Advantech avanza verso l’era dell’IoT con la strategia di Co-Creation
La nuova strategia di crescita di Advantech in Europa ha come obiettivo il raggiungimento di 350 milioni di euro di fatturato entro il 2025

Advantech ha annunciato la sua strategia di crescita europea incentrata sulla prossima fase di sviluppo dell’IoT. L’azienda punta a raggiungere un fatturato di 350 milioni di euro in tutta Europa entro il 2025. Advantech sta accelerando lo sviluppo di filiali in tutto il territorio, per valorizzare al meglio i suoi 25 anni di esperienza locale nel settore. Inoltre, sta adottando un nuovo modello di co-creation per costruire l’ecosistema IoT industriale (IIoT) e rafforzare la sua presenza in vari domini applicativi verticali. La rinnovata attenzione a questi mercati culminerà con l’evento “IoT Co-Creation Summit” in programma per l’1 e 2 novembre 2018 a Suzhou (Cina), dove verranno delineate insieme ai partner le nuove prospettive per la prossima fase di sviluppo del mercato IoT.
“Il riconoscimento del brand Advantech nel settore IoT e Industria 4.0 è cresciuto in modo significativo in tutta Europa” ha affermato Hans-Peter Nüdling, associate vice president e IoT. “L’azienda ha recentemente aperto un nuovo Centro Servizi Europeo a Eindhoven, il cui completamento rappresenta il primo passo di Advantech per diventare il fornitore di soluzioni IoT più completo in Europa”. Le strutture di questo quartier generale europeo, ampliato secondo i canoni della migliore efficienza, comprendono anche un magazzino e un impianto di produzione. L’azienda impiega circa 400 persone in Europa e ha una forte presenza in dieci Paesi del Vecchio Continente. L’anno scorso è stata inaugurata una nuova filiale a Stoccolma.
“I clienti di Advantech traggono vantaggio dalla nostra elevata capacità di produzione” ha spiegato Jash Bansidhar, european sector head Industrial IoT group. “La sede principale di Taiwan contribuisce all’ottimizzazione delle organizzazioni locali valorizzando le differenti culture presenti e stimolando l’identificazione di opportunità commerciali attraverso un comitato consultivo regionale. Una maggiore presenza commerciale in Europa è uno degli obiettivi primari dell’azienda per rispondere attivamente ai recenti sviluppi nelle tendenze dell’Industria 4.0 dell’Unione Europea”.
Le varie divisioni di produzione di Advantech sono ora completamente connesse con le filiali europee, che sono cresciute del 25% dal 2014 al 2017. Nei prossimi tre anni Advantech cercherà di: potenziare l’operatività delle filiali nel Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi; creare succursali in località europee emergenti per sviluppare attività commerciali e fornire supporto tecnico; concentrarsi su settori chiave, come quelli dell’automazione di macchine e impianti, medicale, dei trasporti e automobilistico, nonché di espandere la sua presenza in Germania, Regno Unito e Paesi Bassi.
Per supportare la strategia di crescita dell’azienda nello sviluppo dell’IoT e facilitare lo sviluppo di soluzioni intelligenti, il prossimo novembre Advantech ospiterà clienti e partner ad un Summit dedicato alla Co-Creation di applicazioni IoT. L’evento si svolgerà presso l’International Expo Center di Suzhou (Cina) l’1 e il 2 novembre 2018 e verranno presentati i risultati della cooperazione con gli eco-partner.
Contenuti correlati
-
SECO è stata selezionata da Qualcomm come IIoT design center partner
SECO annuncia una collaborazione strategica con Qualcomm Technologies International, con l’obiettivo di lanciare nuovi prodotti di edge computing per il mondo dell’ IIoT, (Industrial Internet of Things) basati su processori di Qualcomm Technologies. I dettagli dell’accordo: il ruolo...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Security vs Industrial IoT
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide della sicurezza OT Leggi l’articolo
-
Cybersecurity: capire le specificità del manifatturiero
La trasformazione digitale del manifatturiero, con l’interconnessione sempre più stretta tra reti aziendali e operative, aumenta l’esposizione delle aziende agli attacchi informatici Leggi l’articolo
-
Nuovi switch Ethernet industriali PoE++ da 10 Gigabit da Allied Telesis
Allied Telesis, attivo a livello mondiale nelle soluzioni di connettività e negli strumenti di rete intelligenti, presenta la nuova serie di switch industriali IE220, caratterizzati da grande robustezza e pensati per garantire prestazioni durature in ambienti complessi,...
-
Security VS Industrial IoT – versione integrale
Come connettersi al mondo cyber proteggendo asset, dati e applicazioni: da una parte i vantaggi della digitalizzazione sempre più spinta dell’industria, dall’altra le nuove sfide alla sicurezza Leggi l’articolo
-
Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria
Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...
-
Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India
Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
Global and Italian M&A (Manufacturing & Automotive) Trends di PwC
L’attività M&A mondiale nel settore manifatturiero (Industrial Manufacturing & Automotive – IM&A) ha subito un’ulteriore flessione nei primi 5 mesi del 2023 (-10% considerando i volumi e -15% a valori), anche se in modo meno marcato rispetto alla...