A fine settembre a Milano il Forum Telecontrollo

Pubblicato il 4 marzo 2015

Si è tenuta oggi a Milano presso l’Hangar Bicocca la tavola rotonda “Telecontrollo: il successo dell’innovazione Made in Italy”, evento di presentazione del Forum Telecontrollo, mostra-convegno itinerante organizzata da Anie Automazione in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, che si terrà nella stessa sede il 29 e 30 settembre di quest’anno.

Nell’anno dell’Expo, Milano sarà un palcoscenico privilegiato dal quale presentare l’eccellenza delle tecnologie dell’automazione e controllo che, integrandosi con la tradizione e la qualità del Made in Italy, è diventata uno strumento cardine per un uso sostenibile e sicuro delle risorse, elementi fondamentali per erogare servizi di qualità e garantire l’ottimizzazione delle prestazioni di Reti, Industria e Città in un’ottica sempre più “smart”.

Le tecnologie e applicazioni del telecontrollo sono diventate nel tempo elementi fondamentali che hanno contribuito non solo all’ottimizzazione delle prestazioni delle infrastrutture energetiche e idriche del Paese, ma anche alla prevenzione e riduzione dei danni causati da un uso non sostenibile delle risorse, mantenendo adeguati standard di sicurezza e affidabilità e creando nuovi servizi a valore aggiunto che contribuiscono allo sviluppo sostenibile di città e industrie.

Nel corso della tavolta rotonda, Giuliano Busetto, Presidente di Anie Automazione, ha dichiarato: “Il comparto dell’automazione industriale svolge un importante ruolo di traino per l’economia italiana essendo da anni anticiclico rispetto alle altre componenti industriali. Nel 2014 il settore è cresciuto sensibilmente e prevediamo che nel 2015 i trend saranno ancora più positivi (prevediamo un +6%). Non è una sorpresa perché è dal 2013 che il settore mostra segni di grande dinamicità. In tale contesto il Forum Telecontrollo, da oltre vent’anni, propone al mercato lo stato dell’arte delle soluzioni tecnologiche pensate per la supervisione, il monitoraggio e l’automazione delle reti di pubblica utilità ed è diventato un momento d’incontro imprescindibile per tutti gli attori della filiera”

Quest’anno il Forum Telecontrollo proporrà in particolare una ricca sessione di convegni incentrata sugli ambiti applicativi della tecnologia che abbiamo classificato come Reti, Città e Industria. Sono previste alcune importanti novità rispetto alle passate edizioni come l’internazionalizzazione dell’evento e la possibilità di una sessione b2b organizzata durante il convegno.

Alla tavola rotonda ha preso parte anche Franco Bolelli, filosofo pop, convinto della necessità di aprire le frontiere, creare e innovare per migliorare la nostra esistenza, per evolvere verso un futuro migliore. “Negli ultimi anni lo scenario tecnologico ha cambiato in maniera rapida e significativa le nostre abitudini quotidiane. L’evoluzione, che è storicamente stato un processo lento, corre oggi a una velocità senza precedenti. L’evoluzione rende possibili soluzioni innovative per problemi apparentemente irrisolvibili proponendo un cambio di prospettiva. La rapidità dell’evoluzione oggi apre le porte al tramonto del pensiero critico e l’innovazione è la manifestazione più naturale della nostra spinta all’evoluzione”.

Presente anche Stefano Boeri, noto architetto milanese, ideatore del Bosco verticale nel quartiere Isola a Milano, due grattacieli di 100 e 80 metri le cui facciate accolgono una biodiversità floristica di oltre 11.000 tra alberi, arbusti e essenze vegetali, esempio di una visione della città che sceglie di crescere rigenerandosi, contribuendo a un significativo risparmio energetico e ad un uso sostenibile delle risorse.

“Il ripensamento delle aree urbane e delle reti che le interconnettono è una priorità d’intervento non solo nazionale ma europea e anche mondiale” conclude Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia. “Con il Forum Telecontrollo vogliamo fare qualcosa per la connotazione che questi temi assumono in Italia, informando, creando networking e rilanciando il Made in Italy con uno sguardo critico ai Paesi vicini e lontani. La concomitanza con l’Expo è un simbolo perfetto per quello che l’evento rappresenta, un buon auspicio per entrambi gli appuntamenti”.



Contenuti correlati

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

  • Nata per essere innovativa

    A Parma, dal 23 al 25 maggio, si svolgerà SPS Italia. Vi raccontiamo quanto è stato presentato durante la conferenza stampa al Made Competence Center Industria 4.0 di Milano Leggi l’articolo

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Tracciabilità materiali su bobine per pneumatici attraverso un sistema di identificazione Rfid

    Un rotolamento uniforme e un’aderenza affidabile sono solo alcuni dei requisiti che devono avere gli pneumatici, secondo i conducenti… Leggi l’articolo

  • Cloud per il manufacturing…

    …è lo strumento chiave della digitalizzazione. Il Gruppo Software Industriale di Anie Automazione ci spiega il perché Leggi l’articolo

  • Meno atomi, più bit

    Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...

  • Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria: si avvicina SPS Italia 2023

    È stato presentato con una conferenza stampa a MADE Competence Center Industria 4.0 il progetto SPS Italia 2023 (Parma, 23-25 maggio). “Innovativa per Vocazione” è il claim della prossima edizione della fiera. Innovazione che in ambito fieristico, ma...

  • Software industriale: centrale per la crescita

    ‘Digitale e industria: il futuro è adesso’: questo il titolo dell’edizione 2022 di Forum Software Industriale, ultima tappa del percorso di eventi proposti quest’anno da Anie Automazione, qui nello specifico presente con il Gruppo Software Industriale, e...

Scopri le novità scelte per te x