A SPS Italia 2016 la ‘Quarta Rivoluzione’ di Festo
Festo presenta a SPS Italia 2016 le tecnologie che la contraddistinguono come pioniera della Quarta Rivoluzione Industriale e stupisce i visitatori con la soluzione Multi-Carrier System

Festo, promotrice a SPS Italia 2016 del convegno “Industry 4.0: La Voce di Chi Produce”, presenta i suoi prodotti per la connessione sistematica e integrata nella gestione dei flussi informativi, dei materiali e dei processi aziendali, dalla progettazione alla manifattura, fino alla supply chain. Massima flessibilità e rispondenza alle esigenze del mercato, per raggiungere elevati livelli di efficienza produttiva: Festo si posiziona, fin dal principio, come pioniera in tecnologie innovative e lo dimostra ancora una volta con le sue soluzioni in mostra a Parma a SPS Italia 2016.
EMotionButterflies: uno spunto per applicazioni nella logistica industriale
Festo, grazie alla sua piattaforma di ricerca Bionic Learning Network, sviluppa da anni tecnologie, applicazioni e soluzioni per il settore dell’automazione del futuro che si ispirano ai modelli presenti in natura. Ne sono un esempio le BionicAnts, il BionicKangaroo e le eMotionButterflies, straordinarie creature che si prestano ad illustrare le esigenze della future manufacturing, come l’integrazione di funzioni, il design ultra-leggero e la comunicazione cloud realtime tra sistemi individuali. Le eMotionButterflies, protagoniste a SPS IPC Drives Italia 2016, sono dotate di un sistema GPS indoor e una telecamera per trasmettere i dati relativi alla loro posizione ad una centrale computerizzata. Grazie a quest’ultima è possibile replicare il volo aggraziato e agile delle farfalle, che si muovono elegantemente in gruppo, senza mai scontrarsi e seguendo traiettorie differenti, diventando un modello per soluzioni di interconnessione possibili all’interno delle logistica industriale del futuro.
CPX: una piattaforma Motion&Control di automazione in versione 4.0, per incrementare la produttività
Architetture interconnesse, grazie a controllori decentralizzati progettati e sviluppati per interpretare concretamente il potenziale della tecnologia I4.0: un traguardo oggi possibile grazie a CPX, la piattaforma Motion&Control di ultima generazione Festo.
Infatti, i costruttori di macchine ed i loro utilizzatori sono sempre più alla ricerca di soluzioni volte a coniugare efficienza ed efficacia. In questa direzione CPX, sintesi perfetta dei tre ingredienti della Quarta Rivoluzione Industriale, ovvero sistemi elettromeccanici, sensori e connettività digitale, si connota per elevati livelli di networking, scalabilità e capacità diagnostica e permette la razionalizzazione dei processi logistici, la creazione di valore sull’intera catena, la semplificazione del lavoro per gli operatori e l’aumento della produttività. Inoltre, l’unità è in grado di svolgere funzioni di condition-monitoring e Safety per una migliore gestione energetica dell’impianto.
Open Integrated Factory I4.0: le migliori tecnologie per la diagnostica predittiva
Dalla collaborazione tra Festo, SAP, Alleantia e Techedge nasce Open Integrated Factory I4.0, una nuova architettura integrata progettata per la diagnostica predittiva degli impianti, in presentazione in anteprima assoluta a SPS presso lo stand di Festo. Un sistema che integra la sua piattaforma CPX con SAP Hana, potentissima tecnologia in grado di analizzare, in tempo reale, grandi quantità di dati provenienti da fonti diverse, le soluzioni middleware Industry 4.0 plug&play di Alleantia per l’ottimizzazione, supervisione e gestione remota di impianti produttivi e, infine, i modelli di data analytics e predictive maintenance sviluppati da Techedge.
