Additive Manufacturing, Energy Group ha acquisito Technimold

Lo scorso 30 Ottobre Energy Group, società con sede a Bologna ha acquisito la genovese Technimold, di proprietà del Gruppo Stratasys. Nata nel 1987 per lo studio tecnico dei progetti e l’ingegnerizzazione, Technimold ha portato in Italia nel 1992 la prima stampante 3D, diventando il primo distributore autorizzato Stratasys italiano per la rivendita di sistemi di stampa 3D e prototipazione rapida, per essere poi acquisita dalla stessa Stratasys nel 2005.
Energy Group da parte sua è già da diversi anni Platinum Partner di Stratasys e punto di riferimento sul mercato italiano per quanto riguarda la vendita, manutenzione, consulenza e formazione di tutti gli strumenti dedicati alle tecnologie di stampa 3D. Energy è parte di The3DGroup, il più grande gruppo italiano per l’innovazione digitale 3D: dieci aziende (ora undici) che coprono tutte le fasi della filiera digitale dedicata alla manifattura, offrendo le più moderne tecnologie hardware e software connesse alla cosiddetta Industria 4.0. Il mese scorso il Gruppo ha inaugurato il Competence Center di Bentivoglio (BO), 3500 metri quadrati dedicati al 3D Digital Manufacturing con tutte le tecnologie (software di progettazione, stampanti 3D, scanner 3D, bracci di misura) e personale altamente qualificato.
Attraverso questa acquisizione, Energy Group raggiunge un fatturato globale di circa 18 milioni di euro (dati 2017) e, soprattutto, una posizione di protagonista nel settore. Come spiega Lucio Ferranti, Presidente di Energy Group: “Si tratta per noi di un’operazione strategica, che completa un percorso iniziato lo scorso anno con l’acquisizione di Cad Manager e ci rende i più importanti distributori e consulenti per la stampa 3D soprattutto per quanto riguarda i grandi impianti. Vogliamo ringraziare Stratasys per la fiducia che ci ha accordato: è un partner con cui collaboriamo da oltre 13 anni, i suoi continui investimenti in R&S ci consentono di portare alle aziende italiane soluzioni sempre nuove, che stanno cambiando profondamente il loro modo di lavorare. Ma grazie a Technimold riusciremo anche ad avere anche una maggiore presenza sul territorio, per assistere direttamente i clienti, in modo particolare tutto il settore automobilistico e navale del nord-ovest d’Italia. Anche la logistica ne risulterà avvantaggiata, con la possibilità di consegne e rifornimento di materiali alle aziende in tempi ristretti.”
Il presidio del territorio è una delle linee guida di The3DGroup, come spiega il Presidente Roberto Rizzo: “Tecnologie complesse richiedono assistenza e una formazione continua, i nostri tecnici intraprendono un percorso con le aziende, non si limitano a vendere macchinari. The3DGroup conta ormai oltre 8000 clienti, tra cui grandi gruppi industriali come Safilo, Ducati e tanti grandi marchi del settore automotive, con cui abbiamo un rapporto continuativo da oltre dieci anni e in alcuni casi anche di più. Con Technimold e le altre aziende del Gruppo ci aspettano nuove grandi sfide.”
Secondo il Wohlers Report 2018, il mercato della stampa additiva riguarda per il 20% il business delle macchine industriali, seguito dall’aerospace (18,9%) e dall’automotive (16%). In Italia sta crescendo molto, oltre alla meccatronica, anche il settore medicale (che a livello mondiale rappresenta l’11.3%) un ambito in cui Rizzo crede particolarmente: “la stampa di materiali biocompatibili vedrà le nostre aziende protagoniste di una vera e propria rivoluzione nel mondo della medicina.”
Sono 11 le persone di Technimold, che saranno tutte confermate nella nuova società, a cominciare dal General Manager Technimold Alessio Caldano. Quest’ultimo diventerà inoltre Direttore Commerciale di tutta la divisione stampa additiva di The3DGroup: “Sarà un passaggio all’insegna della continuità. Il nostro valore aggiunto, acquisito in questi anni, è un profondo know-how. Abbiamo collaboratori con noi da 10, 15 anni, che hanno accompagnato decine di clienti nella scoperta e nell’adozione della manifattura additiva e che continueranno a farlo. Con la possibilità però di portare un valore aggiunto ulteriore, rappresentato dagli altri professionisti di The3DGroup.”
L’Italia, grazie anche alla particolarità del suo tessuto produttivo fatto di tantissime PMI, detiene il 3,3% dei macchinari per la stampa additiva. Un mercato importante anche per Stratasys.
“Siamo molto orgogliosi dei nostri risultati sul mercato italiano e siamo lieti di vedere il grande interesse di The3DGroup per gli sviluppi del business della manifattura additiva e della stampa 3D. Questo consolidamento è un segno forte che testimonia l’importanza e la motivazione dell’industria italiana nell’accelerare l’adozione delle nostre tecnologie”, ha dichiarato Andreas Langfeld, Presidente di Stratasys EMEA.
Contenuti correlati
-
Stampante 3D di Stratasys con funzioni dedicate al mondo fashion
Energy Group ha reso disponibile in Italia la stampante 3D per tessuto Stratasys J850 TechStyle. Energy Group parla direttamente alle imprese del settore tessile manifatturiero di prestigio, in quanto la stampante 3D Stratasys J850 TechStyle è dotata...
-
MolyWorks si affida alla stampa 3D di 3D Systems e amplia il portafoglio clienti
MolyWorks, azienda con sede in California operante nel settore dell’economia circolare dei metalli, ha integrato la stampante DMP Flex 350 di 3D Systems nel proprio flusso di lavoro di produzione. MolyWorks ha così registrato un notevole miglioramento...
-
L’Ospedale Universitario di Salisburgo sceglie 3D Systems
L’Ospedale Universitario di Salisburgo (Austria) ha applicato con successo l’esclusivo portafoglio di tecnologie di produzione additiva point-of-care di 3D Systems per progettare e produrre il suo primo impianto cranico in PEEK stampato in 3D come dispositivo personalizzato...
-
Automac: 30 anni di innovazione
Anniversario importante per Automac, fondata il 19 aprile 1993 da Franco Perico, attuale presidente della società, insieme ai soci Claudio Previtali e Luca Opreni. Oggi l’azienda si trova a uno snodo centrale del suo percorso: forte di...
-
Movimentazione 6D: intelligente, precisa e… senza contatto
Per movimentare in modo automatico i prodotti e le materie prime del settore alimentare e bevande, B&R può proporre il suo sistema di trasporto modulare Acopos 6D. La soluzione è particolarmente adatta alle aziende manifatturiere, anche quelle...
-
Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
Dorman compete con le OEM automobilistiche grazie alle stampanti 3D Formlabs
Negli ultimi due anni, la crisi dei microchip, i ritardi nei trasporti e i blocchi della produzione hanno fatto aumentare vertiginosamente i prezzi delle automobili, sia nuove che usate. Manutenzione e revisione di routine sono diventate fondamentali...
-
Stampa 3D di gioielli in ottica di economia circolare con HP e Legor
Legor – gruppo multinazionale nato in Italia nel 1979 specialista nella scienza dei metalli preziosi al servizio dell’industria della gioielleria, della moda e della galvanica – sta rivoluzionando i settori jewellery & fashion con le sue leghe,...
-
Partnership fra Elmec 3D e Omron Italia per lo sviluppo di applicazioni di robotica e automazione
Elmec 3D, la business unit di Elmec specializzata in manifattura additiva, annuncia una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale. Si tratta di un accordo volto a sviluppare una serie di applicazioni, stampate in...