Nuova versione per openSafety

Pubblicato il 11 settembre 2014

L’Ethernet PowerLink Standardization Group ha annunciato la disponibilità della versione 1.4 di openSafety, il protocollo open-source dedicato alla comunicazione di sicurezza.

La nuova distribuzione è stata pre-certificata SIL 3 secondo IEC 61508 dal TÜV Rheinland.

Caratteristica di particolare rilevanza è la possibilità di eseguire l’openSafety Configuration Manager (SCM) su piattaforme hardware non espressamente dedicate alla sicurezza.

È stato inoltre introdotto un sistema di controllo di versione: l’utente può determinare la versione dello stack openSafety che dovrebbe essere utilizzato per usare un componente.

Ulteriore supporto per gli sviluppatori è fornito dalla “Guida all’integrazione”, che va ben oltre il manuale precedente e include una spiegazione passo-passo di come integrare lo stack del protocollo openSafety in un dispositivo sicuro. Sono state inoltre introdotte opzioni di configurazione avanzata. I fornitori possono ora configurare i componenti openSafety utilizzando i propri strumenti.

La nuova versione di openSAFETY è disponibile su SourceForge http://sourceforge.net/projects/opensafety.



Contenuti correlati

  • Sicurezza e rischi nell’era digitale

    Rischi e pericoli sulle macchine cambiano con l’evoluzione della tecnologia: il nuovo Regolamento Macchine adegua la normativa ai requisiti relativi ai sistemi con algoritmi evolutivi, digitalizzazione, robotica, software e cybersecurity Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il...

  • Più sicurezza offshore

    TotalEnergies ha sostituito la tecnologia legacy delle proprie piattaforme petrolifere nel Mare del Nord con la rete OT di Allied Telesis, per migliorare safety e prestazioni e garantire un funzionamento efficiente dell’infrastruttura critica TotalEnergies, azienda multi-energy globale,...

  • Layer di collegamento tra produzione e management

    Come si crea uno ‘strato software’ che faccia realmente convergere IT e OT? Efficienza, sicurezza e interoperabilità sono le 3 parole chiave A cosa ci riferiamo quando parliamo di Production & Management Integration Layer? È presto detto....

  • Aaa sicurezza sul lavoro cercasi

    Solo in Italia si contano già 119 incidenti mortali sul posto di lavoro nei primi 2 mesi dell’anno corrente. “Resilienza, precisione, passione e innovazione: questi sono gli ingredienti che contraddistinguono una cultura aziendale basata sulla sicurezza”, afferma...

  • sicurezza AI Axitea
    AI e sicurezza: come prevenire gli infortuni sul lavoro

    Di Marco Bavazzano, Amministratore Delegato di Axitea Ciclicamente, e con dispiacere, ci troviamo a leggere o ascoltare di storie di infortuni sul lavoro che hanno purtroppo spesso un epilogo tragico, con conseguenti bilanci, commenti e iniziative sulle...

  • Sicurezza: normative e legislazioni, come farvi fronte

    La sicurezza è un concetto: bisogna imparare a conoscerlo e a diffondere la cultura della sicurezza. Normative e legislazioni servono e sono doverose in ogni attività produttiva, ma vanno comprese nel loro senso più profondo. Per aumentare...

  • Panasonic a SPS Italia 2024: trasformazione digitale e benefici concreti per gli OEM ed end user

    Panasonic Industry si avvale di partner specialisti, con competenze avanzate di data science e tecniche di machine learning/AI, per affiancare gli OEM nel loro percorso di trasformazione digitale e per abilitarli a fornire servizi di valore agli utenti finali. Adottando...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Refrigeranti A3 ABB
    ABB, conformità con i gas refrigeranti A2L e A3

    Nel mondo della produzione di unità HVACR, la sicurezza è sempre al primo posto, soprattutto quando si tratta di refrigeranti di categoria A2L e A3, dove i rischi sono elevati e di varia natura. Per garantire la...

  • AI e sicurezza fisica: come prevenire gli infortuni sul lavoro secondo Axitea

    Ciclicamente, e con dispiacere, ci troviamo a leggere o ascoltare di storie di infortuni sul lavoro che hanno purtroppo spesso un epilogo tragico, con conseguenti bilanci, commenti e iniziative sulle misure da intraprendere per evitare che tali...

Scopri le novità scelte per te x

  • Sicurezza e rischi nell’era digitale

    Rischi e pericoli sulle macchine cambiano con l’evoluzione della tecnologia: il nuovo Regolamento Macchine adegua la normativa...

  • Più sicurezza offshore

    TotalEnergies ha sostituito la tecnologia legacy delle proprie piattaforme petrolifere nel Mare del Nord con la rete...