Mondo dell’arte e pandemia: una convivenza è possibile?

Pubblicato il 28 gennaio 2021

A cura di Marco Noseda, Chief Strategy Officer di Cariplo Factory

Lo scorso anno, in pieno lockdown, il Moma di New York ha allestito una serie di corsi gratuiti online di arte moderna e contemporanea; il Getty Museum di Los Angeles si è divertito a giocare con i propri visitatori virtuali stimolandoli a ricreare opere d’arte con oggetti di uso quotidiano per poi rilanciarle sui propri canali social. Il Guggenheim Bilbao ha creato un canale online ad hoc (#guggenheimbilbaolive) dove gli appassionati d’arte hanno potuto incontrare in diretta i curatori delle mostre ascoltando la nascita delle esibizioni in diretta streaming. A livello internazionali gli esempi di “esperimenti riusciti” da parte del mondo della cultura per continuare a coinvolgere il pubblico e garantire un’offerta di qualità anche a distanza sono molteplici e abbracciano l’intero globo. A Seul, la produzione del Fantasma dell’Opera non si è praticamente mai fermata: i cantanti si sono esibiti online senza sosta da remoto, prima di tornare sul palcoscenico.

Il pubblico, dal canto suo, ha mostrato grande interesse per queste iniziative. La pandemia ha fatto emergere quanto sia imprescindibile la fame di cultura e quanto stiano cambiando i modelli di fruizione: la voglia di passeggiare lungo la galleria di un museo non scomparirà mai, così come l’emozione vibrante di ascoltare un’aria lirica seduti in poltrona a teatro. Ma è emerso quanto mai prima che per rendere più accessibile l’offerta culturale – una missione difficile che da anni si pongono tutte le istituzioni, per fronteggiare un calo di visite progressivo e diffuso – serve uno sforzo d’innovazione tecnologica.

Qualcosa anche in Italia inizia a muoversi: negli ultimi anni diverse realtà museali, da nord a sud, hanno iniziato a sperimentare le potenzialità delle nuove tecnologie come strumento per aprire nuovi scenari di fruizione dell’offerta culturale. Fino ad oggi, tuttavia, il grosso dello sforzo si è concentrato sull’arricchire l’esperienza dei visitatori, ma il Covid ha mostrato quanto sia invece importante esplorare nuove strade legate all’accessibilità. Ancora di più se oltre il 50% del patrimonio culturale mondiale è custodito proprio dall’Italia.

Uno studio del Politecnico di Milano, realizzato a maggio del 2020 su 100 luoghi della cultura statali, osserva che durante l’emergenza le attività di musei e parchi archeologici si sono riversate sui social e questo ha contribuito a raddoppiarne la visibilità online e – di conseguenza – la reputazione digitale, rispetto al periodo pre-Covid. Anche i dati del Ministero Mibact, che due anni fa ha attivato un servizio di analisi periodiche che misurano l’indice di gradimento del pubblico nei confronti dei contenuti culturali online dei musei, confermano il “boom” verificatosi durante il lockdown dello scorso anno. Ad esempio, sono aumentati sensibilmente i follower delle pagine social dei musei: Instagram è il mezzo più seguito con 26.683 follower medi per account, ed è anche quello che a fine maggio ha avuto un incremento percentuale maggiore (+7,2%). Su Facebook la crescita media, tra febbraio e marzo, è stata del 5,1%. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga: infatti con il progressivo ritorno alla normale quotidianità, anche le interazioni online sono tornate a calare, seppure mantenendosi a un livello superiore a quello precedente il lockdown.

Questo perché se da un lato i social network sono uno strumento utile, dall’altro non bastano (per fortuna) per creare una nuova dimensione di fruizione della cultura. A mancare, in tutto il settore, sono gli investimenti in innovazione. E adesso il tempo stringe perché il Covid ha stravolto il nostro modo di vivere. Soprattutto in tutti quei contesti culturali che generano forme di aggregazione: dai musei alle gallerie; dai teatri ai cinema. È fondamentale, quindi, ripensare alle modalità di fruizione di queste esperienze: servono delle alternative che riducano la presenza del pubblico, ne aumentino il turnover e rendano possibili le attività a distanza.

Chiedere a un’istituzione museale di affrontare da sola la complessità di un ripensamento di questa portata della propria offerta non è realistico né auspicabile, se non per rare eccezioni. L’esperienza dimostra che ogni realtà “tradizionale” per innovarsi ha bisogno di entrare in contatto con chi invece “nasce” già innovativo. Mai come oggi (per fare un esempio), i musei devono entrare in contatto con startup che utilizzano la realtà aumentata, per sviluppare esperienze tecnologiche immersive, con integrazione di attività di gamification… e così via. Ovviamente trovare il partner giusto è difficile, specialmente quando a dialogare sono realtà che parlano linguaggi così diversi.

