A BI-MU la Fabbrica Connessa, Collaborativa e Intelligente di Fanuc

Fanuc partecipa alla 32° edizione di BI-MU, la fiera dedicata a Macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, Robot, Digital Manufacturing e Automazione, Tecnologie abilitanti e Subfornitura, che si terrà a fieramilano Rho dal 14 al 17 ottobre.
A seguito della cancellazione dei più importanti eventi fieristici a livello internazionale, lo svolgimento in presenza di BI-MU si colloca come un’eccezione che assume un valore ancora più rilevante: un’occasione unica di incontro, conoscenza, confronto e ripresa per l’industria manifatturiera italiana.
Il tema di questa BI-MU è “Tecnologie digitali per produzioni sostenibili”. Focus su efficientamento delle macchine, manutenzione predittiva e riduzione degli sprechi, quindi. Con il suo portafoglio di prodotti e soluzioni innovative per l’automazione di fabbrica, Fanuc è in prima linea a supportare le imprese del manifatturiero nella transizione verso una produzione più efficiente, intelligente, digitale e sostenibile.
Novità ed anteprime attendono i visitatori di BI-MU allo stand Fanuc nel Padiglione 11, Stand D20/E21. Protagoniste degli spazi espositivi le fondamenta della Fabbrica 4.0: Connettività (“The Total Connected Experience”), Robotica Collaborativa (“The New Era Of Collaborative Technology”) e Intelligenza Artificiale (“Artificial Intelligence”).
Debutto in Italia per la nuova gamma di robot collaborativi Fanuc CRX. La serie va ad affiancarsi alla già rinomata CR, introducendo alcune importanti innovazioni a livello ergonomico e funzionale.
I cobot CRX sono sicuri, versatili, veloci da installare, facili da usare, si programmano direttamente dal tablet e sono completi di utili funzioni di intelligenza artificiale, caratteristiche queste che sicuramente colpiranno anche i titolari di piccole imprese e laboratori. Due i modelli attualmente disponibili: CRX-10iA e CRX-10iA/L, entrambi con capacità di carico al polso di 10 kg e sbraccio di mm 1.249/1.418 (L).
I robot collaborativi Fanuc CRX saranno impegnati in una cella dimostrativa “LEGO”, che prevede la movimentazione di mattoncini e l’interazione con i visitatori.
Inoltre, troveranno impiego nella configurazione di asservimento al centro di lavoro Fanuc Robodrill e all’elettroerosione Fanuc Robocut, entrambe dedicate alla realizzazione di componenti in alluminio con impresso il logo CRX. Questa configurazione dimostra quanto sia facile e immediato integrare un robot in produzione anche per imprese che non hanno esperienza pregressa in robot, grazie alla disponibilità del pacchetto software QSSR – Quick and Simple Startup of Robotization, e realizza compiutamente l’ecosistema One Fanuc, dove macchina utensile, controllo numerico e robot condividono lo stesso ambiente di programmazione e si integrano perfettamente.
I cobot CRX saranno anche protagonisti della mostra “Robot. The Human Project”, il progetto espositivo che racconta la relazione tra l’essere umano e il robot che si terrà dal 26 novembre 2020 al 28 marzo 2021 al Mudec di Milano, e di cui FANUC è sponsor.
Field (Fanuc Intelligent Edge Link & Drive) è la piattaforma IIoT per l’analisi locale dei dati di produzione. Si tratta di un sistema sicuro (on edge) e aperto (supporta i protocolli OPC-UA e MT-Connect) basato su applicazioni di intelligenza artificiale, che offre un inedito grado di libertà agli utilizzatori: questi potranno decidere se mantenere i dati in locale o se inviarli al cloud, quante e quali applicazioni utilizzare, personalizzare e sviluppare in casa le proprie applicazioni.
