4neXt Technology Systems presenta il datalogger Easylog

Pubblicato il 5 maggio 2020

Easylog è un datalogger progettato e sviluppato da 4neXt Technology Systems, una start-up specializzata nello sviluppo di prodotti per l’IoT. La funzione principale di Easylog è la raccolta dati da dispositivi Modbus RTU e Modbus TCP, registrando e analizzando i dati in tempo reale.

La novità di questo prodotto è la sua notevole semplicità e facilità di utilizzo. Si configura tramite un’interfaccia web dalla quale è possibile impostare tutti i parametri relativi alla comunicazione, ai tempi di campionamento e le modalità di invio dei dati in remoto.
Oltre a memorizzare i dati all’interno di una SD card, Easylog invia gli stessi tramite protocollo FTP o direttamente su cloud tramite protocolli MQTT e http REST, con connessione Ethernet o il modem 4G.
Tra le funzionalità innovative, Easylog prevede la possibilità di importare ed esportare librerie di configurazioni relative ai più diffusi strumenti Modbus presenti sul mercato. Ciò significa un notevole risparmio di tempo durante la fase di configurazione e installazione e soprattutto nessuna necessità di imparare linguaggi di programmazione o protocolli complicati.

Easylog è un sistema molto compatto che si installa su guida DIN dei quadri elettrici (1 modulo). Le porte di comunicazione seriali ed Ethernet lo rendono molto versatile e di facile utilizza in moltissime applicazioni. Anche in quelle dove è richiesto un range di temperatura esteso.

Applicazioni
Le applicazioni più diffuse del prodotto sono: metering (energia, acqua, gas), trattamento acque, rinnovabili, controllo industriale e di processo, misurazioni centrali termiche, monitoraggio agroalimentare.
Per citare due casi di successo, Easylog è stato utilizzato in un’applicazione per il rilevamento della qualità dell’aria nel comune di Lione. Una porzione di rilevamento è visibile nella figura allegata.
Un’altra importante applicazione dove Easylog è stato fondamentale per il raggiungimento dei dati ottenuti è il monitoraggio energetico negli edifici. L’immagine in allegato è solo un esempio di quanto si possa ottenere analizzando i dati relativi a consumi energetici e temperature. In alcuni casi anche solo dopo alcuni mesi di monitoraggio i nostri clienti sono riusciti ad ottenere risparmi maggiori del 50% in centri commerciali, data center e centrali telefoniche.



Contenuti correlati

  • Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023

    Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...

  • Un magazzino… di dati

    Tecnologie di tracciamento, identificazione e codifica dei prodotti, algoritmi e sistemi di riconoscimento degli oggetti: facciamo il punto su ciò che ‘si muove’ in magazzino Leggi l’articolo

  • KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine

    I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...

  • Paessler avvicina i mondi dell’OT e dell’IT con la prima estensione di prodotto per PRTG

    Paessler annuncia il lancio della prima estensione di prodotto per la sua soluzione di monitoraggio PRTG. Paessler PRTG OPC UA Server è stato progettato per le aziende del settore industriale (in particolare per i team di Operational Technology,...

  • PcVue presenta la piattaforma PcVue16

    PcVue ha rilasciato la piattaforma PcVue 16, una soluzione progettata per migliorare le attività remote tramite l’assistenza digitale, fornire nuove funzionalità innovative in settori come i sistemi energetici intelligenti e gli edifici intelligenti, e garantire al contempo...

  • Bonfiglioli sceglie 4wardPRO di Gruppo Impresoft per la cybersicurezza

    Bonfiglioli è passata in 60 anni da una dimensione prettamente italiana a una di multinazionale globale, con la conseguente necessità di connettere le diverse filiali, uniformando i servizi e migliorando l’efficienza della propria infrastruttura IT. Per gestire questo...

  • Melsoft MaiLab, la piattaforma di Mitsubishi Electric che ottimizza le linee di produzione

    Melsoft MaiLab (Mitsubishi Electric AI Laboratory) è l’innovativo strumento di data science che offre una piattaforma software intuitiva per l’operatore, sfruttando l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare in automatico non solo le operazioni, ma anche il monitoraggio e...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec

    Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....

Scopri le novità scelte per te x