Abilitare la convergenza

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

 
Pubblicato il 5 maggio 2023

Esploriamo quali soluzioni di rete le aziende possono utilizzare per abilitare la convergenza IT-OT e realizzare applicazioni in linea con il concetto di Industria 4.0

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione

    Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo

  • Consorzio PI Italia: il network continua a crescere

      Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...

  • Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR

    I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...

  • Automatizzare la tradizione

    La tecnologia wireless del futuro e le infrastrutture di Cambium Networks al servizio della produzione casearia e della tradizione del Parmigiano Reggiano Leggi l’articolo

  • Planet4: l’Università di Pisa guida la trasformazione digitale delle PMI europee

    Un linguaggio comune e una metodologia di collaborazione per vincere insieme la sfida delle nuove tecnologie. Università e impresa stringono una nuova alleanza grazie a Planet4, il progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa che dalla fine del...

  • Lectra lancia VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2

    Lectra supporta la trasformazione digitale dei protagonisti dei settori fashion automotive e arredamento offrendo soluzioni tecnologiche che accelerano la transizione verso un’Industria 4.0 più efficiente e sostenibile. Il gruppo presenta una nuova gamma di sistemi a basso...

  • I leader dell’automazione industriale sostengono il TSN

    Il Time-Sensitive Networking (TSN) consente comunicazioni convergenti che sono il cuore delle applicazioni Industry 4.0 e per questo è ritenuto dai leader di mercato irrinunciabile per le Connected Industry del futuro. Essendo questa tecnologia sempre più richiesta,...

  • Con l’intelligenza si mantiene la qualità

    Ridurre i tempi di inattività delle linee di produzione, garantire la fornitura di prodotti di alta qualità, mantenendo bassi i costi di manodopera. Queste le richieste di una casa automobilistica che per affrontare le sfide dell’Industria 4.0...

  • Misurare il ROI dell’Industria 4.0

    L’adozione delle soluzioni legate all’Industria 4.0 può portare grandi benefici alle aziende ma permangono anche delle sfide, per esempio dimostrare come un uso migliore dei dati ottimizzi i processi garantendo il ritorno sugli investimenti (ROI) Leggi l’articolo

  • La comunicazione industriale è alla base dell’Industria 4.0

    Attraverso l’utilizzo dei protocolli Profibus, Profinet, IO-Link e Omlox, di cui Consorzio PI Italia si fa promotore dal 1994, è possibile raccogliere i dati utili ai processi di gestione più avanzati direttamente dal campo, creando così valore...

Scopri le novità scelte per te x