A una tesi sui droni il premio “Alessandro De Carli”

Da diversi anni ANIPLA (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) e l’Università dell’Aquila hanno avviato una collaborazione che prevede una serie di iniziative tra cui un incontro con cadenza annuale tra l’Associazione e gli studenti degli ultimi anni dei corsi di ingegneria dell’Ateneo e l’istituzione di un premio intitolato alla memoria del Prof. Alessandro De Carli, past President di Anipla e studioso di ingegneria e tecnologie dei sistemi di controllo, scomparso nel 2012.
Il riconoscimento, che consiste in una borsa di studio di 1.500 euro, è stato assegnato quest’anno a Serena Pompeo (in foto un momento della premiazione), la laureanda che ha presentato, nel corso dell’anno, la miglior tesi di laurea magistrale su tematiche attinenti all’Automazione Industriale. Il suo lavoro, intitolato “Studio, progettazione e simulazione di un quadrirotore con capacità di volo autonomo anticollisione” (Relatore: Prof. Eliseo Clementini, Correlatore: Dott. Paolo Fogliaroni), si proponeva di sviluppare un sistema di controllo che permettesse la navigazione autonoma di un UAV (Unmanned aerial vehicle) in un ambiente sconosciuto al fine di monitorare terreni agricoli.
Il premio, consegnato lo scorso 9 novembre nel corso della giornata dedicata all’incontro di ANIPLA con gli studenti, è stato offerto dalle aziende partecipanti all’incontro, che per questa edizione 2015 sono state: Mitsubishi Electric, SMC Italia, Pilz Italia, Rittal, Schneider Electric, SEW-Eurodrive.
Contenuti correlati
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Seeq premia i suoi rivenditori e partner dell’anno 2022
Seeq Corporation, primaria società attiva nel software di analisi avanzata per la produzione e l’Internet of Things in ambito industriale, ha annunciato, in occasione dell’evento Seeq Global Partner Symposium svoltosi a Las Vegas, i vincitori dei premi...
-
Anipla Tech-Talk: analisi dei dati per la manutenzione predittiva
Il prossimo TechTalk di Anipla, Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione, sarà dedicato all’analisi dei dati applicata alla manutenzione predittiva ed è programmato per venerdì 14 aprile 2023 alle ore 14:00. L’evento, dal titolo “Data Analytics applied to Predictive...
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Mitsubishi Electric ai nastri di partenza con Special Olympics
A sostenere gli atleti ci sarà la filiale italiana di Mitsubishi Electric, che rinnova il suo impegno con Special Olympics, associazione che ogni anno organizza eventi sportivi in tutto il mondo dedicati a giovani e adulti con...
-
Up To Next: il programma di remanufacturing per rigenerare i motoriduttori usati
Con il programma di remanufacturing Up To Next di Sew-Eurodrive, i motoriduttori usati tornano come nuovi in soli sette giorni lavorativi, con la stessa qualità, prestazioni ripristinate e una garanzia di due anni. Il motoriduttore viene totalmente...
-
Carenza di chip e ripercussioni sulla supply chain
Per far fronte alla carenza di chip sono molte le aziende del manifatturiero che stanno rivedendo i propri piani diversificando i loro fornitori, riprogettando i loro device elettronici… Leggi l’articolo