionalità EtherCAT, 6 porte seriali (2x RS-232/422/485 per opzione BOM) e conformità di protezione ESD livello 4.
Tutte queste caratteristiche rendono EPC-T2286 adatto per chioschi o applicazioni di automazione che richiedono uno chassis compatto da 1U di altezza.
Per soddisfare i requisiti di applicazione in spazi limitati, ad esempio in chioschi o nell’automazione, EPCT2286 è disponibile con diverse opzioni di montaggio. EPC-T2286 ha 6 porte COM, 8 porte USB, DP e HDMI che gli consentono di collegarsi facilmente a lettori RFID, stampanti termiche, Key PAD, touch screen, display 4K e così via. I costruttori di macchine utensili e i system integrator possono utilizzarlo facilmente, riducendo il time to market. Inoltre, il design ESD livello 4 (contact 8kv e air 15kv) offre una migliore protezione per le applicazioni di automazione che operano in ambienti difficili. EPC-T2286 è un sistema modulare ed offre facilità di manutenzione sul campo.
Un vantaggio fondamentale di EPC-T2286 è l’integrazione con la soluzione software Advantech WISEPaaS/DeviceOn, progettata per semplificare l’integrazione delle applicazioni IoT. WISE-PaaS/DeviceOn è una piattaforma software di gestione dei dispositivi IoT che include dispositivi remoti, monitor, gestione degli eventi, gestione del sistema e aggiornamento over-the-air del software. WISE-PaaS/DeviceOn aiuta a creare nuovi servizi Web e a integrare funzioni e dati con i suoi potenti strumenti di gestione. WISE-PaaS migliora notevolmente la connettività per hardware, software, dispositivi e sensori e aiuta i clienti a trasformare la propria attività per includere i servizi cloud IoT.
Caratteristiche del sistema desktop EPC-T2286
– Thin Design 1U
– Processori Intel Core i/Pentium/Celeron di ottava generazione fino a 65 W TDP
– Intel Gfx con supporto DX11.1, OpenCL 2.1, OpenGL 5.0
– Collegabile a due display: HDMI1.4, DisplayPort1.2
– Installazione rapida e semplice di periferiche aggiuntive
– Protezione ESD livello 4
– Supporto per kit di montaggio a parete/VESA/Rack
– Jack di alimentazione CC di tipo bloccabile
Contenuti correlati
-
Gerhard Edi, AD e Chief Strategy Officer, lascia il consiglio di amministrazione del gruppo congatec
Gerhard Edi, amministratore delegato e Chief Strategy Officer, ha lasciato il Consiglio di Amministrazione del gruppo congatec per motivi personali, restando dunque in ottimi rapporti con gli azionisti, l’Advisory Board e il Management Board. Rimarrà strettamente legato alla...
-
Sottostazioni intelligenti
Al fine di consentire il monitoraggio e la gestione della rete elettrica, Advantech ha supportato un DSO nell’implementazione su larga scala di router wireless intelligenti per la comunicazione di sottostazioni Leggi l’articolo
-
Parker mette a disposizione una nuova generazione di gel termici erogabili privi di silicone e ad alte prestazioni
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation propone Therm-A-GAP GEL 40NS, la nuova versione della linea di gel termoconduttivi senza silicone punto di riferimento per il settore. Questo materiale monocomponente a bassa emissione di sostanze volatili si...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
Litio risorsa strategica per l’Unione Europea
L’impresa mineraria Imerys, con sede a Parigi, ha reso noto che intende sviluppare un progetto di estrazione del litio mirato a soddisfare la domanda europea, garantendo l’approvvigionamento necessario per la produzione di batterie per il mercato emergente...
-
Farnell sarà presente a Electronica 2022: soluzioni per il mondo dell’industria
Farnell sarà presente a Electronica 2022, dal 15 al 18 novembre, al Centro fieristico di Monaco di Baviera (Germania) presso lo Stand C2.101, per mostrare al pubblico le sue tecnologie innovative. “Ci auguriamo di poterti offrire le...
-
Il robot industriale Racer-5 SE di Comau è pensato per ambienti speciali e sensibili
Comau presenta il nuovo Racer-5 Sensitive Environments (Racer-5 SE), un robot industriale ad alta velocità progettato per gli ambienti speciali e sensibili che caratterizzano i settori farmaceutico, sanitario e cosmetico, alimentare ed elettronico. Dotato di un rivestimento...
-
Assemblea Anie 2022: produzione industriale a +16,6%, elettronica ed elettrotecnica oltre i livelli pre-Covid
Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane inizia non solo la risalita sull’anno precedente, ma torna addirittura il segno positivo oltre i livelli del pre-Covid. Una variazione percentuale che, rispetto al...
-
Dati Anie per produzione industriale, elettronica ed elettrotecnica
Produzione industriale a +16,6%, nel 2021 per le filiere dell’elettronica ed elettrotecnica italiane inizia non solo la risalita sull’anno precedente, ma torna addirittura il segno positivo oltre i livelli del pre-Covid. Una variazione percentuale che, rispetto al...