Noi abbiamo provato a facilitare questo incontro con il progetto InnovaMusei (avviato da Fondazione Cariplo con Regione Lombardia, Unione Camere e con il supporto di Cariplo Factory) che ha l’obiettivo di incentivare i rapporti tra istituzioni museali e imprese culturali creative che si occupano di innovazione culturale. Lo scopo è duplice: da un lato preservare l’intero comparto dei musei per permettere loro di mantenere viva l’attività; dall’altro attirare la domanda e l’interesse del pubblico in un momento in cui proprio la richiesta di fruizione culturale sta cambiando radicalmente.

Un percorso che passa da una profonda riflessione sull’efficacia dei modelli sperimentati negli ultimi anni e dall’individuazione di nuovi paradigmi di consumo culturale. Un percorso che, nel nostro caso, si avvale dell’esperienza in tema di open innovation sviluppata e consolidata negli anni con diverse grandi aziende: uno strumento che ha dimostrato di funzionare con successo è che ora può essere applicato anche alle imprese culturali. D’altra parte, non è immaginabile che qualcuno sia in grado di affrontare da solo la complessità dei temi che porta un cambiamento del genere. Serve una contaminazione tra chi conosce il mondo della cultura e chi possiede l’agilità e le competenze tecnologiche. Serve però anche un abilitatore del cambiamento che aiuti questi due mondi a dialogare – due mondi che non sono poi così distanti perché, seppur con modalità diverse, hanno nel loro DNA l’attitudine a interrogarsi, esplorare e guardare al futuro.

 



Contenuti correlati

  • Green Transition & Operational Excellence: al via la Call4Startup di Fincantieri

    Si è aperta oggi, 25 luglio, la ‘Green Transition & Operational Excellence’, la Call4Startup di Fincantieri dedicata a start-up e PMI innovative in grado di offrire soluzioni per supportare la transizione energetica delle navi, attraverso l’ottimizzazione dei consumi, nuovi sistemi...

  • Battaglini Centro Software ERP
    L’ERP di Centro Software consente incrementi in efficienza di oltre il 60%

    L’adozione di un ERP, cioè un software “Enterprise Resource Planning”, all’interno delle aziende attive nel settore meccanico può portare a un beneficio di produttività ed efficienza molto concreto, nella misura di un incremento medio del 60%, che...

  • Controllo distribuito per il recupero dei rifiuti

    La digitalizzazione e la scalabilità si rivelano fondamentali per un innovativo progetto di sostenibilità. Il DCS digitale è alla base del controllo di precisione dei processi nell’80% della tecnologia per il recupero dei rifiuti. Leggi l’articolo

  • Quando la produzione è additiva

    Negli ultimi tre decenni l’Additive Manufacturing ha visto una crescita notevole, trasformandosi in una realtà industriale pienamente consolidata e matura. Le applicazioni non si limitano alle attività di prototipazione ma si estendono alla produzione di utensili e...

  • Schneider Electric lancia la III edizione dei Sustainability Impact Awards

    Schneider Electric ha aperto le candidature per la terza edizione del premio Schneider Electric Sustainability Impact Award. Questa iniziativa, inaugurata nel 2022, valorizza il contributo che l’ecosistema di clienti, partner e fornitori di Schneider Electric offre alla...

  • IoT e AI Zerynth nelle lavorazione meccaniche di T.G.R.

    T.G.R. Srl, azienda specializzata in lavorazioni meccaniche come tornitura, fresatura e rettifica per la produzione di particolari meccanici, ha compiuto un significativo passo avanti nella propria trasformazione digitale grazie all’adozione dalla piattaforma IoT & AI di Zerynth....

  • idea_prototipi_cobot
    L’italiana Idea Prototipi taglia il traguardo di 500 cobot Caibot

    Idea Prototipi, azienda di Udine che firma i suoi cobot  (robot collaborativi) di design con il brand Caibot, ha raggiunto e superato i 500 pezzi in giro per il mondo. Massimo Agostini ceo dell’azienda fa un invito...

  • World Social Media Day: 7 consigli da Trend Micro per i più giovani e i loro genitori

    Domani 30 giugno 2024 si celebra la giornata mondiale dei social media. Questi mezzi di comunicazione hanno rivoluzionato il modo in cui ci relazioniamo e condividiamo informazioni. Tuttavia, sono anche oggetto di critiche per questioni legate alla privacy...

  • Green & smart: il binomio del futuro

    Sostenibilità e innovazione: questi i due temi chiave del manifatturiero 5.0, dove Schneider Electric è in grado di fornire un supporto a 360 gradi, dall’energia, all’automazione, alla digitalizzazione In un contesto economico in rapida evoluzione, il settore...

  • beFarm avicolo
    beFarm accelera la trasformazione digitale del settore avicolo

    Il settore avicolo sta affrontando numerose sfide: dall’evoluzione genetica delle razze, a quella dei mangimi, alla necessità di garantire la sicurezza alimentare, fino alla sostenibilità ambientale e la competitività economica. Inoltre, fattori come le epidemie aviarie, le...

Scopri le novità scelte per te x