ABB in testa al mercato mondiale dei sistemi di automazione di processo
Lo studio considera anche i sistemi DCS, PLC, Scada, i sistemi di sicurezza, gli azionamenti in c.a., i sistemi di motion control, il software e i sistemi di protezione destinati alle industrie di processo. La previsione complessiva formulata per il mercato mondiale dei sistemi di automazione destinati alle industrie di processo, che nel 2006 aveva un valore di 30 miliardi di dollari, indica un tasso di crescita annuo composto (CAGR, Compounded Annual Growth Rate) del 9,6% entro il 2011, per un valore di oltre 47 miliardi di dollari.
Secondo la pubblicazione del Gruppo ARC, le crescenti pressioni determinate dalla globalizzazione spingono le industrie di processo a ottimizzare la performance degli impianti con modalità che sarebbero inconcepibili senza i moderni sistemi di automazione di processo e i nuovi processi di business. Se, da un lato, la globalizzazione amplia il ventaglio di opportunità offerto alle aziende del settore, dall’altro intensifica le sfide che esse si trovano ad affrontare — occorre agire in modo rapido e agile per riuscire a cogliere le opportunità di mercato emergenti e migliorare i risultati finanziari, il tutto con un numero sempre più esiguo di collaboratori validi e competenti.
Oltre ad avere la leadership globale, ABB si è attestata anche in testa alla classifica dei fornitori nei principali settori globali a integrazione verticale (tra gli altri, oil & gas e cellulosa e carta) ed è leader regionale nell’area dell’Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Il Gruppo è stato inoltre il principale fornitore dei settori del cemento e di cellulosa e carta, nonché dell’industria farmaceutica, sul mercato asiatico, dove ha conquistato anche ragguardevoli quote di mercato in tutte le altre industrie di processo.
Nell’ambito dello studio, ARC passa in rassegna gli indicatori di tendenza che fanno prefigurare la crescita del mercato globale dell’automazione, dall’utilizzo della capacità produttiva alla produttività e alla produzione industriale, evidenziando come essi potranno influire sul mercato nei prossimi anni. Nonostante le difficoltà congiunturali di Stati Uniti e Canada, le prospettive globali per quanto concerne l’automazione e il settore manifatturiero restano ottime. Il prezzo elevato dell’energia contribuisce in maniera costante ad aumentare gli investimenti e il portafoglio ordini per le società operanti nel settore della raffinazione di
petrolio e gas. L’industria farmaceutica e biotecnologica sono ancora solide, evidenziando una forte crescita in Asia e in altre aree emergenti. Se l’Asia si afferma come fulcro della crescita, la crescita è ancora sostenuta anche in Medio Oriente, Europa dell’Est e America Latina.
Contenuti correlati
-
Le innovazioni di Cognex in mostra ad Automatica 2023
Il mondo produttivo si basa sempre più sull’automazione di applicazioni semplici e complesse anche nel campo dell’ispezione dei difetti e dell’assemblaggio, della classificazione, della misurazione, della robotica e dell’identificazione di codici e testi. La risposta a queste...
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici
Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle
Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...