Dal 1915 una storia costellata di grandi traguardi: Yaskawa ha venduto 500.000 robot Motoman
Era il 1977 quando il primo modello di robot Yaskawa, Motoman-L10, uscì dalla linea di produzione. Da allora, la capacità di comprendere le esigenze del mercato ha spinto lo sviluppo di soluzioni innovative in grado di soddisfare i clienti più esigenti. Oggi la lungimiranza di Yaskawa è stata ricompensata con il raggiungimento di un traguardo importante: 500.000 robot Motoman venduti

Sin dalla sua fondazione nel 1915, Yaskawa produce motori elettrici. Il primo modello di robot Motoman, denominato L10, uscì dalla linea di produzione nel 1977 sulla spinta della crescente domanda di automazione nelle fabbriche automobilistiche. Fu dunque ampliamente utilizzato, ad esempio, nella lavorazione di parti sottoscocca e sistemi di scarico per automobili.
Nel 1994, il controllo robot Yasnac MRC ha consentito per la prima volta nel settore una collaborazione completamente indipendente tra più robot. Nel 2003 Yaskawa è passata dai robot standard che possono essere utilizzati per una varietà di applicazioni, come la saldatura o la manipolazione, a “robot ottimizzati per l’applicazione”, studiati in funzione dell’uso specifico e costantemente evoluti per soddisfare le esigenze dei clienti. Inoltre, l’azienda ha continuamente introdotto tecnologie innovative, come un robot a 7 assi che raggiunge lo stesso grado di libertà di un braccio umano o un robot a doppio braccio in grado di simulare il lavoro svolto da un uomo con entrambe le braccia.
Negli ultimi anni, sullo sfondo di un calo della popolazione in età lavorativa e di una crescente carenza di manodopera, la domanda nel settore della General Industry per i mercati di prodotto (alimentare, farmaceutico o cosmetico) e delle 3C (computer, elettrodomestici e apparecchiature per le telecomunicazioni) è aumentata rispetto all’industria automobilistica. Per rispondere alle esigenze di diversificazione della produzione, dal 2018 Yaskawa ha introdotto diversi robot collaborativi della serie HC (Human Collaboration), ampliando l’orizzonte applicativo dei robot industriali.
Le previsioni per il futuro vedono impianti di produzione sempre più diversificati e una crescente richiesta di produzione più intelligente, ad esempio per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione garantendo la tracciabilità. Per questo scenario Yaskawa ha sviluppato concetti e prodotti come “i³-Mechatronics” il quale aggiunge la “gestione dei dati digitali” alle soluzioni di automazione.
Contenuti correlati
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
L’automazione renderà le strade più sicure
La costruzione e la manutenzione delle strade ha una grande importanza in termini di sicurezza sia per chi ci lavora sia per chi le percorre. Per questo alcune aziende europee del settore si sono unite per dar...
-
Collaborazione in pillole
Attiva in tutto il mondo, l’azienda farmaceutica giapponese Takeda ha deciso di automatizzare la linea di imballaggio utilizzando un robot collaborativo realizzato da Fanuc Leggi l’articolo
-
Per un packaging sempre più performante
Le fasi di imballaggio nella loro sempre maggiore complessità richiedono macchinari flessibili con tecnologia all’avanguardia, come la tecnologia di azionamento altamente reattiva di Yaskawa messa a punto per Esatec Leggi l’articolo
-
Verso una nuova era della robotica
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...
-
Verso una nuova era della robotica – versione integrale
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase di Industria 5.0....
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
I rigorosi standard igienici e le difficoltà nella manipolazione dei prodotti rendono l’automazione della produzione alimentare una delle più grandi sfide. L’azienda Pintro bv – Belgio – ha ideato una nuova soluzione: il sistema Pick & Skewer...
-
La robotica Staubli al servizio della produzione farmaceutica
A causa della sua natura altamente regolamentata, l’industria farmaceutico-medicale in passato è stata lenta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione. Attualmente, invece, è proprio questa natura regolatoria che sta guidando il settore verso un’automazione sempre più spinta,...