Ad Hannover Messe, Dürr presenta il sistema modulare MOM
Alla fiera Hannover Messe 2023 Dürr presenta una soluzione unica e completa per la pianificazione e il controllo della produzione

Per rendere realtà una fabbrica intelligente, le macchine e i sistemi di tutte le sotto aree devono comunicare tra loro e deve essere raggiunta la digitalizzazione end-to-end. Il Gruppo Dürr sfrutta le proprie conoscenze in termini di produzione e digitalizzazione per combinare hardware e software. Congiuntamente, gli specialisti software di Dürr e la controllata iTAC del Gruppo hanno sviluppato una soluzione modulare per la pianificazione, l’esecuzione, il controllo, il monitoraggio, l’ottimizzazione e l’analisi predittiva della produzione. In alternativa a singole soluzioni monolitiche, il nuovo sistema di gestione delle operazioni di produzione MOM (Manufacturing Operations Management) si basa su microservizi che forniscono funzionalità a richiesta. La soluzione consente un elevato livello di flessibilità e coerenza e offre numerose interfacce in termini di interoperabilità. Al padiglione 15, stand E34, le due aziende mostreranno le modalità di funzionamento di tale soluzione in occasione della fiera Hannover Messe che si terrà ad Hannover, in Germania, dal 17 al 21 aprile 2023.
Ci sono tre componenti di controllo sovraordinate centrali in ogni fabbrica digitale: la componente MES (Manufacturing Execution System) controlla e monitora la produzione; la componente Scada (Supervisory Control and Data Acquisition) raccoglie e analizza i dati; e la componente HMI (Human Machine Interface) visualizza la produzione e il flusso di processo. Fino ad ora, tali componenti, ad esempio il sottosegmento MES, erano progettate principalmente come soluzioni indipendenti.
Dürr e iTAC hanno combinato le loro competenze e fuso gli ambiti funzionali di MES, Scada e HMI in un’architettura MOM uniforme. Ciò è stato possibile combinando la famiglia di prodotti di DXQcontrol di Dürr con la iTAC.MOM.Suite di iTAC. Le aziende manifatturiere, siano esse produttori o fornitori, ricevono così una soluzione di digitalizzazione industriale adeguata alle esigenze future dotata di moduli interoperabili che coprono tutte le funzionalità di una fabbrica intelligente.
Architettura per microservizi per una produzione agile
Mentre le precedenti soluzioni MES erano strutturate in modo monolitico, ovvero un unico prodotto software comprendente diverse funzionalità, quali l’acquisizione dei dati o la logistica, l’architettura MOM di Dürr e iTAC adotta un approccio modulare. Più microservizi agiscono e comunicano tra loro mentre svolgono i propri compiti in modo indipendente. A differenza delle soluzioni monolitiche, i microservizi dispongono di funzionalità di salvataggio dei dati autosufficienti e interfacce aperte per la comunicazione con altri servizi per una distribuzione flessibile. Vengono installati solo i moduli necessari, rendendo il funzionamento più sostenibile, poiché sono necessari meno server. La struttura modulare dell’architettura MOM è inoltre meno soggetta a errori rispetto alle architetture monolitiche, un aspetto questo che aumenta la disponibilità dell’impianto.
Disponibilità variabile: cloud, in loco o ibrido
Un altro vantaggio offerto dai microservizi è dato dal fatto che possono essere installati in modo flessibile su piattaforme IIoT nel cloud, in loco (on-premise) o in installazioni di fabbrica ibride. I clienti possono utilizzare servizi cloud specifici durante l’implementazione di altre funzionalità in loco se, ad esempio, vi sono preoccupazioni legate ai costi operativi o alla stabilità della produzione. La soluzione ibrida è particolarmente vantaggiosa per grandi volumi di dati nell’ordine dei terabyte. L’elaborazione di alcuni dati a livello locale (“on-edge), ossia all’interno dell’ambiente locale, consente di risparmiare tempo, costi ed energia dato che non tutti i set di dati devono essere trasferiti alla piattaforma cloud/IIoT tramite numerose transazioni. Inoltre, l’elaborazione a livello locale offre la velocità necessaria per controllare i processi di produzione in tempo reale.
Gestione della produzione sostenibile
Dürr, con le sue controllate iTAC Software AG e Dualis GmbH IT Solution, presenterà ulteriori tendenze di sviluppo del settore oltre alla presentazione del MOM in occasione della Hannover Messe. Un ulteriore aspetto sotto i riflettori sarà la gestione della produzione sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Dürr presenterà il suo software DXQenergy.management certificato ISO 50001 che mappa i consumi energetici lungo tutta la linea di produzione rileva sistematicamente le anomalie di consumo e di conseguenza individua i potenziali risparmi. Lo strumento di pianificazione GantTPlan di Dualis monitora i costi energetici sostenuti durante la pianificazione della produzione.
Analisi e intelligence relative alla produzione
Gli strumenti di analisi di Dürr e iTAC utilizzano l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità e la disponibilità della produzione. Possono fungere da componenti del sistema MOM. I prodotti valutano i dati di produzione e qualità, che possono rilevare possibili difetti o usura imminente, ma utilizzano anche l’apprendimento automatico per effettuare previsioni. I servizi di prevenzione e previsione e l’integrazione delle tecnologie alla periferia della rete si traducono in ottimizzazione, aumento del valore aggiunto e sovranità dei dati.
Pianificazione e programmazione avanzate (APS)
Il Gruppo offre strumenti intelligenti sviluppati da Dürr, iTAC e Dualis come soluzione globale per l’ambito APS (Advanced Planning and Scheduling). Tali strumenti pianificano e ottimizzano l’esecuzione degli ordini di produzione, considerano le risorse e le capacità disponibili, nonché i requisiti dei materiali e gli intervalli di manutenzione necessari. La soluzione presenta numerosi vantaggi, quali tempi di consegna brevi, elevata affidabilità di risultato e ottimizzazione permanente dei costi.
Presenza congiunta in fiera di Dürr, iTAC e Dualis
Più di 4.000 espositori presenteranno le loro soluzioni sulle tendenze attuali in occasione dell’importante fiera industriale di Hannover, in Germania, dove la digitalizzazione della produzione riveste un ruolo centrale. Dürr, iTAC e Dualis presenteranno soluzioni end-to-end per una fabbrica intelligente presso il loro stand comune (padiglione 15, stand E34) in linea con il tema “Real industrial transformation. Digitize today. Enable tomorrow”.
Contenuti correlati
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Il futuro dell’MRO in un’indagine di RS Italia
Promossa da RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi per clienti industriali, e ADACI, l’Associazione Italiana Acquisti e Supply Management, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, l’indagine analizza...
-
Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023
“Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...