A corto raggio o lungo raggio: sensori fotoelettrici per la misurazione precisa della distanza

Come dispositivi di misura senza contatto, i sensori di distanza fotoelettrici sono adatti per numerose aree di applicazione. Sono disponibili diversi principi di funzionamento, a seconda della distanza da misurare. I tecnici della Contrinex utilizzano un metodo di triangolazione per misurare la distanza in modo molto preciso a brevi intervalli, mentre a lunghi intervalli preferiscono il metodo ottico a tempo di volo (TOF). Queste tecnologie di misurazione vengono utilizzate da due nuovi sensori ad alta precisione: DTR-C23 per la misurazione delle brevi distanze e DTL-C55 per le lunghe distanze. Con entrambi i tipi di sensori, la misurazione è in gran parte indipendente dalle caratteristiche del colore o delle superfici dell’oggetto da rilevare e la ripetibilità è elevata. Le distanze lette possono essere rilevate tramite un’uscita analogica regolabile e, per l’uscita digitale, può essere configurata una finestra di rilevamento tramite la funzione Teach. I sensori funzionano a temperature ambiente da -20 a + 60°C, sono estremamente resistenti all’acqua con un grado di protezione IP67 / IP69K. I sensori DTL-C55 hanno la certificazione Ecolab, essendo altamente resistenti agli agenti di pulizia industriali e quindi ideali per le aree igieniche.
Misura precisa a corto raggio
Il sensore di distanza DTR-C23 funziona secondo il principio della triangolazione laser e, a seconda del modello, misura le distanze da 20 a 100 mm con una risoluzione di 0,12 mm e la linearità di +/- 0,25 mm. Con un diametro del punto di misura di soli 1,5 mm, la ripetibilità è <0,25 mm ad una distanza di 80 mm. Un’applicazione tipica è misurare lo spessore del materiale sui rotoli in avvolgimento. Impostando l’intervallo dell’uscita da 1 a 10 V per gli spessori iniziali e finali, è possibile ottenere facilmente una risoluzione ottimale. Questo sensore compatto è anche adatto per la rilevazione di piccole parti e il controllo di posizione, altezza o spessore.
Distanze più lunghe misurate e trasmesse direttamente in forma digitale
Il nuovo sensore di distanza DTL-C55 utilizza il metodo ottico TOF per misurare le distanze fino a 5.000 mm. Nella versione IO-Link, le misurazioni vengono passate direttamente al sistema di controllo come valori millimetri in forma digitale, senza bisogno di un convertitore analogico-digitale aggiuntivo e senza cadute di segnale causate da cavi lunghi. Il profilo Smart Sensor IO-Link semplifica la gestione e riduce al minimo i costi di integrazione. Questo profilo supporta anche l’installazione iniziale di sensori, con un facile utilizzo dei parametri standard e funzioni di Teach. I parametri presenti nel sistema di controllo vengono trasferiti a ciascun sensore di nuova installazione tramite il bus. Inoltre, IO-Link fornisce opzioni di diagnostica complete e informazioni aggiuntive quali ore di funzionamento, qualità del segnale o numero di operazioni di commutazione. Con due punti di commutazione virtuali che possono essere impostati tramite il Teach o la scrittura diretta dei parametri, il sensore è particolarmente adatto per la logistica mobile. Ad esempio, su carrelli elevatori, la sua lunga distanza di lettura, rileva in modo affidabile le merci presenti sugli scaffali e misura qualsiasi spazio libero, garantendo pieno utilizzo dello stoccaggio.
Contenuti correlati
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Il valore aggiunto dei dati
Quali sono le caratteristiche distintive di IO-Link? Qual è il valore aggiunto che questa tecnologia offre rispetto alle soluzioni ‘tradizionali’? Leggi l’articolo
-
IO-Link all’Oktoberfest
IO-Link garantisce l’approvvigionamento di birra direttamente nel tendone di Pschorr Bräurosl durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera Leggi l’articolo
-
Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud
Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Quando IO-Link incontra l’edge
Integrazione sensor to cloud efficace ed efficiente anche per macchine esistenti Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Più smart e sostenibili con IO-Link
Macchi si affida a Gefran quale partner di fiducia in virtù di un pacchetto di soluzioni completo volto a potenziare l’efficienza produttiva degli estrusori, tra cui spiccano i sensori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link...
-
Digitalizzare la produzione di tubi
Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo