ABB ed Ericsson uniscono le forze

Pubblicato il 5 aprile 2019

ABB ed Ericsson hanno rafforzato il loro impegno nell’accelerare l’ecosistema industriale per l’automazione wireless flessibile che consentirà in futuro di migliorare i servizi connessi, l’IoT industriale e le tecnologie di intelligenza artificiale.

I partner hanno firmato un Memorandum of Understanding presso l’Hannover Messe 2019, stabilendo la loro visione comune per la futura produzione flessibile con automazione e comunicazione wireless. La collaborazione arriva durante l’era di Industry 4.0 e la connettività 5G che consente alle aziende di realizzare una maggiore produttività, con l’aiuto dell’automazione e della digitalizzazione.

Il MoU conferma l’accordo dei partner per continuare la loro forte collaborazione nella ricerca, nell’esplorazione dei miglioramenti nei processi produttivi e nell’automazione e per scoprire nuove opportunità di business per l’ecosistema industriale.

I due partner stanno già rapidamente monitorando l’introduzione di una nuova generazione di tecnologie di fabbrica intelligenti, con Ericsson che ha implementato un sistema di automazione intelligente negli stabilimenti di produzione a Tallinn, in Estonia. ABB ha fornito una soluzione di cella robotica flessibile completamente automatizzata che assembla le radio 5G per Ericsson.

Alla fiera di Hannover 2019, ABB ed Ericsson hanno esposto le loro ultime e più innovative tecnologie e mostrano come stanno abilitando la “fabbrica del futuro” con le più recenti tecnologie robotiche flessibili, wireless, 5G, IoT industriale e di controllo del movimento.

 



Contenuti correlati

  • Il 5G nell’automazione

    Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo

  • L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?

    L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo

  • Come proteggere i dati

    Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM

    Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...

  • L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

    Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech

    In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X

    La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...

  • Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO

    Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...

Scopri le novità scelte per te x