Acma e Schneider Electric: una collaborazione nel packaging

Pubblicato il 4 aprile 2023

Schneider Electric e Acma, azienda del gruppo Coesia specializzata nella costruzione di macchine automatiche per il confezionamento di prodotti nel settore dei beni di largo consumo (FMCG), presenteranno alla prossima edizione di Interpack (Düsseldorf, 4- 10 maggio 2023 – Stand Coesia: Hall 6, Stand D31-E57) una simulazione di linea di confezionamento per cioccolatini asimmetrici a base piana. La distribuzione robotizzata sarà realizzata con tecnologie digitali ed elettroniche di Schneider Electric, collegata con CW 600, macchina multi-stile per l’incarto di cioccolatini a base piana.

L’integrazione è realizzata sulla piattaforma e architettura dedicata al packaging PacDrive 3 di Schneider Electric – parte di EcoStruxure Machine – con soluzioni robotiche Pick & Place che usano due robot della gamma Delta 3 di Schneider Electric dotate di un software integrato che comunica con l’ambiente digitale Coesia (OptiMate e PerforMate) e accessibile da un unico pannello operatore presente su CW 600; il tutto è arricchito dalla disponibilità del software per il gemello digitale EcoStruxure Machine Expert Twin di Schneider Electric.

Nella simulazione di linea, il primo robot ordina ed orienta in ranghi i cioccolatini, che arrivano sul nastro di distribuzione in maniera disordinata grazie al supporto di una telecamera direttamente collegata con il braccio robotico; il secondo, dotato di una mano di presa multipla, inserisce il prodotto correttamente orientato all’interno del nastrino di alimentazione di CW 600, venendo infine incartato da quest’ultima in stile bunch.

La linea è inoltre coadiuvata da sistemi smart per il controllo del processo produttivo in tempo reale, un sistema di telecamere sviluppato in collaborazione con il Coesia Engineering Center (CEC), che permette di monitorare il movimento dei cioccolatini nella linea. Questo strumento è in grado di restituire all’operatore una chiara visione di ciò che sta accadendo ad una specifica porzione di prodotto nelle diverse fasi del processo, rendendo facilmente individuabili eventuali problematiche lungo il percorso e supportando eventuali ottimizzazioni.

L’adozione di tecnologie Schneider Electric ha permesso ad Acma la realizzazione di soluzioni con diversi vantaggi. In primo luogo, è riuscita ad ottenere moduli robotici molto flessibili e adattabili alle diverse esigenze produttive del cliente. In secondo luogo, l’integrazione del controllo dei robot e di quello della macchina all’interno di un’unica centralina ha permesso di ottenere una soluzione più “compatta” in termini di ingombri, materiali e risparmio energetico oltre a garantire un coordinamento deterministico fra robot e macchina. Infine, la gestione del sistema robotico è integrabile con il pannello HMI installato su CW 600 (hardware e software proprietari Coesia) dal quale l’operatore controlla l’intero sistema con statistiche avanzate e possibilità di controllo da remoto.

A livello software Schneider Electric rende disponibile ad Acma anche EcoStruxure Machine Expert Twin, software per il gemello digitale, applicabile a tutto il ciclo di vita della macchina: la progettazione, il commissioning virtuale, la riproduzione e monitoraggio del processo, la manutenzione, il training degli operatori.

Costruire macchine sostenibili per le industrie del futuro

Acma e Schneider Electric collaborano da diversi anni nella realizzazione di macchine e linee produttive di confezionamento per il settore dei beni di largo consumo, capaci di rispondere alle nuove esigenze del mercato e di anticiparne i trend più significativi, garantendo allo stesso tempo performance elevatissime.

Oggi uno dei trend chiave nel mondo industriale è la sostenibilità: fornitori di tecnologia, OEM, produttori di materiali di incarto e clienti finali sono chiamati a impegnarsi per ridurre l’impatto ambientale – sia in termini di emissioni, sia in termini di consumo di risorse – garantendo la sostenibilità e la circolarità nell’intero ciclo di vita dei macchinari.

Per un costruttore di macchine, questo significa offrire al cliente finale tecnologie che abbiano di per sé caratteristiche adeguate – in termini di consumi energetici e non solo – ed aiutarlo a trovare soluzioni sostenibili sia per l’ambiente sia per il business.

A questo proposito, nella simulazione di linea che sarà presentata ad Interpack sono impiegati tutti componenti marchiati Green Premium di Schneider Electric: i prodotti che fanno parte di questo programma si caratterizzano l’impatto ambientale noto grazie ad un’analisi LCA (Life Cycle Assessment) effettuata sul componente stesso e per la disponibilità di informazioni ambientali e certificazioni complete – anche oltre i requisiti normativi esistenti – per garantire la tracciabilità e la gestione corretta del fine vita; inoltre, i consumi energetici sono ridotti grazie all’adozione di motori brushless e ad un accurato dimensionamento.

 

 

 



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN

    Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...

  • Schneider Electric Microsoft Azure OpenAI
    IA generativa, le soluzioni Schneider Electric integrano Microsoft Azure OpenAI

    Schneider Electric sta sfruttando le capacità dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI) per dare nuovi strumenti ai suoi clienti e trasformare la propria operatività interna. Nel quadro di una collaborazione di lunga data con Microsoft, Schneider Electric sta integrando...

  • Murrelektronik_Truffelli Filippo
    Alla scoperta del futuro del packaging e del food & beverage con Murrelektronik

    Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Goglio a Cibus Tec presenta le ultime novità per il settore alimentare

    Goglio, attiva a livello globale nel packaging flessibile che progetta e sviluppa sistemi completi per l’imballaggio fornendo laminati, valvole e capsule, linee di confezionamento e servizi avanzati, partecipa all’edizione 2023 della fiera Cibus Tec (24-27 ottobre, Parma) presentando...

  • Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione

    Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo

  • Fiorini Packaging
    Con NextCRM Fiorini Packaging migliora i processi di servitizzazione

    La transizione digitale – che sta trasformando i comparti industriali a livello globale – ha portato a cambiamenti significativi sia nella produzione sia nei processi di vendita di tutte le piccole e medie imprese del territorio nazionale....

Scopri le novità scelte per te x