Direttiva NIS2: da Axitea le linee guida per una sicurezza informatica avanzata

Pubblicato il 15 febbraio 2024
hacker cybersecurity

Nel gennaio 2023, gli Stati membri dell’Unione Europea hanno ufficialmente introdotto una revisione della Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informatici (Network and Information Systems – NIS) del 2016. Questa nuova versione, denominata Direttiva NIS2, è stata ideata in risposta a cyber attacchi diffusi e dannosi, al fine di potenziare i requisiti di sicurezza, semplificare gli obblighi di reporting e implementare misure di supervisione più stringenti con requisiti di applicazione più rigorosi.

L’obiettivo principale della Direttiva NIS2 è rafforzare le difese delle entità critiche contro vulnerabilità nella supply chain, attacchi ransomware e altre minacce informatiche. Questa direttiva si applica a due categorie di soggetti, definiti “essenziali” e “importanti”, che operano in settori vitali come energia, trasporti, sanità, settore bancario e mercati finanziari, fornendo servizi altrettanto cruciali. A differenza della NIS 2016, i requisiti di cybersicurezza della NIS2 si estendono non solo alle organizzazioni “critiche” e ai loro dipendenti diretti, ma anche a subappaltatori e fornitori di servizi.

L’articolo 21 del NIS2 obbliga gli Stati membri a garantire che le entità essenziali e importanti gestiscano il rischio implementando sistemi, policy e best practice efficaci che coprano un’ampia gamma di misure e discipline di cybersecurity. Tutti e 27 gli Stati membri dell’UE sono chiamati a ratificare la Direttiva NIS2 entro il 17 ottobre 2024. In caso di violazione, gli Stati membri possono imporre multe fino a 10 milioni di euro o corrispondenti al 2% del fatturato annuo e ritenere i vertici delle organizzazioni inadempienti personalmente responsabili.

Ecco, quindi, come le imprese possono prepararsi alla Direttiva NIS2 e costruire un framework di azione conforme alle normative:

  1. Identificare, valutare e affrontare i rischi. Gli organi che gestiscono le entità definite “essenziali” e “importanti” dalla direttiva devono innanzitutto assicurarsi di implementare misure tecniche, operative e organizzative adeguate e trasversali all’interno dell’organizzazione per gestire i rischi alla sicurezza di sistemi informatici, reti e ambiente fisico.
  2. Valutare la sicurezza. Il secondo passo cruciale è individuare punti deboli come password non gestite, account configurati erroneamente o inattivi, suscettibili di furto di credenziali.
  3. Proteggere gli accessi privilegiati. La Direttiva NIS2 consiglia di limitare l’accesso agli account amministrativi, ruotare regolarmente le password e adottare misure per proteggere gli accessi privilegiati, poiché questi possono essere sfruttati dagli attaccanti per introdursi nei sistemi e interrompere l’operatività di infrastrutture critiche.
  4. Rafforzare le difese antiransomware. Implementare soluzioni di sicurezza e best practice per difendersi proattivamente contro il ransomware, utilizzando soluzioni di sicurezza dei privilegi sugli endpoint per applicare il principio del privilegio minimo, controllando le applicazioni e potenziando le soluzioni antivirus di ultima generazione (NGAV) e di rilevamento e risposta sugli endpoint (EDR).
  5. Adottare dell’architettura Zero Trust. Le tradizionali architetture di sicurezza, orientate al perimetro di rete e progettate per proteggere i confini di una rete aziendale affidabile, risultano inadeguate in un contesto che prevede ampio utilizzo di servizi cloud e forza lavoro ibrida. L’approccio Zero Trust consente di implementare diversi strati difensivi come l’accesso con privilegio minimo, l’autenticazione continua e l’analisi delle minacce per verificare ogni tentativo di accesso.
  6. Monitorare la supply chain del software. Gli attacchi alla supply chain sono una delle principali preoccupazioni degli organi di regolamentazione dell’UE e una delle principali motivazioni alla base della Direttiva NIS2. È necessario dunque esaminare attentamente la supply chain del software e considerare l’implementazione di una soluzione di gestione dei segreti per mitigare i rischi.
  7. Pianificare la risposta agli incidenti. La Direttiva NIS2 richiede una reportistica più rapida in caso di incidente, in grado di fornire un background sull’evento e possibili azioni entro 24 ore. Le imprese, quindi, devono essere sufficientemente preparate, con processi di notifica degli eventi, raccolta di informazioni e reportistica adeguati.
  8. Formazione del personale. Come sempre, il primo passo per impedire un incidente cyber è quello di rendere più consapevoli gli operatori all’interno di un’organizzazione. In questi mesi fino all’implementazione della direttiva le imprese possono incrementare gli sforzi nella formazione sulla cybersecurity e nella promozione della cyber-igiene per migliorare la consapevolezza del personale e instillare una cultura orientata alla sicurezza.

