“Action for 5G”: al via il quinto bando di Vodafone per lo sviluppo del 5G

Vodafone Italia lancia la quinta edizione di “Action for 5G”, il bando dedicato a startup, piccole e medie imprese e imprese sociali che vogliano contribuire con le loro idee e progetti allo sviluppo del 5G in Italia. Anche quest’anno l’azienda mette a disposizione finanziamenti, risorse tecniche e supporto commerciale per le imprese nello sviluppo di quei progetti che meglio sfruttano il potenziale della tecnologia 5G.
Action for 5G supporta le imprese nelle varie fasi del programma, dalla progettazione allo sviluppo del prototipo fino al rilascio della prima release di prodotto in 5G e alla validazione di mercato. Vodafone offre investimenti, consulenza e servizi dedicati, un open lab con Edge computing 5G e un network di clienti e partner con cui poter sviluppare il business.
Fino al 1 febbraio 2022 possono candidarsi startup e imprese italiane o internazionali che intendono sviluppare il loro progetto in Italia. Molti i settori rilevanti: dall’Healthcare, ad esempio per la riabilitazione e le visite specialistiche a distanza, o la diagnostica e gestione delle emergenze; al wellbeing, per il benessere psico-fisico e sociale; dalla green economy, per la gestione intelligente delle reti di distribuzione energetica, la protezione e salvaguardia del territorio e la mobilità sostenibile; al retail, per nuove esperienze di acquisto multi-sensoriali, personalizzate e ad elevato coinvolgimento; dall’Industry 4.0, per l’automazione di impianti industriali e di produzione; all’Entertainment e all’informazione, con l’impiego anche di soluzioni indossabili. Potranno accedere al programma Action for 5G i progetti che fanno leva sulle caratteristiche distintive del 5G: latenza al millisecondo per comunicazioni interattive e ultra-affidabili, Multi-access Edge Computing (MEC) per soluzioni altamente scalabili, di intelligenza distribuita e orchestrazione di oggetti connessi e collaborativi, Ultra-Mobile Broadband per un’elevata velocità di connessione in mobilità.
È possibile candidarsi attraverso il sito. Startup e imprese interessate potranno anche, prima di candidare il proprio progetto, iscriversi al Workshop “Action for 5G” per approfondire la tecnologia 5G, confrontarsi con gli esperti di Vodafone sulle potenzialità della rete di nuova generazione e avere maggiori informazioni sulla candidatura al bando, insieme ai partner del programma e alle startup vincitrici delle passate edizioni. Si potrà partecipare sia al webinar che a una sessione online con gli esperti di business e della tecnologia 5G iscrivendosi dalla propria area personale del sito.
Action for 5G è realizzato in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico. Dal 2017 a oggi sono stati valutati 1.800 progetti e 15 sono stati finanziati. Nell’edizione 2021 appena conclusa i progetti selezionati come vincitori e ora entrati nella fase di “Sviluppo del Prodotto in 5G” sono due: Eutronica, con un prototipo in 5G di 5Gjobot, Autonomous Mobile Robot di nuova generazione, flessibili per adattabilità ai mutamenti dell’ambiente circostante ed efficienti in fase di installazione, che saranno in grado di collaborare in real-time fra di loro e di interagire con i sensori presenti nell’ambiente per un sistema di navigazione performante e affidabile; e Smart-I, con un prototipo di architettura e sensori che sfrutta il 5G e l’intelligenza artificiale per il rilevamento e il blocco immediato della circolazione di veicoli non autorizzati o che stanno effettuando manovre pericolose, grazie all’invio alle autorità di una notifica in tempo reale con allarmi e immagini chiare, per rendere le città sempre più connesse, “intelligenti” e sicure.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Quickparts introduce l’opzione di lead time flessibili per la stampa 3D
Quickparts, uno dei principali fornitori mondiali di soluzioni di produzione additiva e tradizionale per la fabbricazione di parti, ha annunciato il lancio dell’opzione di lead time flessibili per il suo noto servizio di preventivazione istantanea di stampa 3D....
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...
-
I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric
Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...
-
PTC diviene fornitore strategico del gruppo Volkswagen
PTC ha siglato un rapporto di fornitura strategica con il Gruppo Volkswagen, che prevede l’adozione della sua soluzione di gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) Codebeamer a supporto delle attività di sviluppo e gestione del software per la prossima...