A Milano si parla di trasformazione digitale e innovazione
Il 25 maggio al MADE Competence Center Industria 4.0. – si terrà l’evento “Trasformazione digitale e Innovazione: approcci strategici e strumenti operativi” organizzato da Aras Italia, player americano del PLM in ambito industriale.

Lo sviluppo delle tecnologie digitali e delle relative implementazioni richiedono di modificare l’ambiente organizzativo delle aziende. Questi cambiamenti, in parte indotti dall’uso di nuove tecnologie, vengono spesso descritti come un processo chiamato “Digital Transformation”.
La Digital Transformation comporta cambiamenti radicali nei modi di lavorare, nelle procedure, nel business model e nella struttura organizzativa richiedendo di conseguenza alle aziende un enorme sforzo di adattamento. Tuttavia, le aziende non possono correre il rischio di farsi trovare impreparate o addirittura di rimanere indietro rispetto alla concorrenza.
Se ne parla da tempo, ma ad oggi, a che punto sono arrivate le aziende in questo processo di trasformazione?
Ne parleranno:
l’Ing. Sergio Terzi, Professore di Tecnologie Industriali al Politecnico di Milano, che affronterà il tema degli approcci strategici per poter affrontare nel modo più efficace la Digital Transformation, Francesco Franchini diEnginSoft, società multinazionale attiva nel campo della Simulation Based Engineering and Science – SBE&S, che analizzerà l’impatto della simulazione ingegneristica nei processi di digitalizzazione aziendale e abilitativi del Digital Twin ed infine ascolteremo la testimonianza dell’Ing. Maurizio Cosolo, Direttore Tecnico di IWT, azienda del Gruppo Tecniplast, con esperienza trentennale nella progettazione, realizzazione e installazione di macchine di lavaggio automatiche, su come sia possibile beneficiare dell’innovazione che alcuni strumenti “disruptive” possono apportare in azienda.
“Siamo felici di aver organizzato questo incontro” – dichiara Dante Cislaghi, General Manager di Aras Italia – “e in parte di incidere in maniera positiva alla diffusione degli strumenti tecnologici, con l’ottica di utilizzarli in maniera unificata e complementare e di far comprendere come un progetto PLM può guidare la trasformazione digitale e incidere sulla crescita e lo sviluppo delle aziende italiane”.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione.
AGENDA
“Trasformazione digitale e Innovazione: approcci strategici e strumenti operativi”
14:30 Registrazione e welcome coffee
15:00 Benvenuto
Dante Cislaghi – ARAS Software Srl
15:15 Innovazione efficiente ed efficace: il 4.0 alla prova dei fatti
Sergio Terzi – Politecnico di Milano
15:45 L’impatto della simulazione ingegneristica nei processi di digitalizzazione aziendale e abilitativi del Digital Twin
Francesco Franchini – EnginSoft S.p.A
16:15 L’esperienza di IWT: un percorso di implementazione PLM di successo
Maurizio Cosolo – IWT S.r.l.
16:45 Visita guidata del MADE – Competence Center Industria 4.0
17:45 Aperitivo
Contenuti correlati
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...