Abb si rafforza nel mercato della carta e cellulosa
Si rafforzerà la presenza di Abb nell’ambito industriale della carta e cellulosa con l’acquisizione della società svedese Lorentzen & Wettre

Abb, gruppo di successo nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha raggiunto un accordo per l’acquisizione di Lorentzen & Wettre dalla società Assa Abloy, per circa 119 milioni di dollari, nell’intento ultimo di rafforzare il proprio business nel settore cellulosa e carta.
Con sede nel distretto Kista di Stoccolma, in Svezia, Lorentzen & Wettre produce apparecchiature per il controllo qualità, l’ottimizzazione del processo e la strumentazione di test per il comparto industriale cellulosa e carta. Il Gruppo ha siti produttivi a Kista e Kajaani, in Finlandia, e una rete di vendita e di service in tutta Europa, oltre a Canada, Cina, Giappone, Singapore e Stati Uniti. Con circa 190 dipendenti, sarà incorporata nella divisione Process Automation di ABB.
“Questa acquisizione completa il nostro attuale portafoglio di offerta per il comparto industriale cellulosa e carta – ha dichiarato Veli-Matti Reinikkala, responsabile della divisione Process Automation di ABB -. Si tratta di un eccellente passo strategico in quanto i prodotti e i servizi di Lorentzen & Wettre ci permetteranno di dare una risposta all’ampio spettro di sfide produttive che il settore cellulosa e carta presenta”.
Fondata nel 1895, Lorentzen & Wettre è proprietaria di una tecnologia che contribuisce a migliorare la qualità della carta, riducendo i costi di produzione e tagliando il consumo di materie prime e di energia. L’offerta della società comprende apparecchiature automatizzate per l’analisi delle fibre e della cellulose, trasmettitori di consistenza, sensori di umidità, strumentazione da laboratorio e sistemi automatizzati per il controllo della carta e servizi specifici per questo settore industriale.
“Siamo entusiasti di continuare a sviluppare la nostra attività all’interno dell’organizzazione globale della divisione Process Automation di Abb” ha affermato Patrik Stolpe, Ceo di Lorentzen & Wettre. Lorentzen & Wettre ha registrato ricavi pari a 307 milioni di corone svedesi (49 milioni di dollari) nel 2010 e prevede un incremento a 335 milioni di corone svedesi (53 milioni di dollari) nel 2011. La transazione è soggetta alle consuete approvazioni antitrust. Abb prevede che l’acquisizione sarà completata nella seconda metà dell’anno.
ABB: www.abb.com
Contenuti correlati
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi
Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Vigel acquista da Gildemeister la linea CTV 3rd Generation
Vigel Manufacturing Technologies, azienda italiana ai vertici nel settore industriale della produzione di macchine utensili e riconosciuta a livello internazionale tra i pionieri della tecnologia multimadrino applicata a centri di lavoro, ha annunciato l’acquisizione dalla società tedesca Gildemeister...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...