Dal 1915 una storia costellata di grandi traguardi: Yaskawa ha venduto 500.000 robot Motoman
Era il 1977 quando il primo modello di robot Yaskawa, Motoman-L10, uscì dalla linea di produzione. Da allora, la capacità di comprendere le esigenze del mercato ha spinto lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di soddisfare i clienti più esigenti. Oggi la lungimiranza di Yaskawa è stata ricompensata con il raggiungimento di un traguardo importante: 500.000 robot Motoman venduti

Sin dalla sua fondazione nel 1915, Yaskawa produce motori elettrici. Il primo modello di robot Motoman, denominato L10, uscì dalla linea di produzione nel 1977 sulla spinta della crescente domanda di automazione nelle fabbriche automobilistiche. Fu dunque ampliamente utilizzato, ad esempio, nella lavorazione di parti sottoscocca e sistemi di scarico per automobili.
Nel 1994, il controllo robot Yasnac MRC ha consentito per la prima volta nel settore una collaborazione completamente indipendente tra più robot. Nel 2003 Yaskawa è passata dai robot standard che possono essere utilizzati per una varietà di applicazioni, come la saldatura o la manipolazione, a “robot ottimizzati per l’applicazione”, studiati in funzione dell’uso specifico e costantemente evoluti per soddisfare le esigenze dei clienti. Inoltre, l’azienda ha continuamente introdotto tecnologie innovative, come un robot a 7 assi che raggiunge lo stesso grado di libertà di un braccio umano o un robot a doppio braccio in grado di simulare il lavoro svolto da un uomo con entrambe le braccia.
Negli ultimi anni, sullo sfondo di un calo della popolazione in età lavorativa e di una crescente carenza di manodopera, la domanda nel settore della General Industry per i mercati di prodotto (alimentare, farmaceutico o cosmetico) e delle 3C (computer, elettrodomestici e apparecchiature per le telecomunicazioni) è aumentata rispetto all’industria automobilistica. Per rispondere alle esigenze di diversificazione della produzione, dal 2018 Yaskawa ha introdotto diversi robot collaborativi della serie HC (Human Collaboration), ampliando l’orizzonte applicativo dei robot industriali.
Le previsioni per il futuro vedono impianti di produzione sempre più diversificati e una crescente richiesta di produzione più intelligente, ad esempio per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione garantendo la tracciabilità. Per questo scenario Yaskawa ha sviluppato concetti e prodotti come “i³-Mechatronics” il quale aggiunge la “gestione dei dati digitali” alle soluzioni di automazione.
Contenuti correlati
-
Robot per l’industria alimentare: la gamma HE di Stäubli
Dal 24 a 27 ottobre 2023 Stäubli Italia parteciperà a Cibus Tec, la fiera dedicata al settore delle tecnologie alimentari e delle bevande, Padiglione 02 – stand G004. In occasione della fiera, Stäubli porterà la gamma HE, si...
-
Automazione dei processi di marcatura laser con i cobot Omron
Il numero di potenziali utilizzi dei robot collaborativi (cobot) nei processi di produzione continua a crescere. Un recente esempio arriva dalla Finlandia, dove i cobot Omron vengono utilizzati per accelerare e migliorare la capacità produttiva delle macchine...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Scope: la soluzione digitale per l’industria intelligente di Stäubli
La connettività e la rete sono argomenti molto importanti nella produzione industriale. Per questo motivo i progressi in questo settore devono essere implementati in modo completo ed efficiente anche nel campo della robotica: così Stäubli ha lanciato...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
Da Fanuc un robot industriale per ogni esigenza
Con i suoi robot, Fanuc si rivolge a industrie altamente automatizzate e a nuovi gruppi di clienti, con l’obiettivo, tra gli altri, di contrastare la carenza di lavoratori qualificati con soluzioni di programmazione semplici e intuitive. Principianti...
-
L’industria della robotica e dell’automazione più grande d’Europa è italiana
L’industria italiana della robotica e dell’automazione si afferma come uno dei leader europei: con un totale di 655 aziende di robot e automazione, quella italiana è la più grande in Europa per numero di imprese, davanti a Francia...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...
-
Bota Systems, un sensore di forza/coppia per robot di piccole dimensioni
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, introduce il suo nuovo sensore di forza/coppia MiniOne Pro. Si tratta di un sensore a sei assi dal design compatto in grado di offrire un altissimo...