Accoppiatore Bus IO Profinet per collegare reti diverse

Pubblicato il 14 febbraio 2014

L’accoppiatore Bus IO Profinet EK9300 di Beckhoff può collegare in modo semplice reti di controllo diverse. Ciò consente a un controllo Profinet di scambiare dati con uno o anche con vari sistemi EtherCat, Profinet, Profibus e EtherNet/IP. EK9300 è quindi un gateway flessibile per la comunicazione in tempo reale tra le reti, con tutti i vantaggi forniti dalla rete EtherCat come sottosistema I/O a prestazioni estremamente elevate.

EK9300 converte i telegrammi dal Profinet IO ai segnali di tipo EtherCat ed “E-Bus”. Una stazione è composta da un EK9300 e da un numero qualsiasi di terminali EtherCat. L’accoppiatore supporta il protocollo Profinet-RT e quindi si integra perfettamente nelle reti Profinet IO. Con il suo nuovo firmware e i terminali EtherCat corrispondenti, EK9300 può essere usato come gateway flessibile tra diversi controllori: da Profinet a EtherCat (con EL6692-0000), da Profinet a Profinet (con EL6631-0010), da Profinet a Profibus (con EL6731-0010), da Profinet a EtherNet/IP (con EL6652-0010).

In questo modo è possibile collegare in rete sistemi di produzione eterogenei senza grandi sforzi e costi tramite una comunicazione in tempo reale. In impianti distribuiti con diversi sistemi di controllo è ad esempio possibile raccogliere informazioni di gestione rilevanti per la produzione o anche scambiare dati in tempo reale tra due reti Profinet posizionati deliberatamente in ambienti IP separati.

EK9300 offre un elevato grado di connettività grazie al sistema di I/O ad alte prestazioni EtherCat. Soprattutto in impianti distribuiti a grande distanza, si ottengono ulteriori vantaggi grazie alla libertà di scelta della topologia di rete EtherCat, nonché grazie alla possibilità di superare lunghe distanze di trasmissione fino a 100 m. Un altro vantaggio sta nel fatto che EK9300 – oltre alla sua funzionalità gateway vera e propria – supporta la gamma I/O estremamente vasta di terminali EtherCat  oltre ai numerosi moduli in IP 67. Ciò consente da un lato di mappare in modo ottimale il processo fisico e, dall’altro, di collegare un controllo Profinet tramite vari terminali slave EtherCat a un numero corrispondente di reti di controllo identiche o diverse.



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse

    Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...

  • Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca

    Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Il controllo PC-based ottimizza la gestione della produzione oil & gas

    Utilizzando la tecnologia di controllo di Beckhoff, l’azienda FourPhase, nata in Norvegia e operante nel settore oil & gas a livello globale, ha realizzato una soluzione capace di separare in modo continuo i materiali solidi dalla lavorazione...

  • Decentralizzazione a bordo macchina

    SBS si è affidata alle soluzioni di Murrelektronik per automatizzare le operazioni di handling del proprio magazzino, rendendolo più efficiente e sicuro Leggi l’articolo

  • Integrata al 100%

    Italplant si è affidata a Telmotor per la progettazione e la scelta della soluzione PLC del nuovo impianto di trattamento acque, nonché per avere la garanzia di un flusso dati efficiente Leggi l’articolo

  • Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi

    “Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...

  • Le tendenze da tenere d’occhio nelle reti industriali

    Prosegue la crescita della comunicazione industriale sostenuta dalla digitalizzazione e dall’ampliamento delle infrastrutture. Accanto a Fieldbus, Ethernet e tecnologie Wireless sono sempre più protagoniste la convergenza IT-OT, la connettività IIoT e il modello SDN. Leggi l’articolo

  • Una rete dati ultramoderna per la scuola di Erdweg con Rosenberger OSI

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), esperto in connettività in fibra, soluzioni di cablaggio e servizi di infrastruttura, ha completato con successo lo scorso mese di aprile un progetto di cablaggio avanzato per una scuola nel...

Scopri le novità scelte per te x