Additive manufacturing, lavorazioni e finiture avanzate con Weerg

Nuovo potenziamento del reparto additive manufacturing di Weerg che annuncia l’installazione della stampante ProX SLS 6100 firmata 3D Systems. Basato sulla più avanzata tecnologia di Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS), questo sistema è ideale per la produzione rapida ed economicamente efficiente di parti in nylon di alta qualità, funzionali e durevoli. L’implementazione di ProX SLS 6100 permette a Weerg di proporre funzionalità e finiture inedite per i componenti realizzati in SLS, grazie all’utilizzo di materiali bianchi DuraForm forniti da 3D Systems che potranno essere colorati con i sistemi Girbau già installati, ampliando significativamente la gamma delle tonalità selezionabili dal cliente già in fase di ordine.
“Eravamo alla ricerca di una soluzione che ci permettesse di aggiungere ulteriori colorazioni alle nostre stampe 3D, attualmente disponibili solo in Grigio grezzo, Extra Black Classic ed Extra Black SemiGloss”, commenta Matteo Rigamonti, ideatore e fondatore di Weerg. “Sin dai primi test effettuati presso il Customer Innovation Center di 3D Systems a Moerfelden, in Germania, ci siamo convinti che ProX SLS 6100 con l’ampia gamma di materiali proposti da 3D Systems fosse la soluzione migliore per soddisfare le nostre esigenze produttive”. 3D Systems, co-fondata nel 1983 dall’inventore della stampa 3D, Charles Hull, attraverso il Customer Innovation Center affianca i clienti nella progettazione e nella messa a punto di soluzioni customizzate in grado di integrarsi perfettamente nel flusso di lavoro di ciascuna azienda.
Per avviare la produzione con ProX SLS 6100, Weerg ha scelto DuraForm ProX HST Composite, una plastica ingegnerizzata fibrorinforzata che combina eccellenti livelli di rigidità e resistenza termica ed è particolarmente adatta per la realizzazione di elementi strutturali, alloggiamenti, rivestimenti, coperture, pomelli, maniglie, maschere, attrezzature e componenti interni per l’automotive. Inoltre, l’estrema versatilità di questa soluzione permetterà a Weerg di integrare ulteriormente la produzione con l’introduzione, già prevista, degli altri materiali firmati 3D System senza necessità di effettuare ulteriori upgrade del sistema.
“L’implementazione di questa nuova tecnologia dedicata al 3D Printing, con una seconda macchina già opzionata, è solo uno dei tanti upgrade che abbiamo in programma per il 2019 e che ci permetterà di rispondere in maniera ancora più completa alle richieste di questo mercato, dove registriamo una crescita verticale con tirature che toccano le migliaia di pezzi”, commenta Rigamonti. “Siamo orgogliosi di poter annoverare tra i nostri clienti un’azienda dinamica e innovativa come Weerg, che in pochi anni ha saputo rivoluzionare il mondo della meccanica con l’integrazione della produzione additiva nel proprio flusso di produzione”, aggiunge Matteo Marcellini, Channel Manager di 3D Systems Italia. “Attendiamo con impazienza di vedere gli impatti positivi che ProX SLS 6100 avrà sul business di Weerg e siamo certi che questa prima installazione segnerà l’inizio di una futura collaborazione vista l’importanza acquisita dalla stampa 3D nella produzione aziendale”.
Ad affiancare Weerg in questa scelta, l’esperienza di un rivenditore specializzato come 3DZ, distributore esclusivo delle soluzioni 3D Systems per il mercato italiano.
Contenuti correlati
-
Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC
Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva grazie a 3D Systems
3D Systems annuncia l’acquisto da parte di BWT Alpine F1 Team di quattro sistemi di stampa 3D SLA 750 per accelerare l’innovazione e la velocità su pista. La squadra ha deciso di acquistare i sistemi dopo aver...
-
Manifattura online: Weerg chiude il 2022 in netta crescita
La crescita di Weerg non si ferma. Nato per semplificare la vita dei progettisti di tutto il mondo, oggi è il primo Service Online di Manifattura in Italia e, fin dal 2015 quando è stato fondato da...
-
Altair premia l’innovazione e la sostenibilità nell’industria automobilistica
Altair ha aperto le iscrizioni per l’Enlighten Award 2023. Presentato ogni anno in collaborazione con il Center for Automotive Research, il contest premia i più grandi progressi in materia di sostenibilità e alleggerimento che riducono le emissioni...
-
Focus sulla sicurezza informatica nella catena automobilistica con Segula Technologies e C2A Security
L’ascesa delle auto connesse, un mercato che si prevede supererà i 166 miliardi di dollari entro il 2025, porta con sé una nuova sfida da affrontare rapidamente per i produttori: trovare il giusto equilibrio tra la richiesta...
-
Weerg continua a investire in ricerca e sviluppo
Ancora promozioni in casa Weerg. Dopo il grande successo dei Black Days dello scorso novembre, Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, ha deciso di cominciare l’anno con importanti...
-
Nuovo gel termoconduttivo di Parker per applicazioni nel settore automotive
La Chomerics Division di Parker Hannifin Corporation ha annunciato il suo nuovo Therm-a-Gap Gel 20, un materiale termoconduttivo monocomponente con 2,4 W/m-K di conduttività termica ideale per le applicazioni del settore automotive. Questo prodotto innovativo offre una...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
I trend del settore automotive per il 2023 illustrati da TÜV Italia
Nel corso degli ultimi tre anni il mondo automotive ha dovuto affrontare diversi ostacoli operativi: dalla problematica del chip shortage, che ha avuto un forte impatto sulla produzione dei veicoli e conseguentemente sulle immatricolazioni, alla crisi energetica che...