Industria 4.0: arriva il Piano Nazionale 2017-2020

Pubblicato il 22 settembre 2016

È stato presentato ieri a Milano il “Piano Nazionale Industria 4.0” presso il Museo della Scienza e della Tecnica. Lo abbiamo atteso a lungo, mentre vedevamo realtà europee e non mettere in atto politiche di sostegno del manifatturiero interno, prendendo atto degli ultimi rivoluzioni sviluppi della tecnologia e dei nuovi approcci segnati dalla Industry 4.0. Un piano, questo, teso dunque a rilanciare gli investimenti e le imprese italiane e che è stato studiato per avere uno sguardo di medio e lungo termine.

Il piano è stato presentato in mattinata al Mise alla presenza del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, di quello del Lavoro Giuliano Poletti, dell’Istruzione Stefania Giannini, dell’Ambiente Gianluca Galletti, dell’Agricoltura Maurizio Martina, del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dell’amministrazione delegato di Cdp Fabio Gallia. Nel pomeriggio è intervenuto anche il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Il Ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha sottolineato:”Siamo di fronte a un grande salto tecnico e culturale che rischia di spiazzarci e non solo sotto il profilo della competitività”. Il piano sarà coordinato da una “cabina di regia. E la verifica sarà spietata”. La regia sarà gestita in un primo momento da Governo e imprese, poi successivamente entreranno anche le Regioni. Calanda ha proseguito dicendo che già nel 2017 “vogliamo mobilitare investimenti privati per 10 miliardi in più” e prevediamo nell’arco di piano (2017-2020) un “delta di 11,3 miliardi per ricerca e innovazione”. Il ministro ha poi spiegato che il piano nazionale Industria 4.0 è “costruito su incentivi fiscali orizzontali”. Verranno a meno, invece, gli incentivi a bando perché abbiamo “imparato che è il modo di non spendere”. Tra le misure prevista arrivano anche tempi più lunghi per il superammortamento e una diversa modulazione del credito di imposta per ricerca e innovazione che sarà incrementale, portando l’aliquota della spesa interna fino al 50%, con un credito massimo da 5 fino a 20 milioni di euro. (Fonte Repubblica).

Per un approfondimento su superammortamento e iperammortamento clicca qui.

Piano Nazionale Industria 4.0



Contenuti correlati

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale

    Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo

  • IO… Link… e tu?

    Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane

    Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di dati

    A Cremona l’8 novembre 2023 si svolgerà la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Durante la manifestazione tanti saranno i temi trattati tra cui i dati. Manuel Tosato, Servitization Manager di SEW-Eurodrive...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di Industria 4.0 e 5.0

    Cremona, 8 novembre 2023: durante la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione, si parlerà di Industria 4.0 e 5.0. Diego Bizzozero HMI & IPC division manager di ESA Automation Oscar Arienti, Sales manager...

  • Bosch Rexroth, un cambiamento epocale

    Si è svolto, nella sede Bosch Rexroth di Cernusco S/N, l’evento powerOn 2023. L’azienda tedesca ha messo sotto i riflettori soluzioni e prodotti di ultima generazione dedicati all’idraulica mobile. Alla manifestazione hanno partecipato circa 400 ospiti: responsabili...

Scopri le novità scelte per te x