Advantech avanza verso l’era dell’IoT con la strategia di Co-Creation
La nuova strategia di crescita di Advantech in Europa ha come obiettivo il raggiungimento di 350 milioni di euro di fatturato entro il 2025

Advantech ha annunciato la sua strategia di crescita europea incentrata sulla prossima fase di sviluppo dell’IoT. L’azienda punta a raggiungere un fatturato di 350 milioni di euro in tutta Europa entro il 2025. Advantech sta accelerando lo sviluppo di filiali in tutto il territorio, per valorizzare al meglio i suoi 25 anni di esperienza locale nel settore. Inoltre, sta adottando un nuovo modello di co-creation per costruire l’ecosistema IoT industriale (IIoT) e rafforzare la sua presenza in vari domini applicativi verticali. La rinnovata attenzione a questi mercati culminerà con l’evento “IoT Co-Creation Summit” in programma per l’1 e 2 novembre 2018 a Suzhou (Cina), dove verranno delineate insieme ai partner le nuove prospettive per la prossima fase di sviluppo del mercato IoT.
“Il riconoscimento del brand Advantech nel settore IoT e Industria 4.0 è cresciuto in modo significativo in tutta Europa” ha affermato Hans-Peter Nüdling, associate vice president e IoT. “L’azienda ha recentemente aperto un nuovo Centro Servizi Europeo a Eindhoven, il cui completamento rappresenta il primo passo di Advantech per diventare il fornitore di soluzioni IoT più completo in Europa”. Le strutture di questo quartier generale europeo, ampliato secondo i canoni della migliore efficienza, comprendono anche un magazzino e un impianto di produzione. L’azienda impiega circa 400 persone in Europa e ha una forte presenza in dieci Paesi del Vecchio Continente. L’anno scorso è stata inaugurata una nuova filiale a Stoccolma.
“I clienti di Advantech traggono vantaggio dalla nostra elevata capacità di produzione” ha spiegato Jash Bansidhar, european sector head Industrial IoT group. “La sede principale di Taiwan contribuisce all’ottimizzazione delle organizzazioni locali valorizzando le differenti culture presenti e stimolando l’identificazione di opportunità commerciali attraverso un comitato consultivo regionale. Una maggiore presenza commerciale in Europa è uno degli obiettivi primari dell’azienda per rispondere attivamente ai recenti sviluppi nelle tendenze dell’Industria 4.0 dell’Unione Europea”.
Le varie divisioni di produzione di Advantech sono ora completamente connesse con le filiali europee, che sono cresciute del 25% dal 2014 al 2017. Nei prossimi tre anni Advantech cercherà di: potenziare l’operatività delle filiali nel Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi; creare succursali in località europee emergenti per sviluppare attività commerciali e fornire supporto tecnico; concentrarsi su settori chiave, come quelli dell’automazione di macchine e impianti, medicale, dei trasporti e automobilistico, nonché di espandere la sua presenza in Germania, Regno Unito e Paesi Bassi.
Per supportare la strategia di crescita dell’azienda nello sviluppo dell’IoT e facilitare lo sviluppo di soluzioni intelligenti, il prossimo novembre Advantech ospiterà clienti e partner ad un Summit dedicato alla Co-Creation di applicazioni IoT. L’evento si svolgerà presso l’International Expo Center di Suzhou (Cina) l’1 e il 2 novembre 2018 e verranno presentati i risultati della cooperazione con gli eco-partner.
Contenuti correlati
-
Turck Banner lancia nuove funzioni IIoT per il sistema I/O Ethernet excom
Turck Banner Italia ha rilasciato l’aggiornamento firmware FW 1.6.0 per i propri gateway Ethernet GEN-3G e GEN-N per il sistema excom I/O. Il nuovo rilascio migliora le complessive capacità IIoT e semplifica la manutenzione del sistema e la...
-
R-PASS, la soluzione Edge Computing firmata Seneca
I moduli R-PASS di Seneca offrono soluzioni di connettività client/server per la realizzazione di sistemi a complessità variabile e con differenti punti di accesso simultaneo all’impianto o alla singola macchina, forti anche del supporto di numerosi protocolli di...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Progettazione ed efficienza sostenibili al centro della proposta di Siemens a Ipack-Ima 2022
Con il motto “Making the difference in Packaging Industry”, Siemens è stata ancora una volta tra i grandi protagonisti di uno tra gli eventi più importanti nel settore del Packaging e del Processing: partecipa infatti a Ipack-Ima...
-
PRTG di Paessler per il monitoraggio della convergenza di IT e OT
Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT. L’idea è di aiutare le aziende a gestire la convergenza di IT e OT negli ambienti industriali,...
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio!
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Passo dopo passo verso la digitalizzazione
Industrial Internet of Things: risolvere la tensione tra i costruttori di macchine e i gestori di impianti Leggi l’articolo
-
Il futuro sarà ‘aperto’?
Ritengo non ci si sbagli quando si afferma che oggi la totalità delle applicazioni di automazione industriale, dal controllo locale di una singola macchina utensile, fino alla gestione delle linee di produzione di un intero impianto, vedono...
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio! – versione integrale
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’Industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
EFA Automazione sigla una nuova partnership: sale a bordo Rilheva IIoT Platform
Una nuova aggiunta al portafoglio di brand distribuiti da EFA Automazione: si aggiunge Rilheva IIoT Platform, un prodotto di Xeo4 srl, one-product-company focalizzata al 100% nello sviluppo e progettazione di un’unica soluzione. Rilheva IIoT Platform è una...