Field raccoglie dati da tutte le macchine e i dispositivi, anche quelli di produttori diversi e di generazioni precedenti. In questo modo, vengono resi disponibili in tempo reale tutti i dati relativi all’intero processo produttivo, con l’obiettivo di realizzare previsioni accurate per la manutenzione predittiva e incrementare l’indice di efficienza delle fabbriche.
Le macchine nello stand Fanuc saranno collegate via Field; un monitor visualizzerà i dati generali, e 6 totem mostreranno le applicazioni sviluppate da 6 partner tecnologici: Alascom, Aismart, Igus, Marposs, Mitutoyo e Open Data, ciascuna con una propria specifica funzionalità intelligente finalizzata all’efficientamento del sistema produttivo.
In occasione di BI-MU verranno presentati anche i nuovi sistemi CNC Fanuc 30-iB Plus e 0-iTF Plus. La rinomata affidabilità dei controlli Fanuc si veste di un’interfaccia ancora più intuitiva, grazie alla disponibilità come standard di iHMI e Fanuc Picture per la personalizzazione delle schermate, e di una memoria SRAM potenziata. Numerose le funzioni intelligenti di serie, come l’utile Fast Cycle Time Technology, che consente di impostare più parametri contemporaneamente abbreviando il tempo di esecuzione.
Velocità, precisione e compattezza: nelle operazioni di assemblaggio, di prelievo e scarico, ispezione e applicazioni di imballaggio, i robot scara Fanuc SR offrono un incomparabile livello di efficienza.
L’applicazione sviluppata da Fanuc e Ars Automation mostrerà la presa e la posa di componenti in metallo utilizzando il robot scara Fanuc SR-6iA, equipaggiato con il sistema di visione iRVision. L’alimentatore FlexiBowl fornirà i pezzi al robot alla rinfusa, il sistema di visione rileverà la posizione dei pezzi e darà al robot le coordinate per eseguire la presa con precisione assoluta. Il robot rilascerà poi i pezzi su un nastro che li riporterà nel cesto, in ciclo continuo.
Spazio anche alla gamma completa di servizi post-vendita Fanuc Service First: contratti di manutenzione preventiva e predittiva, calibrazione delle macchine ad opera di personale qualificato, disponibilità immediata dei ricambi, assistenza tempestiva in caso di guasti e formazione mirata per approfondire il funzionamento delle soluzioni adottate.
Assieme al supporto globale 24/7 con tempi di risposta entro poche ore, ad un’assistenza ricambi che garantisce la disponibilità dei pezzi per 25 anni, e al programma di apprendimento e approfondimento delle competenze gestito dalla Fanuc Academy, il Service di Fanuc è riconosciuto essere tra i migliori al mondo.
I visitatori di BI-MU potranno confrontarsi dal vivo con i tecnici qualificati dell’assistenza Fanuc, e conoscere i pacchetti di servizi di assistenza altamente personalizzabili e dimensionati alle proprie esigenze.
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Security Summit, a Milano dal 14 al 16 marzo
Saranno i dati il punto di partenza di analisi e riflessioni sullo stato dell’arte della cyber security: dalla quantificazione, alla tipologia di attacchi verificatisi nei dodici mesi passati, alla loro distribuzione, all’impatto. La presentazione del Rapporto Clusit...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Gli scarti sono risorse
Resilienza, sprechi, ruolo crescente dell’intelligenza artificiale: queste le tematiche che è necessario affrontare nel 2023 Leggi l’articolo
-
L’edizione 2023 di A&T di Torino ha chiuso con oltre 17 mila visitatori unici.
Fare sistema tra tutti gli stakeholder di territorio e considerare la fiera A&T un reale e concreto strumento di marketing territoriale per attrarre in Piemonte imprese e stakeholder da tutta Italia e dall’estero. Questo è il messaggio...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
I sistemi di classificazione dell’Intelligenza Artificiale
Nel corso degli anni, le teorie sull’Intelligenza Artificiale (AI) hanno dato vita a un forte dibattito. Per fornire una chiara panoramica e descriverne l’evoluzione è utile partire da un sistema di classificazione che pone le tecnologie AI...