Al fine di essere adeguatamente preparate alle implementazioni della NIS2, ma anche a futuri interventi normativi, è importante che le imprese adottino soluzioni cyber e strategie personalizzate per le proprie dimensioni e il proprio raggio di attività, sia attraverso risorse interne che, in caso di lacune, affidandosi ad un servizio gestito esternamente.



Contenuti correlati

  • Altair soluzioni AI HPC simulazione aerospace Farnborough Airshow
    AI in simulazione e HPC con Altair al Farnborough Airshow 2024

    Altair porta in mostra le ultime innovazioni nel campo della simulazione ingegneristica, dell’intelligenza artificiale (AI) e del calcolo ad alte prestazioni (HPC) al Farnborough International Airshow 2024, in programma dal 22 al 26 luglio presso il Farnborough...

  • Giochi olimpici di Parigi 2024: il fattore sicurezza

    Dopo la conclusione dei campionati europei di calcio ‘Euro 2024’, l’attenzione degli appassionati di sport è ora rivolta ai Giochi Olimpici di Parigi di quest’estate, uno dei più grandi palcoscenici del mondo che proprio per questo è...

  • Security Summit sbarca a Cagliari

    L’innovazione digitale è certamente motore di sviluppo per il settore turistico alberghiero, così come può avere enormi potenzialità per le piccole e medie imprese del Made in Italy; imprescindibile è, tuttavia, la consapevolezza dei rischi cyber che...

  • Le connessioni IoT cellulari private nell’industria manifatturiera saranno 108 milioni nel 2030

    I clienti dell’ Industrial IoT (IIoT) sono desiderosi di digitalizzare casi d’uso critici con reti dedicate ad alta potenza, rendendo questi settori leader nell’adozione privata del 4G e del 5G. Il report di ABI Research Secondo un nuovo...

  • Fortinet headquarter
    Cybersecurity e trasparenza, Fortinet firma le linee guida Secure by Design della CISA

    Fortinet ha rafforzato il proprio impegno di lunga data verso una trasparenza radicale e responsabile, essendo tra i primi firmatari delle linee guida Secure by Design sviluppate dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA). Questo atto volontario...

  • Direttiva NIS2: uno studio Zscaler mette in evidenza criticità e opportunità

    Una nuova ricerca di Zscaler suggerisce una discrepanza tra la fiducia che le aziende europee hanno di raggiungere l’obiettivo della conformità alla direttiva NIS 2 prima della scadenza del 17 ottobre 2024, quando entrerà in vigore, e...

  • Sicurezza e rischi nell’era digitale

    Rischi e pericoli sulle macchine cambiano con l’evoluzione della tecnologia: il nuovo Regolamento Macchine adegua la normativa ai requisiti relativi ai sistemi con algoritmi evolutivi, digitalizzazione, robotica, software e cybersecurity Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il...

  • Reti 5G private per l’industria

    Sicurezza, affidabilità, latenza ridotta e capacità di trasmissione garantita sono le caratteristiche più apprezzate delle reti private 5G, che hanno iniziato a dimostrare i loro vantaggi per supportare applicazioni innovative in campo industriale e nella logistica Le...

  • Extreme Labs: un hub per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nel settore delle reti

    Extreme Networks annuncia Extreme Labs: un ecosistema dinamico in cui creatività, collaborazione e tecnologie avanzate convergono per sostenere lo sviluppo di nuove soluzioni innovative, e un luogo privilegiato in cui l’azienda può presentare i prodotti più vicini alla...

  • Layer di collegamento tra produzione e management

    Come si crea uno ‘strato software’ che faccia realmente convergere IT e OT? Efficienza, sicurezza e interoperabilità sono le 3 parole chiave A cosa ci riferiamo quando parliamo di Production & Management Integration Layer? È presto detto....

Scopri le novità scelte per te x