OMS (Optimised Motion Series): posizionamento elettrico facile e conveniente
Le novità della serie OMS ampliano l’offerta Festo per l’automazione elettrica. Unendo l’estrema semplicità di utilizzo con la qualità e flessibilità degli azionamenti elettrici Festo, questi pacchetti sono il prodotto ideale per tutte le applicazioni: ogni configurazione integra un motore servo-controllato e un azionamento compatto che comunica con gli altri dispositivi tramite Ethernet e IOLink. Inoltre, tutti i prodotti OMS sono predisposti per essere montati tra loro e realizzare manipolatori cartesiani fino a 4 assi. Il cuore del sistema di posizionamento è, infine, costituito dal cilindro elettrico EPCO, esempio concreto dell’impiego economico dei cilindri elettrici nella factory automation.
La movimentazione e il posizionamento non sono mai stai così semplici: diversi software facilitano la configurazione e la diagnosi di rete e rendono gli attuatori elettrici facili da usare come i cilindri pneumatici, a portata di click e con un unico codice trasmesso via web.
Un’area dedicata al Know-How 4.0
Produzioni integrate con le più innovative tecnologie, Industrie in cui progettisti sono in grado di interagire anche lavorando da remoto e di simulare tutti i movimenti e le funzionalità di una macchina ancora prima di realizzare un solo pezzo meccanico, siti produttivi efficienti programmati in funzione degli ordini, in cui il condition-monitoring è tempestivo e in grado di ridurre il downtime e la manutenzione delle macchine: tutto questo è Industry 4.0, in mostra con Festo nell’area Know-How 4.0.
In dettaglio, in questo frame all’insegna dell’innovazione, Festo espone una fedele riproduzione del suo Multi-Carrier-System: un nuovo sistema di trasporto a motore lineare sviluppato in collaborazione con Siemens, indispensabile per gestire i processi di intralogistica nella Smart Factory 4.0. La sua meccanica modulare garantisce un’estrema flessibilità di applicazione, che esalta le prestazioni delle applicazioni nei settori food, packaging e assembling, disponibile in closed-loop per dinamiche estreme e per un posizionamento di finissima precisione.
Ineguagliabile versatilità: il movimento dei carrelli, che vengono introdotti e rimossi liberamente in un sistema di trasporto flessibile, diventa rapidamente adattabile a diversi formati, dimensioni, tipologie di prodotto e persino alle esigenze stagionali.
Contenuti correlati
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Manager, nuove nomine a SAP Italia
Il 2023 di SAP Italia si apre nel segno di un rinnovamento organizzativo con l’annuncio di tre nuove nomine che porteranno manager di comprovata esperienza a ricoprire nuovi compiti all’interno dell’organizzazione. Adriano Ceccherini, già Direttore Mid Market...
-
Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire digitalizzazione e integrazione OT/IT
Schneider Electric e SAP hanno recentemente firmato un memorandum d’intesa per collaborare sulle applicazioni di integrazione IT/OT. Le due aziende intendono esplorare le opportunità per quanto riguarda l’innovazione e la trasformazione digitale, promuovere standard aperti e favorire una...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Sei le squadre vincitrici al 1° Global Festo Sustainability Award
Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...
-
Passi da gigante in tempi difficili
Localizzata in Emilia-Romagna nella Packaging Valley, TME ha scelto Festo per migliorare l’efficienza energetica della sua ultima generazione di macchine per l’imballaggio monodose Leggi l’articolo
-
Un cablaggio 4.0
Con la partnership tra Lapp e Alleantia si va verso un cablaggio 4.0, dove il cavo diventa protagonista, dalla progettazione alla manutenzione Leggi l’articolo
-
Un’unione che fa la forza
Dygatron Systems, specialista nella produzione di batterie, si è affidata a Festo e al distributore Arcotec-Gruppo Fiz per l’integrazione di soluzioni meccaniche, elettroniche ed elettromeccaniche Leggi l’articolo
-
Cavo di rete as a service grazie alla partnership tra Lapp e Alleantia
Lapp, protagonista nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, e Alleantia, azienda specializzata nell’Industrial Internet of Things, hanno annunciato la collaborazione volta alla transizione del cavo “as a service”, grazie all’integrazione di Etherline Guard di Lapp...